Ma a livello lavorativo, come funziona la globalizzazione? Se in Cina un prodotto finito costa x, e in Italia lo stesso viene a costare X+100, che globalizzazione è?Per me il progresso che ha portato alla globalizzazione è quello ad esempio dei mezzi di trasporto. Negli ultimi 40 anni con un giorno facciamo il giro del pianeta o con la nostra vettura andiamo da nord e sud, tutto questo ha dei risvolti positivi ma al tempo stesso negativi. Credo che ora privarci dei mezzi di trasporto non sia più possibile, di conseguenza dobbiamo cercare di regolarizzare le conseguenze ma non credo che ci riusciamo con strutture sociali e politiche che sono nate prima di questo progresso. Ad esempio, con un aereo ci vai in vacanza o ci vai a trovare parenti lontani, cose che 1 secolo fa non si potevano fare, ma ti arrivano anche merci che vengono prodotte in posti lontani dal nostro con standard qualitativi e di sicurezza, anche dei lavoratori differenti. Per me, ovviamente è un mio punto di vista, la soluzione non puo essere quella di alzare le barriere, anche perché gli aerei continueranno a volare, ma cercare di creare strutture superiori a quelle che abbiamo ora che potrebbero gestire la situazione in maniera migliore di come riusciamo ora, cercando al tempo stesso di conservare le peculiarità di ogni zona. Sicuramente strada complessa e con tante salite ma credo che il ritorno al passato non sia più possibile
Gli scambi commerciali sono sempre stati il motore dello sviluppo umano, però secondo me hanno avuto un senso fino a che, per esempio, noi italiani mandavamo i nostri prodotti tipici in Svezia e gli svedesi facevano altrettanto
Importiamo latte polacco o tedesco, perché si ha un margine leggermente più alto, facendo fallire chi produce latte in Italia.