<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

.

Ax-80: se vuoi approfondire anche razze vs pistone, io ti leggo più che volentieri (e non credo sia così O.T. dato che penso possa rientrare tra gli elementi in base ai quali scegliere la macchina).


Ti hanno già risposto ampiamente comunque il discorso dei paddles è così fatto. Prima di tutto bisogna ammettere che gran parte c'è li ha e non li usa (se chiedi a molti possessori "onesti" vedrai che te lo dicono... Io ero tra quelli, usati 4 o 5 volte in 3 anni). Secondariamente, la maggioranza ha due semplici pulsanti sulle razze, spesso piccoli e quando giri il volante rischi di non trovarli. Sul piantone cambia tutto, sono fissi, giri il volante dove vuoi e sono sempre li a portata. Chi li usa in pista parla sempre di migliore sul piantone ma c è chi dice il contrario. Secondo me fa tanto la forma, sulle bmw li trovo piccoli e scomodi mentre su Giulia e Stelvio belli grandi ed ergonomici. Dipende un po secondo me. Per quanto concerne la possibilità di selezionare manualmente le marce su un automatico, molto dipende anche dall automatico. Alcuni forzano la marcia per scalare prima, per avere freno motore... Altri avendo un cambio che lavora bene lo lasciano fare. Non è un concetto universale secondo me e dipende molto ANCHE da come guidi. Pensa che mi sto trovando bene con lo pseudo cvt della Toyota hybrid, è rilassante e dolce. Chiaramente quando pigi si comporta "stranamente" e siamo molto lontani dallo ZF8HP che avevo sulla bmw. Ma sono due mondi diversi, tutto qui.
 
Ultima modifica:
continuo il filone "manuale vs automatico" con una considerazione
- quando Porsche offriva i primi Tiptronic, sulle riviste venivano descritti come migliori dei manuali. A distanza di anni, vai a leggere le retrospettive sulle riviste e ti spiegano che no, erano meglio i manuali, i Tiptronic non erano appaganti né funzionavano bene
- quando Ferrari offriva il cambio "F1" sulla 355, sulle riviste veniva descritto come migliore del manuale. A distanza di anni, vai a leggere le retrospettive sulle riviste e ti spiegano che no, era meglio il manuale, gli "F1" non funzionavano bene
- quando BMW offrila l'SMG sulla M3 E92, sulle riviste veniva descritto come migliore del manuale. A distanza di anni, vai a leggere le retrospettive sulle riviste e ti spiegano che no, era meglio il manuale.
...
 
Torno un momento IT sulla scelta di una media compatta.
Ho guardato con più attenzione le Honda e le Suzuki, devo dire che tecnicamente saranno pure eccelse ma a livello di interni ed in parte anche di esterni, non riesco proprio a farmele piacere. Rimango innamorato di Mazda e Subaru, con cambio manuale a questo punto.
 
Ultima modifica:
continuo il filone "manuale vs automatico" con una considerazione
- quando Porsche offriva i primi Tiptronic, sulle riviste venivano descritti come migliori dei manuali. A distanza di anni, vai a leggere le retrospettive sulle riviste e ti spiegano che no, erano meglio i manuali, i Tiptronic non erano appaganti né funzionavano bene
- quando Ferrari offriva il cambio "F1" sulla 355, sulle riviste veniva descritto come migliore del manuale. A distanza di anni, vai a leggere le retrospettive sulle riviste e ti spiegano che no, era meglio il manuale, gli "F1" non funzionavano bene
- quando BMW offrila l'SMG sulla M3 E92, sulle riviste veniva descritto come migliore del manuale. A distanza di anni, vai a leggere le retrospettive sulle riviste e ti spiegano che no, era meglio il manuale.
...

