<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

Il problema sono gli accumulatori e le relative ricariche.

Il problema, a monte, però mi sembra anche che tanti vorrebbero utilizzare un'auto con batterie come se avesse il serbatoio... Tutti abbiamo un cellulare e ci organizziamo per caricarlo in base alle attività che dobbiamo fare nella giornata, senza troppi problemi. Con l'auto elettrica dovrebbe essere lo stesso, penso che con un po' piú organizzazione e un approccio diverso non si abbiano poi troppi limiti.
 
Il problema, a monte, però mi sembra anche che tanti vorrebbero utilizzare un'auto con batterie come se avesse il serbatoio... Tutti abbiamo un cellulare e ci organizziamo per caricarlo in base alle attività che dobbiamo fare nella giornata, senza troppi problemi. Con l'auto elettrica dovrebbe essere lo stesso, penso che con un po' piú organizzazione e un approccio diverso non si abbiano poi troppi limiti.

E proprio qui sta il motivo per cui - IMHO - l'auto a batterie non avrà diffusione. L'endotermico ci ha abituato a disporre di auto che estremamente efficienti, non certo in termini energetici, ma sicuramente in termini di fruibilità, ed è questa l'asticella che qualsiasi tecnologia candidata a sostituirla deve poter superare. A tecnologie attuali l'auto elettrica è superiore all'endotermica sul piano prestazionale, ma tale superiorità si manifesta su aspetti su cui l'endotermica è già perfettamente in grado di soddisfare praticamente la totalità dell'utenza, mentre gli svantaggi sul fronte dell'usabilità quotidiana restano preponderanti sugli aspetti migliorativi, segnatamente le prestazioni in accelerazione che interessano molto poco nell'uso quotidiano.
 
E proprio qui sta il motivo per cui - IMHO - l'auto a batterie non avrà diffusione. L'endotermico ci ha abituato a disporre di auto che estremamente efficienti, non certo in termini energetici, ma sicuramente in termini di fruibilità, ed è questa l'asticella che qualsiasi tecnologia candidata a sostituirla deve poter superare. A tecnologie attuali l'auto elettrica è superiore all'endotermica sul piano prestazionale, ma tale superiorità si manifesta su aspetti su cui l'endotermica è già perfettamente in grado di soddisfare praticamente la totalità dell'utenza, mentre gli svantaggi sul fronte dell'usabilità quotidiana restano preponderanti sugli aspetti migliorativi, segnatamente le prestazioni in accelerazione che interessano molto poco nell'uso quotidiano.

Basta poco in fondo a disabituarsi, inteso come abitudini di massa, se si vuole... guarda cos'è successo per esempio col telelavoro con il lockdown (non dico che sia ideale da tutti i punti di vista, ma ci siamo tutti rapidamente adattati) Certo se non si ha un po' di flessibilità è molto difficile.
Non citi però il vantaggio maggiore secondo me: non dipendere completamente dai combustibili fossili e, al limite, potersi anche autoprodurre parte dell'energia elettrica necessaria agli spostamenti, per gli utenti finali.
 
Ultima modifica:
Il problema, a monte, però mi sembra anche che tanti vorrebbero utilizzare un'auto con batterie come se avesse il serbatoio... Tutti abbiamo un cellulare e ci organizziamo per caricarlo in base alle attività che dobbiamo fare nella giornata, senza troppi problemi. Con l'auto elettrica dovrebbe essere lo stesso, penso che con un po' piú organizzazione e un approccio diverso non si abbiano poi troppi limiti.
Il paragone del cellulare mi pare azzeccato: nessuno si preoccupava di "ricaricare" il telefono fisso, che era sempre lì pronto, ma ci siamo adeguati velocemente a gestire le ricariche dei terminali mobili. Non avendo la sfera di cristallo non so se succederà lo stesso con l'auto elettrica, ma è chiaro che non la si utilizzerà come una a motore endotermico.
 
Il paragone del cellulare mi pare azzeccato: nessuno si preoccupava di "ricaricare" il telefono fisso, che era sempre lì pronto, ma ci siamo adeguati velocemente a gestire le ricariche dei terminali mobili. Non avendo la sfera di cristallo non so se succederà lo stesso con l'auto elettrica, ma è chiaro che non la si utilizzerà come una a motore endotermico.

Si ma quella di non caricarlo era l'unica comodità o pregio rispetto a uno smatphone che vince su tutto rispetto al telefono fisso: uno smartphone oggi fa Foto, video, messaggistica, E mail, navighi in web, ci giochi etc etc.: i lati positivi hanno superato l'unico difetto che ha rispetto al fisso. L'auto elettrica, sottolineo ad oggi, invece ha molti più difetti rispetto ad un auto traduzionale a gasolio, benzina o ibrida....
 
bha, il telefono fisso, nessuno se lo portava dietro.
siamo passati da un telefono che era solo sul mobile, ad uno che ti portavi in giro.
il vantaggio era appunto che te lo portavi in giro, lo svantaggio che devi caricarlo tutti i giorni.
se l'auto attuale avesse avuto il filo, allora il paragone poteva reggere.
 
Non citi però il vantaggio maggiore secondo me: non dipendere completamente dai combustibili fossili e, al limite, potersi anche autoprodurre parte dell'energia elettrica necessaria agli spostamenti, per gli utenti finali.

Non lo cito perchè, nella pratica, non è un vantaggio. Mi spiego: lo è in termini assoluti, ma per me che con l'auto ci devo fare i miei interessi, il fatto della dipendenza dal fossile o meno non cambia assolutamente nulla, passo per un distributore a qualsiasi ora del giorno e della notte, ci sto cinque minuti e vado per i casi miei. Da dove viene l'energia che travaso nel serbatoio, egoisticamente parlando, non me ne frega niente, perchè non impatta sulla fruibilità del mezzo. Ripeto: è un discorso puramente utilitaristico.
 
Si ma quella di non caricarlo era l'unica comodità o pregio rispetto a uno smatphone che vince su tutto rispetto al telefono fisso: uno smartphone oggi fa Foto, video, messaggistica, E mail, navighi in web, ci giochi etc etc.: i lati positivi hanno superato l'unico difetto che ha rispetto al fisso. L'auto elettrica, sottolineo ad oggi, invece ha molti più difetti rispetto ad un auto traduzionale a gasolio, benzina o ibrida....

Tu quali difetti vedi? Io principalmente i luoghi e i tempi di ricarica, e la minore attitudine alle alte /altissime velocità autostradali (oltre i limiti di legge). Il peso in genere maggiore rispetto ad una equivalente termica è un difetto non difetto, nel senso che si accompagna anche a un baricentro più basso, dato dalla concentrazione di una parte importante delle masse nel pacco batterie e dalla sua posizione, quindi di solito il comportamento stradale è molto buono.
Tra i pregi evidenti ci vedo: no inquinamento puntuale (pensiamo a cosa respiriamo in parcheggi sotterranei, vie molto trafficate e incroci, tunnel. Un'auto elettrica si potrebbe tenere accesa in camera da letto. possibilità di viaggiare con energia da rinnovabili. Minore manunenzione, minori fluidi, meccanica molto più semplice (enormemente più semplice rispetto a un Diesel) quindi anche aspettativa di affidabilità maggiore. Silenziosità (pregio, in genere, in qualche caso difetto). Non patisce i percorsi brevi e urbani, il motore non richiede praticamente riscaldamento. Migliore possibilità di adattamento (sigh) alla guida autonoma.

Poi c'è da fare a parte il discorso batterie, che in teoria sembrano poter durare quanto la vita dell'auto e a fine vita si possono riusare in applicazioni meno performanti (accumulo domestico) e poi - da verificare - in parte riciclare.

E infine il discorso di sensazioni / emozionale che penso vada distinto da caso a caso anche in base alla tipologia di auto, ed è anche molto soggettivo.

Lascio a parte volutamemte tutto il discorso su sostenibilità, etica ed ecologia, di tutto il processo, costruzione e uso compresi, che penso sia molto complesso. Ho l'impressione che spesso nei commenti si tenda a criticare molto l'auto elettrica, chiudendo però un occhio o due sull'impatto dell'industria petrolifera che è molto pesante. Ho l'impressione che ancora non ci siano studi esaustivi sul confronto complessivo delle due tecnologie in tutti gli aspetti. La sensazione mia è che l'elettrica sia comunque vincente, perché di base emette meno puntualmente e può funzionare con le rinnovabili che sono sempre più massicciamente presenti.
 
Non lo cito perchè, nella pratica, non è un vantaggio. Mi spiego: lo è in termini assoluti, ma per me che con l'auto ci devo fare i miei interessi, il fatto della dipendenza dal fossile o meno non cambia assolutamente nulla, passo per un distributore a qualsiasi ora del giorno e della notte, ci sto cinque minuti e vado per i casi miei. Da dove viene l'energia che travaso nel serbatoio, egoisticamente parlando, non me ne frega niente, perchè non impatta sulla fruibilità del mezzo. Ripeto: è un discorso puramente utilitaristico.

Non credo che potremmo continuare a pensare così in futuro... non è semplicemente possibile purtroppo, è una questione di disponibilità di risorse.
Non è un discorso da ecologista, non vorrei che sembrasse che faccio la morale... è semplicemente un discorso pragmatico.
 
Non credo che potremmo continuare a pensare così in futuro... non è semplicemente possibile purtroppo, è una questione di disponibilità di risorse.
Non è un discorso da ecologista, non vorrei che sembrasse che faccio la morale... è semplicemente un discorso pragmatico.

Ma infatti, quello che intendevo io è che la transizione elettrica, a tecnologie attuali, o la imponi per legge, o da sola non va. Che poi, come ho scritto più volte, credo che le alternative altrettanto e anche più sostenibili esistano.
 
Ma infatti, quello che intendevo io è che la transizione elettrica, a tecnologie attuali, o la imponi per legge, o da sola non va. Che poi, come ho scritto più volte, credo che le alternative altrettanto e anche più sostenibili esistano.

Io invece penso che per chi ha uno spazio disponibile, cioé un posto auto o una tettoia per installare una wallbox (che non sono ovviamente tutti gli utenti, ma non è neanche chissà quale privilegio, sono potenzialmente molti utenti) l'auto elettrica come auto da tutti i giorni per fare gli spostamenti quotidiani casa-lavoro-scuola-supermercato-etc sia già molto interessante.
 
Io invece penso che per chi ha uno spazio disponibile, cioé un posto auto o una tettoia per installare una wallbox (che non sono tutti gli utenti, ma non è neanche chissà quale privilegio, sono potenzialmente tanti utenti) l'auto elettrica come auto da tutti i giorni per fare gli spostamenti quotidiani casa-lavoro-scuola-supermercato-etc sia già molto interessante.

Lo spazio non basta, serve la disponibilità economica. Io di spazio ad esempio ne avrei in abbondanza.....
 
Back
Alto