<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

Più presente di così; ) anche troppo :D

Aspettiamo l'excel... anche se è un po' curioso per me... le macchine le studio bene, ma poi la discriminante è se scocca la scintilla o meno, è un po' come con una donna ; )

Pure io, nella scelta di un'auto, da una parte faccio considerazioni molto razionali e pragmatiche, anche sul piano puramente economico, ma poi a spingere all'acquisto interviene sempre l'aspetto emozionale: mi piacerebbe veramente avere quest'auto? Mi piacerebbe guidarla? Mi piacerà ogni volta che la guardo?
Sì, un po' come con una donna: mica per innamorarti di una riempi un foglio excel di dati, e stai a vedere quanto è alta, che misura ha di reggiseno, se è in buona salute, quanto è fornito il suo conto in banca, ecc.
 
ecco a voi...
ho selezionato la casella con la formula di comparazione.. sui cui metodi di ponderazione non ammetto commenti! (EDIT: criteri della formula di calcolo complessi da discutere e supersoggettivi; viceversa più che disponibile a commenti sui valori)

Gli ultimi tre modelli sono gli unici Manuali (prima consideravo preponderantemente l'automatico) e, in generale, sono nell'ordine in cui le ho provate.

Considerate che questo è un file "short list" dopo un precedente (quello che avevo in mente quando era iniziata la discussione), popolato dalle "misurazioni" in prova o da recensione su molte più auto (c'erano la c4 e la Focus, per dire); ma lì non avevo raggiunto omogeneità di dati sufficiente a realizzare il calcolo.

Le caselle evidenziate in giallo sono quelle sulla cui valorizzazione sono più incerto. In generale, salvo sul prezzo, la valorizzazione è in positivo (quindi, per esempio, un 10 a "rischio danni" non significa che l'auto è molto inaffidabile, ma che mi aspetto di non rischiare imprevisti, ipoteticamente sarebbe andato a una Toyota sulla base di esperienza personale e stime globali).
 

Allegati

  • Immagine Tabella.jpg
    Immagine Tabella.jpg
    474,4 KB · Visite: 156
Ultima modifica:
ecco a voi...
ho selezionato la casella con la formula di comparazione.. sui cui metodi di ponderazione non ammetto commenti!

Gli ultimi tre modelli sono gli unici Manuali (prima consideravo preponderantemente l'automatico) e, in generale, sono nell'ordine in cui le ho provate.

Considerate che questo è un file "short list" dopo un precedente (quello che avevo in mente quando era iniziata la discussione), popolato dalle "misurazioni" in prova o da recensione su molte più auto (c'erano la c4 e la Focus, per dire); ma lì non avevo raggiunto omogeneità di dati sufficiente a realizzare il calcolo.

Le caselle evidenziate in giallo sono quelle sulla cui valorizzazione sono più incerto. In generale, salvo sul prezzo, la valorizzazione è in positivo (quindi, per esempio, un 10 a "rischio danni" non significa che l'auto è molto inaffidabile, ma che mi aspetto di non rischiare imprevisti, ipoteticamente sarebbe andato a una Toyota sulla base di esperienza personale e stime globali).

Bel lavoro, complimenti! :emoji_thumbsup:
Potresti lavorare alla redazione di una rivista specializzata... ce ne fossero che fanno questo tipo di confronti!

Però mi sorge spontanea una domanda: visto che sei così meticoloso e pragmatico, perché continui a chiedere consigli a noi (che a questo punto ne sappiamo meno di te) e non ti decidi direttamente a prendere quella che nella tua tabella prende il punteggio più alto?

Se sei indeciso sugli aspetti meno razionali e più emozionali, a questo punto si va sull'estremamente soggettivo, ed è completamente inutile chiedere il parere agli altri.
 
ecco a voi...
ho selezionato la casella con la formula di comparazione.. sui cui metodi di ponderazione non ammetto commenti!

Gli ultimi tre modelli sono gli unici Manuali (prima consideravo preponderantemente l'automatico) e, in generale, sono nell'ordine in cui le ho provate.

Considerate che questo è un file "short list" dopo un precedente (quello che avevo in mente quando era iniziata la discussione), popolato dalle "misurazioni" in prova o da recensione su molte più auto (c'erano la c4 e la Focus, per dire); ma lì non avevo raggiunto omogeneità di dati sufficiente a realizzare il calcolo.

