<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfruttare il motore in salita | Il Forum di Quattroruote

Sfruttare il motore in salita

Mi domandavo, per curiosità, se sia consigliato percorrere ad esempio un passo di montagna tenendo sempre il motore sui 4000/5000 giri (aspirato benzina da 90cv), in modo da salire allegri, o se sia meglio rallentare e tenere i 3000/3500, sempre nella stessa marcia.
So che il motore non si rovina agli alti giri, ma a livello di raffreddamento, essendo a 4000 giri a circa 55 all'ora, si possono avere problemi su una salita di diversi km?
 
Troppo basso su una lunga salita, no... Ma troppo alto significa consumi alle stelle mentre se lo tieni attorno al regime di coppia massima hai la resa migliore.
 
Dipende dalla situazione, momento per momento.
In ogni caso non ha senso tenere il motore sempre allo stesso regime in montagna, alto o medio-basso che sia.
Guidare è anche questo.
 
Sì, non è che lo tenessi fisso, ovviamente seguendo il percorso si andava dai 3000 agli oltre 5000, ma essendo una salita in cui la seconda era la marcia più sfruttata, facendo una media il motore alla fine girava soprattutto tra 4000 e 5000.

NS-4 la mia eroga coppia massima a 4500, quindi ero nella zona suggerita. Ovviamente i consumi salgono, ma difficile consumare poco su un passo.
 
no allora ti conviene procedere in seconda ma rallentare un pò senza sforzare il motore, rischi di farlo surriscaldare e sprecare benzina per una manciata di minuti in meno
 
il fatto è che il cambio non lo permette, magari si passa da una seconda urlante ad una terza che muore

Ho appena scalato il Terminillo con la vecchia Micra automatica, agilmente e senza superare mai i 4000 giri.
Mi sembra incredibile che un'auto con cambio manuale abbia di questi problemi. Rapporti spaziati male?
Oppure il problema è il peso eccessivo.
Problemi del genere, in montagna, ce li ho solo con il camper.
 
Secondo me non è cpsì infrequente che un'auto non regga la terza in certe salite. Chiaro che saliva anche tenendo la seconda a 3500, andare oltre era per solo divertimento, ma la terza era furoi questione in gran parte del tracciato. Ovviamente una volta lanciata l'auto sugli 80kmh si poteva anche mettere, ma scendendo sotto i 65 circa faticava. Comunque per conoscenza, parlo del Passo San Pellegrino
 
Con la MX-5 riesco a fare i tornanti in salita in terza, a 1500 giri... ma vabbè, è un'auto molto particolare, non fa testo.
 
Se si sale alla stessa velocità, la potenza che deve erogare il motore è la stessa, indipendentemente dal rapporto inserito.
Quindi, se si sale con un rapporto corto, il motore va più su di giri, ma deve erogare meno coppia.
Se si sale con un rapporto lungo, il motore sta più basso di giri, ma deve erogare più coppia e, di conseguenza, lavorare a pressioni più elevate.
Alla fine, direi che il calore prodotto dovrebbe essere abbastanza simile.
A occhio mi verrebbe da dire che, con la marcia più bassa, anche la pompa dell'acqua gira più veloce e quindi il motore potrebbe essere raffreddato in maniera più efficace
 
Back
Alto