<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfruttare il motore in salita | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sfruttare il motore in salita

In linea di massima, a qualsiasi velocità tu stia salendo (non da Loeb a Pikes Peak, ovviamente), il motore dovrebbe avere sempre un po' di riserva di coppia per poter accelerare senza:
a) urlare pietà,
b) mettersi a singhiozzare pregandoti di scalare.
Una volta che stai dentro questi paletti, sei a posto.
 
Nel caso specifico, la terza va bene nei tratti meno pendenti, ma poco dopo serve scalare nuovamente, quindi anche per avere più brio preferisco sfruttare tutto l'arco della seconda fino quasi a limitatore
Mi sembra strano che oltre i 50 km/h non riesca a tenere la terza.
Passati i 4000 giri dovresti riuscire a inserire la terza ad un regime di circa 3000 giri che dovrebbe essere più che sufficiente per mantenere il rapporto anche su una salita oltre il 10% .
Mi pare di capire che parliamo di una Bravo 1.4 aspirata da 95cv, che usi quasi a pieno carico.

Ad ogni modo se non riesce a tenere la terza ti sconsiglio di andare troppo oltre i 4500 giri in seconda per lunghi tratto, rischi di far salire troppo temperature e consumi . Quindi in caso è meglio rallentare il ritmo.
 
Sì, la terza intorno a 55/60 la tiene sui 3000 giri, ma già rallentando per le curve si scende sui 2700 e si sente che fatica. Comunque la pendenza si aggira sul 14/15%.
 
In situazioni come questa si avverte tanto la differenza tra motori aspirati e sovralimentati. Con questi ultimi basta stare attorno ai 1500-2000 giri e si va che è una meraviglia
 
In situazioni come questa si avverte tanto la differenza tra motori aspirati e sovralimentati. Con questi ultimi basta stare attorno ai 1500-2000 giri e si va che è una meraviglia

Io ora ho solo motori a benzina aspirati (a parte il camper) e vanno su senza problemi sui monti... che tra l'altro sono i miei percorsi preferiti, da amante delle curve e dei bei paesaggi!
 
Meglio, se posdibile, procexere con una marcia più lunga tenendo il motore in coppia, anche se comporta tenere il gas aperto al 100%, si riducono le perdite per pompaggio in aspirazione.
 
Meglio, se posdibile, procexere con una marcia più lunga tenendo il motore in coppia, anche se comporta tenere il gas aperto al 100%, si riducono le perdite per pompaggio in aspirazione.
Inoltre, nei motori recenti, buttare giù il pedale significa mandare segnale alla centralina sulla necessità di avere disponibile la maggior spinta possibile in breve. Tanto è questa che gestisce ľaccelerazione.
 
Inoltre, nei motori recenti, buttare giù il pedale significa mandare segnale alla centralina sulla necessità di avere disponibile la maggior spinta possibile in breve. Tanto è questa che gestisce ľaccelerazione.
Con le centraline autoadattive certo, ma la tecnica l'ho sperimentata sin dai motori a carburazione, sino dai miei 2T.
 
In situazioni come questa si avverte tanto la differenza tra motori aspirati e sovralimentati. Con questi ultimi basta stare attorno ai 1500-2000 giri e si va che è una meraviglia

La maggior parte delle auto che ho posseduto erano aspirate, e spesso con dei bei motori, sinceramente di ingolfarle in salita a 1500 giri, cioé solo 700 sopra il minimo, era il mio ultimo pensiero:)
Ognuno ha i suoi gusti, insindacabili, che ovviamente rispetto, ma quando trovate una bella strada di montagna, davvero provate piacere a salire sottocoppia?
Certo, dopo aver letto sul forum di qualcuno che ama fare i tornanti in terza, non mi sorprendo di niente :)
Fra l'altro, a 1500-2000 giri un motore diesel (soprattutto) o un turbobenzina poco sportivo e con poco lag va... ma per un motore che tira a 7000-8000 o più, sono un regime davvero troppo basso. I regimi sono relativi, a tutto il range di erogazione, non assoluti. 5000 per certi diesel sono quasi irraggiungibili, un Vtec sportivo è appena entrato davvero in coppia...
 
Ultima modifica:
Certo, dopo aver letto sul forum di qualcuno che ama fare i tornanti in terza, non mi sorprendo di niente :)

Se ti riferisci a me, non ho scritto che "amo" fare i tornanti in terza.
Ho scritto che riesco a fare i tornanti in terza, grazie all'elasticità del motore ai bassi regimi. E questo se vado piano, perché costretto a stare dietro ai pachidermi su quattro ruote, e a gente che non sa fare le curve (purtroppo in questa stagione in montagna ce ne stanno sempre parecchi). È una cosa ben diversa.
E' ovvio che è molto più gustoso fare i tornanti con il motore bello su di giri e il retrotreno che magari tende ad allargare... ma questo lo posso fare se non c'ho nessuno davanti a farmi da tappo! :emoji_wink:
 
Vorrei dire una cosa poi. Anche con la Mini Clubman da 40 cv, pur abitando in collina e facendo belle salite tutti i giorni, mai avuto un problema, mai sentito in affanno. Ho trovato invece meno piacevoli certi turbodiesel con lag ed erogazione on-off, con i quali non riuscivo mai, guidando veloce, a fare un tornante decentemente: marcia più alta affogava, marcia più bassa, troppa coppia e pattinamento.
Per me in montagna e tra i tornanti, l'aspirato è il motore più bello se si ama guidare: permette di dosare millimetricamente l'acceleratore, e, se ha un buon allungo, spesso di non dover cambiare marcia, magari in una serie di curve. Il turbo è più on/off e non è detto che sia sempre la soluzione più efficace e piacevole.
 
Se ti riferisci a me, non ho scritto che "amo" fare i tornanti in terza.
Ho scritto che riesco a fare i tornanti in terza, grazie all'elasticità del motore ai bassi regimi. E questo se vado piano, perché costretto a stare dietro ai pachidermi su quattro ruote, e a gente che non sa fare le curve (purtroppo in questa stagione in montagna ce ne stanno sempre parecchi). È una cosa ben diversa.
E' ovvio che è molto più gustoso fare i tornanti con il motore bello su di giri e il retrotreno che magari tende ad allargare... ma questo lo posso fare se non c'ho nessuno davanti a farmi da tappo! :emoji_wink:

No non mi riferivo a te
 
Per me in montagna e tra i tornanti, l'aspirato è il motore più bello se si ama guidare: permette di dosare millimetricamente l'acceleratore, e, se ha un buon allungo, spesso di non dover cambiare marcia, magari in una serie di curve. Il turbo è più on/off e non è detto che sia sempre la soluzione più efficace e piacevole.

Ecco, su questo sono perfettamente d'accordo.
E infatti in montagna un aspirato come quello della MX-5 è più godibile di un turbo come quello della 124 spider, nonostante la minore coppia, proprio perché ha una prontezza di risposta all'acceleratore e una linearità di erogazione che il turbo non può avere. Senza parlare dell'allungo fino ai 7500 giri, utilissimo tra una curva e l'altra e nei sorpassi.
Dico questo non perché abbia provato una 124 spider, ma perché ho visto diversi video di confronto tra le due.
 
Back
Alto