<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualitá auto secondo Altroconsumo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualitá auto secondo Altroconsumo.

il problema è che molte statistiche affidabilità/qualità o presunte tali sono basate sullo stesso meccanismo (a partire dal alcune abbastanza note e oltremisura sbandierate, e mi fermo qui...). Di quelle basate su dati verificati non me ne vengono in mente molte, se non forse quelle di alcune compagnie assicurative (warranty direct?) ma anche lì mi lasciano perplesso per rigore metodologico...

Indubbiamente è difficile condurre una indagine in merito anche perché non è facile avere a disposizione tutti i dati che servirebbero, le indagini basate su quanto riportano i consumatori le considero ma sempre con un dubbio di partenza, ancora più importante se si tratta di automobili, che è quello di vivere la vicenda come un fatto personale e quindi di non essere completamente liberi nelle risposte.
Ad esempio io negli ultimi 20 anni ho avuto quasi tutte auto giapponesi di 3 marchi differenti , ne sono stato soddisfatto ma ho trovato difetti e noie che non vedo traspaiono molto tra gli automobilisti,ho appurato che quello riscontrato da me non erano aspetti specifici della mia ovettura ma erano peculiarità presenti in tutta la produzione. Questo per dire ad esempio che a mio avviso i Giapponesi fanno ottime vetture (anche perché altrimenti non le comprerei) ma anche che nel immaginario collettivo si è creata un aurea che in alcuni casi non corrisponde al 100% alla realtà
 
Qui non sono molto d'accordo.
Perchè sono, ed in passato ancor più, poco confrontabili.
Non posso paragonare l'affidabilità ad esempio di un Citizen rispetto ad un Rolex.
Questo richiede una manutenzione più accurata e costosa.
Lo stesso per auto Jap e tedesche.
Le giapponesi offrono poco, e come diceva Henry Ford, quel che non c'è non si rompe.
Tendenzialmente sono molto basiche, perciò mediamente affidabili.
Sono scelte.
Io preferisco un'auto che mi coccoli, anche se magari può essere più soggetta a guasti.
Altri comperano un elettrodomestico che deve funzionare e basta.
Razionalmente han ragione loro.

Mah, mi dispiace ma sono totalmente in disaccordo, anzi è una conferma di quello che dicevo prima, mi sembrano i pregiudizi all'ordine del giorno 20-25 anni fa e che persistono ancora oggi.
Auto giapponesi= citizen e auto tedesche= rolex, ma dove?!?
toyota yaris o honda jazz, poco confrontabili con vw polo e affini?
Una lexus poco confrontabile con audi o mercedes?
 
che IN MEDIA le italiane siano, ahinoi, meno affidabili delle jap mi pare cosa ben consolidata, su cui non abbia nemmeno senso star lì a discutere. Bisognerebbe invece farlo notare ai cruccofili che si imbestialiscono per lesa maestà appena gli fai notare che, da almeno 20-25 anni, IN MEDIA giappone batte germania in maniera abbastanza netta:emoji_sweat_smile:
sinceramente, io da dichiarato germanofilo non ho mai detto che le giapponesi siano meno affidabili..ma nelle giap spesso è la qualità percepita che mi lascia l´amaro in bocca..parlo di yaris prius e civic, che conosco, in vari allestimenti..plasticotte ovunque..rumore..insomma, affidabili sì ma il resto..per non parlare dell´automatico robotizzato della yaris..terribile..
 
Indubbiamente è difficile condurre una indagine in merito anche perché non è facile avere a disposizione tutti i dati che servirebbero, le indagini basate su quanto riportano i consumatori le considero ma sempre con un dubbio di partenza, ancora più importante se si tratta di automobili, che è quello di vivere la vicenda come un fatto personale e quindi di non essere completamente liberi nelle risposte.
Ad esempio io negli ultimi 20 anni ho avuto quasi tutte auto giapponesi di 3 marchi differenti , ne sono stato soddisfatto ma ho trovato difetti e noie che non vedo traspaiono molto tra gli automobilisti,ho appurato che quello riscontrato da me non erano aspetti specifici della mia ovettura ma erano peculiarità presenti in tutta la produzione. Questo per dire ad esempio che a mio avviso i Giapponesi fanno ottime vetture (anche perché altrimenti non le comprerei) ma anche che nel immaginario collettivo si è creata un aurea che in alcuni casi non corrisponde al 100% alla realtà
Ah beh su questo siamo d'accordo, qualche problema con delle giapponesi l'ho avuto anche io, del resto anche sulle tedesche ancora oggi persistono miti che derivano dalla fama che si sono fatte tra fine anni 70 e inizio anni 90, e alcuni (forse un pò più di alcuni?) possessori tendono a nasconderne o minimizzarne i difetti...
 
sinceramente, io da dichiarato germanofilo non ho mai detto che le giapponesi siano meno affidabili..ma nelle giap spesso è la qualità percepita che mi lascia l´amaro in bocca..parlo di yaris prius e civic, che conosco, in vari allestimenti..plasticotte ovunque..rumore..insomma, affidabili sì ma il resto..per non parlare dell´automatico robotizzato della yaris..terribile..
beh, di sicuro in media preferiscono delle plastiche totalmente diverse da quelle tedesche e preferiscono puntare su altro (deriva anche dalla loro impostazione molto orientata al mercato domestico e USA, in cui delle plastichine morbidine che dopo qualche anno diventano una porcheria, non vogliono sentirne parlare se non in contesti particolari), ma dipende anche dai casi...non mi pare che la t-roc o la t-cross abbiano chissà che plastiche goduriose...
 
Qui non sono molto d'accordo.
Perchè sono, ed in passato ancor più, poco confrontabili.
Non posso paragonare l'affidabilità ad esempio di un Citizen rispetto ad un Rolex.
Questo richiede una manutenzione più accurata e costosa.
Lo stesso per auto Jap e tedesche.
Le giapponesi offrono poco, e come diceva Henry Ford, quel che non c'è non si rompe.
Tendenzialmente sono molto basiche, perciò mediamente affidabili.
Sono scelte.
Io preferisco un'auto che mi coccoli, anche se magari può essere più soggetta a guasti.
Altri comperano un elettrodomestico che deve funzionare e basta.
Razionalmente han ragione loro.

Non ti seguo... se prendi Lexus che è in cima alla classifica offre moltissimo. Anzi ha spesso offerto cose che la concorrenza ancora non aveva, per esempio nel '97 (23 anni fa) montavano già schermi navigazione touch screen (con comandi fisici replicati) di grande formato a colori, nei primi anni '2000 o credo fine '90 il radar anticollisione (che penso avesse forse solo Mercedes), e soprattutto sistemi full hybrid complessi e performanti... e con equipaggiamenti che includevano tutto di serie se prendevi la versione top, senza optional.
Sono auto molto complesse e rifinite, ma sono semplicemente affidabili in modo esemplare, questa per me è qualità.
 
sinceramente, io da dichiarato germanofilo non ho mai detto che le giapponesi siano meno affidabili..ma nelle giap spesso è la qualità percepita che mi lascia l´amaro in bocca..parlo di yaris prius e civic, che conosco, in vari allestimenti..plasticotte ovunque..rumore..insomma, affidabili sì ma il resto..per non parlare dell´automatico robotizzato della yaris..terribile..

La qualità si lega però sempre al posizionamento di mercato e quindi anche al relativo costo del prodotto, io della mia Auris ho sempre avuto la tua stessa percezione ( che invece non ho avuto sulla corolla dove per me la qualità è aumentata) ma quella era una vettura che non faceva della qualita percepita un punto di forza, se invece andavo sulla Lexus CT il discorso cambiava come però cambiava il prezzi.
 
Mah, mi dispiace ma sono totalmente in disaccordo, anzi è una conferma di quello che dicevo prima, mi sembrano i pregiudizi all'ordine del giorno 20-25 anni fa e che persistono ancora oggi.
Auto giapponesi= citizen e auto tedesche= rolex, ma dove?!?
toyota yaris o honda jazz, poco confrontabili con vw polo e affini?
Una lexus poco confrontabile con audi o mercedes?
beh..magari così il paragone è troppo estremo..però diciamo giapponesi=swatch skin tedesche=skagen..rolex per me resta bentley..rolls royce è un philipp patek..
 
sinceramente, io da dichiarato germanofilo non ho mai detto che le giapponesi siano meno affidabili..ma nelle giap spesso è la qualità percepita che mi lascia l´amaro in bocca..parlo di yaris prius e civic, che conosco, in vari allestimenti..plasticotte ovunque..rumore..insomma, affidabili sì ma il resto..per non parlare dell´automatico robotizzato della yaris..terribile..

Beh guardiamo la qualità percepita di Lexus allora, che in questa classifica di affidabilità è prima. Per finiture e anche verniciatura fra l'altro oltre che silenziosità è da sempre al top.
Fra l'altro non si tratta di qualità percepita, io sono salito su Lexus di vent'anni che facevano impressione da come erano conservate bene dentro, praticamente nuove. Neanche un rumorino. Per esempio, per Infiniti non posso dire la stessa cosa, come robustezza e durata dei materiali, e parliamo sempre di auto giapponesi di lusso.
Il fatto è che spesso l'utente europeo pensa ad auto giapponesi e le identifica solo con le utilitarie.
 
Ultima modifica:
Beh guardiamo la qualità percepita di Lexus allora, che in questa classifica di affidabilità è prima. Per finiture e anche verniciatura fra l'altro oltre che silenziosità è da sempre al top.
vero, lexus è un´altra categoria..però è anche in una categoria di prezzo, di poco superiore alle tedesche..quello che contesto sono le persone che mi vengono a dire "ma prendi una giapponese! Costa meno e è meglio!" io direi, più affidabile? oggettivamente si. Meglio? soggettivamente no.
 
Non ti seguo... se prendi Lexus che è in cima alla classifica offre moltissimo. Anzi ha spesso offerto cose che la concorrenza ancora non aveva, per esempio nel '97 (23 anni fa) montavano già schermi navigazione touch screen (con comandi fisici replicati) di grande formato a colori, nei primi anni '2000 o credo fine '90 il radar anticollisione (che penso avesse forse solo Mercedes), e soprattutto sistemi full hybrid complessi e performanti... e con equipaggiamenti che includevano tutto di serie se prendevi la versione top, senza optional.
Sono auto molto complesse e rifinite, ma sono semplicemente affidabili in modo esemplare, questa per me è qualità.
Mi hai tolto le parole di bocca. C.V.D., le tedesche basano non poche delle loro attuali fortune su pregiudizi nati negli anni '80 e da allora tramandati...:emoji_wink:
 
altro consumo è una rivista seria ma queste inchieste
hanno lo stesso valore di un exit poll

se poi guardiamo i risultati espressi in cifre (e non le classifiche)
ciò che emerge è la compattezza dei risultati, assolutamente simili
nei valori (es. fiat-toyota spese annuali meccanico venti euro di differenza)

la vera classifica è quella del pregiudizio e dei luoghi comuni
imho
 
vero, lexus è un´altra categoria..però è anche in una categoria di prezzo, di poco superiore alle tedesche..quello che contesto sono le persone che mi vengono a dire "ma prendi una giapponese! Costa meno e è meglio!" io direi, più affidabile? oggettivamente si. Meglio? soggettivamente no.
per questo all'inizio scindevo qualità (percepita) e affidabilità...se uno vuole affidabilità, è abbastanza consolidato che in media le giapponesi siano meglio. Costano meno? Dipende. Se si vuole qualità percepita (plastiche, ecc.), mediamente le tedesche a parità di fascia di mercato sono migliori (a parità di prezzo, invece, dipende). Basta sapere cosa si vuole, io ad es. con l'uso che faccio normalmente dell'auto me ne frego delle plastiche morbide o di altri effetti speciali, per me conta l'affidabilità (oltre al confort). Poi, purtroppo, il fattore più importante è sempre la fortuna (sia riguardo l'affidabilità, che riguardo gli interni perfetti, senza difetti e rumorini...)
 
perchè prendete solo lexus come paragone? perchè è l´unica che regge come livello di finiture? bè, ve lo smonto subito come paragone se vogliamo considerare tutto perchè primo: non offre station wagon, secondo: non offre (almeno non che io sappia, sulla piccola no di sicuro) motorizzazioni diesel, terzo: la piccola lexus full optional costa come la mia superb full optional...insomma, sono due mercati diversi...sicuramente se non avessi bisogno di spazio e optassi per una berlina e se avessi un budget da mercedes/audi/bmw o simili prenderei in considerazione (a probabilmente sarebbe alla fine la mia scelta) lexus. Peccato che se anche avessi il budget il mio box abbia uno spazio limitato e io abbia bisogno di spazio, quindi, lexus eliminata perchè non fa famigliari, mercedes bmw e audi eliminate perchè quelle "spaziose" (tra virgolette perché così spaziose non sono) non mi entrano nel box...finirei comunque su skoda o gruppo vw..
 
vero, lexus è un´altra categoria..però è anche in una categoria di prezzo, di poco superiore alle tedesche..quello che contesto sono le persone che mi vengono a dire "ma prendi una giapponese! Costa meno e è meglio!" io direi, più affidabile? oggettivamente si. Meglio? soggettivamente no.

Beh io ho avuto tante Golf diciamo "classiche" e una Civic anni '90 che conservo tutt'ora. Posso fare un esempio ormai quasi da youngtimer, che però in termini "filosofici" potrebbe essere ancora attuale. Per tanti anni sono salito e sceso quotidianamente da una Golf, l'ultima avuta, e una Civic quasi coeve, una del 2000 e una del '97. Tutte e due a benzina aspirate con prestazioni simili. la Civic per me era tutto un'altro mondo, si sentiva che è un'auto ingegneristicamente molto più raffinata, più sportiva, più divertente, più ergonomica, più curata sotto mille aspetti ergonomici e meccanici, anche nella stessa piacevolezza dei comandi. La Golf ha un'architettura più economica, più da utilitaria, sotto finiture e qualità che percepita che la fanno sembrare di qualità superiore. Ma quando la guidavo la bilancia pendeva da tutti i punti di vista per la Civic, a parte l'insonorizzazione.
Solo che per apprezzarlo devi farci i km in tutte le condizioni, guidarla, e capire veramente la macchina, non basta l'occhiata statica alle finiture e la palpatina alle plastiche.
Lo dico perché sono stato per anni fissato con le macchine tedesche, le abbiamo sempre possedute in casa oltre a inglesi e qualche svedese, ho ancora la mia vecchia Porsche, ma per me scoprire la Civic è stata una rivelazione, e da lì ho scoperto tutto un mondo che a dire il vero è molto poco conosciuto dagli automobilisti europei.
Le finiture della Civic sembravano meno "ricche" di quelle della Golf... ma dopo 23 anni e oltre 350 mila km sono ancora lì, mentre la Golf ha iniziato a "decomporsi" negli interni molto prima....e non parliamo dell'affidabilità perché sarebbe come sparare sulla croce rossa. (mentre in passato ho avuto in famiglia delle Golf esemplari da questo punto di vista, che non si rompevano neanche a martellate, ma erano gli anni '80)
 
Ultima modifica:
Back
Alto