Le riviste spesso, sopratutto nelle presentazioni, boostano le novità commerciali delle case; invece, a distanza di tempo, invece spesso sposano le tesi un po' più banalotte, a metà tra il rumor e la leggenda metropolitana.
L'unico antidoto sono gli articoli non superficiali, davvero approfonditi tecnicamente, dove si sviscerano veramente i pregi e difetti di una soluzione; perché in genere nessuna soluzione è "meglio" a priori, salvo che non abbia evidenti difetti e problematiche (e questo comunque spesso accade, allora il discorso è diverso: l'affidabilità di un'auto la si scopre solo col tempo) . Ciò che è meglio è soggettivo e dipende sempre dai punti di vista e dall'utilizzo che se ne fa imho
 
Torno un momento IT sulla scelta di una media compatta.
Ho guardato con più attenzione le Honda e le Suzuki, devo dire che tecnicamente saranno pure eccelse ma a livello di interni ed in parte anche di esterni, non riesco proprio a farmele piacere. Rimango innamorato di Mazda e Subaru con cambio manuale a questo punto.

Quale sarebbe la Suzuki concorrente di Civic e Mazda 3?
A memoria non hanno mai fatto una hatchback di segmento C.
 
Torno un momento IT sulla scelta di una media compatta.
Ho guardato con più attenzione le Honda e le Suzuki

Suzuki in che senso?

per il resto, la Civic ha i suoi pro (tra cui un bagagliaio ottimo, anche per il tendalino che lo copre invece della scomoda cappelliera), ma è vero che la mazda è affascinante (salvo forse l'ampio montante posteriore), anche se quel motore rischia un po' di farla apparire più fumo che arrosto (Streak non me ne voglia).

Ah, ho scoperto costi tagliando (annuale) Mazda 350 (quindi pari a Mercedes). Non so quelli di Honda.
 
continuo il filone "manuale vs automatico" con una considerazione..., sulle riviste venivano descritti come migliori dei manuali. A distanza di anni, vai a leggere le retrospettive sulle riviste e ti spiegano che no, erano meglio i manuali...

insomma, devo andare di manuali! (e mi tolgo i problemi di effetto scooter del cvt, delle palette forzate sul cvt, come dei rischi di riparazioni care sul convertitore di coppia mazda!)
 
anche se quel motore rischia un po' di farla apparire più fumo che arrosto (Streak non me ne voglia).

Te ne voglio... (dare di legnate)... :emoji_smiling_imp::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Niente fumo, non l'ho mai vista fumare :emoji_grin:
Dipende da cosa cerchi... la spinta possente ai bassi-medi, o la potenza da sportiva ai medi-alti? Non fa per te.
Ti consiglio la Civic Type-R.

Ah, ho scoperto costi tagliando (annuale) Mazda 350 (quindi pari a Mercedes). Non so quelli di Honda.

Se uno becca la promozione come l'ho beccata io, i primi 3 tagliandi sono gratis.
 
Da quanto capisco, non è che se mi compro la Civic con i paddle, io posso guidare sempre con quelli e far finta di non avere un automatico (lasciando quest'ultimo a mia moglie se/quando occorre). Addirittura, non starei approfittando della marcia continua del cvt e lo starei "costringendo" in formali rapporti 1-7 non suoi... lo rovinerei persino?

A quel punto, per la mia speranza di utilizzo con paddle, sarebbe meglio la Mazda.
vuoi sapere la verità da uno che ha appena fatto "il cambio"? :emoji_relaxed:
userai il sequenziale in rare occasioni e per il resto ti godrai la comodità dell'automatico.
 
Suzuki in che senso?

per il resto, la Civic ha i suoi pro (tra cui un bagagliaio ottimo, anche per il tendalino che lo copre invece della scomoda cappelliera), ma è vero che la mazda è affascinante (salvo forse l'ampio montante posteriore), anche se quel motore rischia un po' di farla apparire più fumo che arrosto (Streak non me ne voglia).

Ah, ho scoperto costi tagliando (annuale) Mazda 350 (quindi pari a Mercedes). Non so quelli di Honda.


Avrà visto la S cross ,è l ‘unica che potrebbe starci.
 
Back
Alto