<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Austin MiniMetro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Austin MiniMetro

Anche le ultime della serie precedente a quella del 1992 avevano il Vtec nelle versioni più sportive, e tanto altro... la 5a serie tecnicamente ne è una evoluzione.
Già nel 1983 la Civic (terza serie) JDM montava un 1.6 da ben 130 cv... La Ritmo Abarth erogava la stessa potenza con un 2 litri, e il 1.6 della Abarth 105 TC , come quello Peugeot 205 GTI 1.6, ne erogava 105, per fare un raffronto


Un amico ce l'aveva 1.3, nera. Esteticamente sembrava davvero sportiva nonostante i pochi cv (neanche 80 mi pare)
 
Un amico ce l'aveva 1.3, nera. Esteticamente sembrava davvero sportiva nonostante i pochi cv (neanche 80 mi pare)

Non era solo esteticamente... sospensioni sofisticate, baricentro basso (si è seduti per terra), carreggiate larghe, peso ridotto, motore arretrato per essere una TA, ottima messa a punto... è un'auto di impostazione autenticamente sportiva, un po' in tutti i dettagli (il cambio per esempio, che è un capolavoro). la Integra è fatta sulla stessa base meccanica per dire. E' una delle migliori trazioni anteriori di sempre, e anche le versioni con pochi cv hanno motori comunque grintosi, sono molto divertenti da guidare e vanno forte nel misto.
Le versioni 1.4 hatchback VI serie pesano sui 970kg sulla pesa senza benzina (serbatoio da 35l), la 1.3 della V penso qualcosa meno. 80 o 90 cv non sono così pochi su un'auto così leggera, ci si diverte anche con quelli, soprattutto perché sono cavalli belli vivaci.
E' una di quelle auto che ti fanno divertire e ti danno voglia di guidarle, indipendentemente dalla potenza e dalle prestazioni assolute... tante volte sono sceso da auto molto più potenti e prestazionali, anche da oltre 300 cv (per esempio Infiniti G37 320 cv) ma anche più pesanti e filtrate, e ho avuto una sensazione di maggiore sportività risalendo sulla mia vecchia Civic : )
Il fatto è che di bombette leggere e sportive ce ne sono state tante, ma la Civic è particolare, perché è sportiva proprio come architettura, non è una utilitaria pompata e saltellante con sopensioni semplici ma irrigidite, etc... nessuna aveva sospensioni così raffinate ed anche un'architettura meccanica altrettanto raffinata (carreggiate, baricentro, posizione del motore) e il risultato alla fine è particolare perché anche sulle versioni normali vai forte pur con sospensioni piuttosto confortevoli e pneumatici non esagerati. Tutti i comandi sono piacevoli da usare oltre che ergonomici, è una sensazione abbastanza particolare, di "fatto veramente bene" a livello ingegneristico.
 
Ultima modifica:
Non era solo esteticamente... sospensioni sofisticate, baricentro basso (si è seduti per terra), carreggiate larghe, peso ridotto, motore arretrato per essere una TA, ottima messa a punto... è un'auto di impostazione autenticamente sportiva, un po' in tutti i dettagli (il cambio per esempio, che è un capolavoro). la Integra è fatta sulla stessa base meccanica per dire. E' una delle migliori trazioni anteriori di sempre, e anche le versioni con pochi cv hanno motori comunque grintosi, sono molto divertenti da guidare e vanno forte nel misto.
Le versioni 1.4 hatchback VI serie pesano sui 970kg sulla pesa senza benzina (serbatoio da 35l), la 1.3 della V penso qualcosa meno. 80 o 90 cv non sono così pochi su un'auto così leggera, ci si diverte anche con quelli, soprattutto perché sono cavalli belli vivaci.
E' una di quelle auto che ti fanno divertire e ti danno voglia di guidarle, indipendentemente dalla potenza e dalle prestazioni assolute... tante volte sono sceso da auto molto più potenti e prestazionali, anche da oltre 300 cv (per esempio Infiniti G37 320 cv) ma anche più pesanti e filtrate, e ho avuto una sensazione di maggiore sportività risalendo sulla mia vecchia Civic : )
Il fatto è che di bombette leggere e sportive ce ne sono state tante, ma la Civic è particolare, perché è sportiva proprio come architettura, non è una utilitaria pompata e saltellante con sopensioni semplici ma irrigidite, etc... nessuna aveva sospensioni così raffinate ed anche un'architettura meccanica altrettanto raffinata (carreggiate, baricentro, posizione del motore) e il risultato alla fine è particolare perché anche sulle versioni normali vai forte pur con sospensioni piuttosto confortevoli e pneumatici non esagerati. Tutti i comandi sono piacevoli da usare oltre che ergonomici, è una sensazione abbastanza particolare, di "fatto veramente bene" a livello ingegneristico.



Ti rispondo in modo anticonformista... Tutto bene ciò che dici, ok confermo e sottoscrivo, ma ci sono elementi di giapponesita ' che mi fanno riflettere e capire perché qui sono viste bene o male, a seconda.. Certo il mio è un esempio e le cose cambiano ( hanno fatto un hsd da 180 cv in allestimento sportivo... E non per il mercato interno, ci scommetterei) ma questi sedili honda crx 1993 trovati per puro caso in un annuncio su eBay sono identici ai miei, auto del 2017.. È la terza Toyota e qualche altra giap l'ho avuta, percui... Sono superpartes...e che comodi che sono, molto più avvolgenti dei miei ex bmw pure in pelle...


$_62.jpeg
 
La Civic V è sicuramente la più bella di tutte. C'è da dire che la Civic V era segmento C (anomala, perché solo 3 porte).
La Civic V (EG) era lunga 4080 mm, la Golf MkIII, per dire, 4003.
Costava anche non poco la Civic.
Quanto mi piacerebbe avere una Civic 1.6 VTi gialla!
 
Ora mi spiace rovinarvi l'idillio, ma guardate cosa avevo visto per caso (suggerito da youtube) qualche ora prima che fosse aperto il thread... Risultato disastroso anche per gli standard degli anni '90 (effettivamente, é una scocca di una generazione precedente, comunque scarsa da questo punto di vista)

Sì, vero, era abbastanza indietro da questo punto di vista. Ma alla fine non lontana dagli standard (bassi) degli anni 90. Un abisso rispetto al post-2000.
In casa abbiamo avuto per anni la Brava, lanciata nel 1995, ma che non era poi tanto meglio, nonostante la differenza di prezzo. E così le sue coetanee:
fiat-brava_1998_front.jpg

O la coetanea Serie 3....ancora più costosa (test del 1997)
bmw-3_1997_front.jpg
 
Negli anni '80 i Jap erano avanti secoli: la Civic dell'83 era declinata in versione 3 porte classica 3 porte coupe, 4 porte e la Shuttle antesignana di moderne vetture MPV, alla fine non molto lontane per fruibilità dei moderni BSUV

autowp.ru_honda_civic_si_33.jpg

honda_civic_shuttle_55g.jpeg
 
Tornando in tema, l'Austin aveva anche proposto la Metro in versione 3 volumi mai entrata in produzione
lc8am1_01.jpg
6737936217_056e4a6d1b_b.jpg

La Cabrio invece è stata regolarmente venduta e proposta in 2 varianti da 2 diverse carrozzerie
d795fc7e44c26fc9c156196da244829e--wagon-cabriolet.jpg
14158606865_1d755344e0_b.jpg

Versione interessante era la versione MG 1.3 Turbo
296_-_1983-1985_red_MG_Metro_Turbo,_front.jpg
 
...le tre volumi...
la 2 porte somiglia alla VW Derby e la 4 porte a prima vista sembrava una Duna...
in effetti, non tutte le auto degli anni '80 erano capolavori di stile...
 
Ci fu anche la Renault 7, che ebbero il buon gusto di non importare in Italia, come la sua erede a base Clio della quale non ricordo il nome
Vero, la R7! La Clio mk2 a 3 volumi era la Thalia, venduta in messico come Nissan Platina. La Clio mk3 a 3 volumi, era la Symbol; ne gira una dalle mie parti, nera con targa rumena.
 
Ti rispondo in modo anticonformista... Tutto bene ciò che dici, ok confermo e sottoscrivo, ma ci sono elementi di giapponesita ' che mi fanno riflettere e capire perché qui sono viste bene o male, a seconda.. Certo il mio è un esempio e le cose cambiano ( hanno fatto un hsd da 180 cv in allestimento sportivo... E non per il mercato interno, ci scommetterei) ma questi sedili honda crx 1993 trovati per puro caso in un annuncio su eBay sono identici ai miei, auto del 2017.. È la terza Toyota e qualche altra giap l'ho avuta, percui... Sono superpartes...e che comodi che sono, molto più avvolgenti dei miei ex bmw pure in pelle...


Vedi l'allegato 12994


Ti posso dire che sulla mia Civic del '97 i sedili, nonostante non siano molto ampi, sono tra i più comodi che abbia mai provato, comodi e contenitivi, ci ho fatto anche viaggi italia-polonia di 1800 km tutti in una tirata senza aver mal di schiena...l'ergonomia è eccezionale, sono cose che apprezzi solo con l'uso. Per esempio tutti i comandi sulla console sono posizionati in alto ad altezza del volante, non devi mai abbassare lo sguardo per usare la climatizzazione e la radio. I sedili non dimostrano assolutamente i 350 mila km che hanno vissuto...
Quando facevo lo stesso viaggio con la Golf del 2000, per fare un paragone di auto non troppo lontana nel tempo, avevo mal di schiena dopo qualche centinaio di km, nonostante i sedili fossero più ampi. Non mi riusciva mai trovare una posizione che mi facesse stare veramente comodo nonostante le regolazioni più numerose di sedile e volante. E i comandi di radio e clima sulla Golf erano troppo bassi come su quasi tutte le auto di quel periodo (e spesso anche oggi), il funghetto degli specchi non intuitivo, etc etc. Idem sulle Astra. (dove l'ergonomia dei comandi e della plancia IMHO mi soddisfava ancora meno)
 
Ultima modifica:
I sedili di cui sopra firmo e sottoscrivo che A sono belli e B profilati ben sagomati e trattengono bene. Imho. Percui nulla da dire, possono essere anche anni 50 che vanno bene cosi.
 
Back
Alto