anche nel segmento C vanno forte dai, pensa alle varie tipo, focus, astra, 308....sono molte di più le sw rispetto alle berline. Caso unico, la golf.Gulia doveva servire per sfondare in usa, in usa le sw rappresentano 1% delle vendite, da noi sono al 5% ma unico segmento in cui rappresentano più delle metà del venduto è ormai solo il D in cui c'è giulia.
Se in usa le D sw facevano i 3/4 di vendite come in Italia, penso che giulia sarebbe stata solo sw![]()
-
Alla faccia del romanticisimo.
SI nel C vanno benino, ma del resto ormai le c sono quasi tutte suv.anche nel segmento C vanno forte dai, pensa alle varie tipo, focus, astra, 308....sono molte di più le sw rispetto alle berline. Caso unico, la golf.
Che le aspettative di Giulia in the US fossero elevate è chiaro, peccato sia stato un disastro
grazie pilota54 spero di avere dato qualche info interessante. E grazie per la macchina fa sempre piacere tra noi appasionati
Gulia doveva servire per sfondare in usa, in usa le sw rappresentano 1% delle vendite, da noi sono al 5% ma unico segmento in cui rappresentano più delle metà del venduto è ormai solo il D in cui c'è giulia.
Se in usa le D sw facevano i 3/4 di vendite come in Italia, penso che giulia sarebbe stata solo sw![]()
-
Alla faccia del romanticisimo.
Visto che non mi hai passato la battuta sul romanticismo cerco di spiegarmi meglio.
Tutti penso concordiamo sul fatto che in Italia (lascia stare gli USA ) una sw avrebbe fatto dei bei numeri forse anche ottimi numeri....allora come si spiega che Marchionne non ne abbia approffittato? perche' era un fesso? non credo Perche' non sapesse leggere i numeri ? non credo non capiva il mercato? non credo....non voleva fare un dispetto ai gruppi tedeschi? non credo.....posso andare avanti quanto voglio in supposizioni che non hanno una logica. Quindi, partendo dal fatto che ne' era fesso ne' sprovveduto ci deve essere una ragione piu' profonda in una scelta all'apparenza tanto sbagliata. Quella sul romanticismo era una battuta per semplificare ovviamente, invece seriamente io penso che abbia intenzionalmente lasciato la Giulia cosi' come e' nata quasi per usarla come manifesto di cosa Alfa era ancora in grado di fare. Perche' questo? perche' Marchionne in quel momento cercava alleanze e fusioni (e' stato tra i primi se non il primo che aveva capito che il mercato dell'auto del futuro si sarebbe concentrato in pochi mega gruppi in grado di fare milioni di auto all'anno) quindi fatto salvo il bilancio quello che gli serviva era soprattutto dimostrare ai futuri potenziali patner di cosa potenzialmente noi Italiani eravamo ancora capaci di fare. Andare dai grandi gruppi e non portare solo parole o sterili slide ma convincerli con qualcosa di concreto. Ma vi immaginate che coup de theatre nel bel mezzo di una noiosa riunione fare scendere in strada dei grigi dirigenti caricarli su una Giulia quadrifoglio e fare un giro dell'isolato? ...e poi non li faccio scendere finche' non firmano un accordo.....vuoi vedere che firmano felici se non per l'accordo ma felici di scendere!!! scherzo ovviamente...ma mi piace pensarlo. Buona giornata a tutti
Concordo in tutto, ma ti dico che giulia sw non è mai stata in nessun piano, del mercato italiano per loro era di serie B.In effetti definire Marchionne un romantico è quanto di più lontano dalla realtà possa esistere. Era un feroce, e sottolineo feroce, manager american style (ma anche da noi ce ne sono ormai parecchi) disposto a tutto nell'interesse dal mandato e degli azionisti.
Non lo definirei nemmeno un appassionato dell'auto; la sua conoscenza storica era limitata, un appassionato per di più italiano non avrebbe umiliato la Lancia dicendo che non era appealing dopo aver fatto quegli aborti di thema e flavia, e potrei andare avanti per molto con Ferrari, giudizi sulla 159 non fatta da lui, Fabbrica Italia, ecc.
Faceva tutto molto abilmente per calcolo com machiavellica spregiudicatezza: i 2 modelli lancia Chrysler li ha fatti perché parte dell'accordo USA, sapendo benissimo che avrebbe venduto poche centinaia di cassoni.
La Giulia SW era parte del piano prodotto, come logica vuole, ma è stata bloccata semplicemente perché in quel momento era prioritario l'azzeramento del debito rispetto allo sviluppo della gamma e poi saranno cavoli di qualcun altro tanto io risiedo in Svizzera.
Certamente ha fatto contenti Elkan & C, ma mi viene facile ipotizzare che qualche quota non trascurabile del suo MBO (a cui era, questo si, romanticamente molto legato) fosse vincolato a tale evento.
Chiedo scusa pilota54 hai perfettamente ragione. continuero' a seguire la discussione se avro' novita' o curiosita' sulla mia 136 cv ve le inviero'
Questo mese quattroruote prova la giulia da 160cv. Riepilogo qui le prestazioni confrontandole con la 190cv già eu6 d provata lo scorso anno, dati della 190cv tra parentesi.
- vmax: 218 (232)
- acc 0 100: 8,6 (7,2)
- Ripresa in d 70 120 min carico:9,0 (7,0)
- consumi medi città statale aut: 13.3-16.7-15.8 (14.5-16.6-16.5)
- media generale: 15 (15.6)
Gli esemplari in prova pesavano 1710kg la 160cv e 1713kg la 190cv. La 160cv gomme da 18 225 di battistrada, la 190 da 19 differenziate 225/245.
Prestazioni ancora buone per la 160cv, consumi peggiori ma nella sostanza allineati, differenze forse dovute alla mescola dei pneumatici o alle condizioni climatiche. Orientativamente la 136cv perderà un altro secondo e mezzo in accelerazione e altri 2 secondi abbondanti in ripresa.
AKA_Zinzanbr - 25 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa