<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricordi con le Fiat........ | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ricordi con le Fiat........

Bei ricordi con le Fiat? Direi meno di zero...
Ai tempi, mio papà: 500 gialla - rubata, Fiat 127 - cappottato, Fiat Ritmo 60 CL - mangiata dalla ruggine inoltre quando pioveva forte si spegneva in mezzo alla strada.
Poi altra 500 fatta riverniciare completamente ma aveva sempre problemi coi fari posteriori tipo albero di Natale.
Poi Panda 750, problemi innumerevoli tra cui il cambio bloccato in seconda.
Poi grazie a Dio siamo passati ad altro, i problemi sono finiti...:emoji_grin:
 
Inizio il mio ricordo con la 127 rossa di mio padre: viaggio da Morbegno a Grosseto con interni in similpelle nera che erano un forno sotto il sole durante l'estate... dopo 9 anni di vita della 127 il meccanico la sollevò col ponte e disse: io questa non la tocco più... prese un cacciavite lo spinse sul pianale e fece la stessa cosa che farebbe un ago in una bella iniezione nel didietro, il giorno della demolizione comunque andava ancora come un piccolo missile. La sostituì una 131 mirafiori L 1300: un gran balzo in avanti per comfort ma per il resto... consumi da spavento (infatti si guadagnò il GPL) e prestazioni da tartaruga in letargo, se poi nevicava.. meglio lasciarla in garage (anzi si era obbligati perchè non riusciva neanche a fare una rampa a meno che venisse appesantita con 2 sacchi di sabbia messi nel bagagliaio). Poi è arrivata una Prisma Lancia e nel frattempo sono diventato grande ed è arrivata la mia mitica Panda 750 Fire azzurrina.... consumava poco quando la usava mio papà mentre con me beveva e non andava! L' ho cambiata con una Uno 1.4 i.e. cat.... una delle prime catalizzate: andava forte, beveva tanto e non frenava una cicca, poi quando si faceva colonna si spegneva e iniziava a fare la pazza; ho risolto il guaio spostando la Digiplex dal cofano motore a sotto il cruscotto; ci ho fatto 185mila Km a suon di braccetti sospensione. guarnizione di testa, potenziometro corpo farfallato...; mi sono sposato e la Uno di mia moglie (si un'altra Uno ma 1.1) ci ha lasciato, pochi soldi a disposizione, una famiglia che poteva crescere quindi: Fiat Palio Weekend 1.2. Che dire? A 37500 Km guarnizione testa bruciata, però spazio non male, bagagliaio ampio e rapporti del cambio da macchina da rally... A 130 all'ora contagiri a 4700!!!, grazie a quattroruote riesco a capire che montando il cambio della Punto 75 o 60 le cose potevano migliorare, infatti trovo una Punto 60 demolita, le prendo il cambio lo metto sulla mia Sportwagon, risultato finale: 600 giri in meno del motore a parità di velocità.. siamo al 2009 mi faccio un bel regalo: trovo una Bravo 1.9Mj d'occasione... per me un bolide: corre, frena, sta attaccata a terra ed è comoda... se poi aggiungiamo che consuma meno di tutte le altre auto che ho avuto è una festa.... noie zero al quoto con la manutenzione fatta come da libretto, insomma soddisfatto al 100%... comunque gli anni si sentono e tra qualche mese dovrebbe arrivare la sua sostituta: una tranquilla Tipo 1.4 Tjet ma questa sarà un'altra storia. Mi sono dimenticato della Panda 1.2 del 2010 che usa mia moglie: la nr1 delle piccole specialmente quando le strade non sono asfaltate o quando arriva la neve: alta da terra va dove le altre lascerebbero panciate col terreno con 4 gomme da neve va ovunque: solo quest'inverno ho dovuto incatenarla per superare una lastra gelata su una strada di montagna.... poi non mi vengano a parlare dei 3 cilindri! il Fire sarà superato ma è regolarissimo, silenzioso e non consuma tanto... mia moglie, usandola su strada statale a velocità codice faceva col pieno 600Km (quasi 20 al litro). Anche lei quasi tutto bene tranne il termostato che si è spaccato a Varese... non guidavo io e quando ho buttato un occhio sul cruscotto ho visto che la spia eccessiva temperatura era accesa ;mi si è gelato il sangue perchè si è svuotato il circuito di raffreddamento : sono riuscito a tornare a casa perchè con un tappo di fortuna fatto con un pezzo di un ramo di un albero ho chiuso il circuito del riscaldamento che ha causato il guasto... 40 euro di termostato potevano causare danni moolto maggiori! Basta non annoio più nessuno... bei ricordi (tranne quest'ultimo!).
 
Poche fiat in casa però... Ricordo con affetto la uno sting, era beige.. La uno seconda serie, verde, usata da seconda auto... La uno turbo prima serie, una sorta di jet per l'epoca. Tenuta 3 o 4 mesi da mio papà, in aereo su ruote. Mi entusiasmava, ero un bambino. Rossa ovviamente.... Poi una panda 900 dance, verde smeraldo... Era perfetta.... Una ritmo su cui viaggiavo spesso, era di una coppia di vicini che mi aveva un po adottato e mi portavano a mangiare la pizza fuori con loro, che ricordi! Mi fissavo a guardare gli omini arancioni sulle portiere, ricordate?? E poi la mia 600 900,divertentissima.. Tenuta 3 mesi tanto che traslocavo... Poi una panda 750, 4m,ad uso trasporto cane, senza divano dietro. Su neve un missile. E le varie panda 4x4, avevo un amico appassionato e dove sono passato con quella panda negli anni a venire si doveva scomodare il motivo suzukino perché aitre jeep vuoi per le dimensioni vuoi per le gomme a volte arrancavano (capite perché delle sisley a 5000 euro si trovano ancora oggi!). E la bravo, mettiamola.. Condivisa con mia sorella... Una macchina veramente schifosa, rifinita male, un impianto elettrico da panico.. Però era un kart, piatta in curva e all epoca il jtd 105, il mitico numero 1 dei CR, era una bestia su quel peso. Volava e beveva nulla! Un amico aveva la 105 gt TD, ancora a iniezione e non CR. Pareva un Iveco però carina in quell allestimento.... Poi a ruota libera, i rally con la brava TD del papà di un amico... Andava a bomba sugli sterrati, controsterzi, freni a mani a bomba... Era un mulo, lui ci fece 400000km!! Aziendalmente è pasaro di tutto... Panda van seicento van pure una seicento sporting (moglie di un socio)... Erano auto concrete, che ci hanno motorizzato.. Se viene in mente altro, modifico
 
Puoi anche postare un altro msg, nessun problema.


A ruota libera poi magari escono fuori aneddoti, ricordi vari :) alla fine la FIAT una volta era davvero iconica e importante nelle nostre vite! Oggi chissà quanti comprano una pur valida i10 anziché la panda.... Una volta dubbi zero ma anche forse? meno concorrenza
 
A ruota libera poi magari escono fuori aneddoti, ricordi vari :) alla fine la FIAT una volta era davvero iconica e importante nelle nostre vite! Oggi chissà quanti comprano una pur valida i10 anziché la panda.... Una volta dubbi zero ma anche forse? meno concorrenza

Io ho già scritto 2 o 3 "storie" con le Fiat, ma un po' distanziate nel tempo. A volte i ricordi emergono per caso, per aver letto un articolo o per altri motivi.
 
Io ho già scritto 2 o 3 "storie" con le Fiat, ma un po' distanziate nel tempo. A volte i ricordi emergono per caso, per aver letto un articolo o per altri motivi.


Niente di più vero. A tal proposito ne ricordo un altra. Avevo la Passat sw. Mi si era rotto parabrezza, fatto sta che il mio assicuratore mi presta una 500 700 ED - che teneva per gli affezionati clienti storici - ricordi? Partiamo in 2 per la più classica sagra paesana d agosto, parcheggio nel bosco, sterrato.. Al ritorno in uno stato "discutibile" un rally d altri tempi. Ma quella vecchia carriola, il finestrino passeggero ogni tanto restava bloccato a metà corsa per poi auto ripararsi da da solo :), non pativa nulla. Era targata GE D, un 92 direi, vado a memoria.
 
Mi è venuta in mente un'altra Fiat che ho guidato e che mi ha entusiasmato.
Anni fa, mentre la mia "affidabile" Audi TT roadster prima serie era in assistenza, un amico mi prestò la sua Coupé turbo 16v del 96. Automatico per me il confronto tra il 2.0 di derivazione Delta Integrale e il 1.8 da 225 cv: sulla carta ballavano 35 cv a favore del tedesco ma sembrava esattamente l'opposto. La coppia era pressoché equivalente, 280 l'Audi e 290 il Fiat ma l'esplosività e la progressione del motore italiano mi impressionarono. E poi quel ringhio cattivo quando superava i 3500 g/m... Parlo chiaramente solo di sensazioni perché alla fine le prestazioni assolute erano simili. Ritengo che la Coupé sia stata un'auto di spessore, in fondo aveva tutto: linea originale, ottime prestazioni, buone finiture ed era persino confortevole. Non nego che un pensierino alla turbo 20v lo feci ma era ormai fuori produzione e poi io adoravo gli spider
 
Che gran ferro. Purtroppo ne ho un ricordo sui generis, l aveva un nostro vicino. Gialla. Ma era il 93,avevo 13 anni. Mi portò a fare un giro però beh ricordo quel che ricordo. Era 16v turbo, gialla. 195 cv mi pare. Molto particolare. Aveva una targa strana, TO poi tutti zeri e un 7 o due 7 finali..
 
Ho preso la patente e ho guidato la 124 1200 del '66 dei miei, indimenticabile, unico problema era che col piede pesante sbevicchiava e per averla alla domenica dovevo fare il bravo tutta la settimana, ma comunque gran macchina...sono poi passato alla 127 1050 ed è vero che andava si e no come le prime 900 ma era più silenziosa e consumava meno, fatto 100 kkm senza problemi, poi la Uno 55 quella col motore ritmo e ho avuto qualche problema di paraoli che perdevano, per il resto tutto bene, poi punto 75 nel '96 che forse è stata la meno riuscita ma comunque si è fatta quasi 150 kkm di città e montagna, quindi non dei più facili e l'ultima la punto classic del '10 nativa a gpl che è tra le migliori che ho avuto e ho ancora e sono a 101 kkm, chissà quando finira 'sto corona e potrò tirarla fuori!!
 
Porca miseria leggendoti ho dimenticato la mia punto TD 70 ,bianca...con il cambio più strano del mondo. Pareva rimbalzasse la marcia da una parte all altra ,sembrava elastico ...non so ,stranissimo. Camminava bene ,beveva poco ,per l epoca 1.7 con 70 cv neanche male ...però dietro ballerina, in certe curve col viscido tendeva a scappare e data l’inesperienza ,un anno di patente ,mi era successo parecchio...ci presi anche il mio cane ,il primo pastore tedesco ...che ricordi...e anche la prima ...beh avete capito ;) qualche ricordo anche con la 126 ,ci accompagnava a scuola durante le medie...accensione al mattino ,giù a picco da una discesina ..una volta fece cilecca .....e perdemmo la prima ora ...ah aha indimenticabile ...era una versione particolare ,grigia con delle bande arancione e gialle ,fuori e sui sedili. Sembrava una caffettiera .....
 
Eccola ,esattamente così ..silver...

64155ACB-C83F-4B6D-8474-CC309E0E6462.jpeg
 
Porca miseria leggendoti ho dimenticato la mia punto TD 70
anch'io leggendoti ho dimenticato la 126 1° serie rosso corallo, ce la alternavamo con la 124 dei miei. Comprata usata e mi ricordo che una volta non è partita perchè si era sfilato l'ingranaggio dell'alberino dello spinterogeno ed era caduto nella coppa: riparata con 4 soldi...ho sempre avuto fiat perchè mio fratello era dipendente, quindi ci sono gli sconti, ora pensionato, e a me andavano bene!!
 
Back
Alto