Le caselle evidenziate in giallo sono quelle sulla cui valorizzazione sono più incerto. In generale, salvo sul prezzo, la valorizzazione è in positivo (quindi, per esempio, un 10 a "rischio danni" non significa che l'auto è molto inaffidabile, ma che mi aspetto di non rischiare imprevisti, ipoteticamente sarebbe andato a una Toyota sulla base di esperienza personale e stime globali).

wtf-face-png-4.png


...tu non ammetti commenti?

wtf-face-png-4.png


oh signur
 
...tu non ammetti commenti?

oh signur

l'ho postata su un forum perchè ammetto commenti e su tutti i valori sono più che disponibile a discutere; mi sembra invece troppo complesso mettersi a parlare dei criteri di ponderazione e di calcolo (ho specificato che mi riferivo a questi, suvvia) che, pure, per trasparenza, ho condiviso, selezionando al momento di fare l'immagine, la casella con la formula.


Bel lavoro, complimenti! :emoji_thumbsup:
Potresti lavorare alla redazione di una rivista specializzata... ce ne fossero che fanno questo tipo di confronti!
Però mi sorge spontanea una domanda: ...

L'aspetto emozionale lo so: estetica e feeling -> Mazda; accelerazione (e soddisfazione nel carico) -> Honda. Per "come sono fatto" tenderei a privilegiare i primi. Non vorrei pentirmene (dato che sono proiettato a tenerla svariati anni) e per questo - considerata l'assenza di fretta in generale e in particolare visto il periodo - mi confronto volentieri. E' sempre la prima macchina che compro, non sono ricco ed è pertanto il secondo acquisto più importante dopo la casa e pertanto lo pondero.
Speravo, peraltro, di raccogliere le info necessarie a superare più caselle gialle possibili (e un po', a dire il vero, si sono ridotte da quando ho aperto questo post).
Da ultimo, speravo di offrire tramite un forum pubblico anche la possibilità ad altri di trovare informazioni utili in ciò che scrivevo io (tanto che in apertura ho commentato auto che non mi interessano) e che scrivevano gli altri.

Per questa stessa ambizione di utilità sociale quando pure desideravo studiare, da piccino, design d'auto, mi sono a poco a poco orientato su giurisprudenza (senza con questo voler togliere nulla a chi si occupa d'altro: io mi ero visto più utile così. Anche su questo, eviterei commenti OT) e quindi non ho tempo per lavorare per una rivista (nè il tempo per acquisire le competenze adatte), ma grazie per il complimento :)
 
l'ho postata su un forum perchè ammetto commenti e su tutti i valori sono più che disponibile a discutere; mi sembra invece troppo complesso mettersi a parlare dei criteri di ponderazione e di calcolo (ho specificato che mi riferivo a questi, suvvia) che, pure, per trasparenza, ho condiviso, selezionando al momento di fare l'immagine, la casella con la formula.




L'aspetto emozionale lo so: estetica e feeling -> Mazda; accelerazione (e soddisfazione nel carico) -> Honda. Per "come sono fatto" tenderei a privilegiare i primi. Non vorrei pentirmene (dato che sono proiettato a tenerla svariati anni) e per questo - considerata l'assenza di fretta in generale e in particolare visto il periodo - mi confronto volentieri. E' sempre la prima macchina che compro, non sono ricco ed è pertanto il secondo acquisto più importante dopo la casa e pertanto lo pondero.
Speravo, peraltro, di raccogliere le info necessarie a superare più caselle gialle possibili (e un po', a dire il vero, si sono ridotte da quando ho aperto questo post).
Da ultimo, speravo di offrire tramite un forum pubblico anche la possibilità ad altri di trovare informazioni utili in ciò che scrivevo io (tanto che in apertura ho commentato auto che non mi interessano) e che scrivevano gli altri.

Comunque, di informazioni vedo che ne hai già parecchie, e su svariati modelli di auto. Non vedo cosa ti potremmo dire noi di più di quello che già sai, a meno che non spunta qui qualcuno che ha fatto degli studi ancora più approfonditi.
Come stanno le cose ora, i nostri pareri non possono che essere legati più ai gusti personali e a ciò che si prova vedendo un'auto, che ad aspetti oggettivi più o meno quantificabili.
A questo punto, la scelta finale spetta solo a te.
 
P.s. se ti interessa, io tra Mazda 3 e Civic scelsi la prima principalmente per tre motivi:

1) possiedo delle Mazda da 15 anni, quindi c'è un certo aspetto "sentimentale", e comunque mi hanno trattato bene nel ritiro del mio usato;

2) la linea della Civic non mi ha mai convinto (la trovo troppo pesante ed elaborata), mentre quella della 3 la trovo la più bella, nel suo segmento (parere estremamente soggettivo, quando si va sul giudizio dell'occhio);

3) non mi convince il cambio automatico della Civic, il CVT, non come affidabilità, ma come tipo di funzionamento.
 
concordo (come si vede anche dai valori, credo) con quello che scrivi: io però il CVT non ho potuto provarlo sinora, tu sì?

Provare di persona no, ma sono stato ospite su auto con il cambio a variazione continua (Audi A4 con Multitronic, Prius e Auris con e-CVT) e, come a molti, non mi entusiasma il rapporto non diretto tra numero di giri e velocità, e il fatto che accelerando a fondo i giri vanno subito molto in alto ma la velocità sale gradualmente e senza fretta.
 
come a molti, non mi entusiasma il rapporto non diretto tra numero di giri e velocità, e il fatto che accelerando a fondo i giri vanno subito molto in alto ma la velocità sale gradualmente e senza fretta.
esatto; ma poi questa cosa non dovrebbe far salire i consumi? come fanno a dire che il cvt è economo (e, in particolare sulla Civic, le prove danno risultati lusinghieri sui consumi)?
 
esatto; ma poi questa cosa non dovrebbe far salire i consumi? come fanno a dire che il cvt è economo (e, in particolare sulla Civic, le prove danno risultati lusinghieri sui consumi)?

Io me lo spiego così: è vero che quando c'è quella specie di slittamento (che sembra tale, come quello di una frizione usurata, ma che slittamento non è) i consumi possono salire parecchio, ma poi nella media finale incidono i consumi estremamente bassi nelle condizioni più favorevoli, per esempio a velocità costante, quando il rapporto si può allungare così tanto (impossibile con un cambio a rapporti fissi, a meno che non hai 8-9 marce) da tenere il numero di giri del motore estremamente basso.
Vedi ad esempio il vecchio Multitronic dell'Audi.
 
ecco a voi...
ho selezionato la casella con la formula di comparazione.. sui cui metodi di ponderazione non ammetto commenti! (EDIT: criteri della formula di calcolo complessi da discutere e supersoggettivi; viceversa più che disponibile a commenti sui valori)

Gli ultimi tre modelli sono gli unici Manuali (prima consideravo preponderantemente l'automatico) e, in generale, sono nell'ordine in cui le ho provate.

Considerate che questo è un file "short list" dopo un precedente (quello che avevo in mente quando era iniziata la discussione), popolato dalle "misurazioni" in prova o da recensione su molte più auto (c'erano la c4 e la Focus, per dire); ma lì non avevo raggiunto omogeneità di dati sufficiente a realizzare il calcolo.

Le caselle evidenziate in giallo sono quelle sulla cui valorizzazione sono più incerto. In generale, salvo sul prezzo, la valorizzazione è in positivo (quindi, per esempio, un 10 a "rischio danni" non significa che l'auto è molto inaffidabile, ma che mi aspetto di non rischiare imprevisti, ipoteticamente sarebbe andato a una Toyota sulla base di esperienza personale e stime globali).


Ho provato ad aprirlo, ho le convulsioni. Ascolta 4 criteri : il feeling (la vedi e dici wow, non serve ammirare una Ferrari d epoca ma va benissimo una focus a gasolio :) ), costi di gestione proporzionati al tuo portafoglio, prezzo d acquisto e spazio che serve. Unisci le cose e vai a vedere le finaliste, chi ti "parla" ti darà la risposta. Sai quante auto ho comprato che non sapevo e non avevo mai valutato?
 
Ho provato ad aprirlo, ho le convulsioni. Ascolta 4 criteri : il feeling (la vedi e dici wow, non serve ammirare una Ferrari d epoca ma va benissimo una focus a gasolio :) ), costi di gestione proporzionati al tuo portafoglio, prezzo d acquisto e spazio che serve. Unisci le cose e vai a vedere le finaliste, chi ti "parla" ti darà la risposta. Sai quante auto ho comprato che non sapevo e non avevo mai valutato?

Nel suo caso, però, temo che alcune di questi 4 criteri vadano in contrasto con altri.
Per esempio, a quanto ho capito per il feeling sceglierebbe Mazda, per lo spazio Civic. Ed essendo i restanti due criteri non troppo distanti come risultato, alla fine si troverebbe di fronte a un sostanziale pareggio.
E' dura, eh, lo so!
 
Back
Alto