<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi sta a casa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chi sta a casa

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A casa col telelavoro, ho convinto l'AD a far lavorare tutti da casa.
Non esco di casa, ho la fortuna di vivere fuori città con un bel giardino.

Ne approfitto per fare manutenzione alle batterie delle auto.
 
Ma anche banalmente stare più attenti alla guida.
Nella mia città il traffico,almeno al mattino,è parecchio calato dalla chiusura delle scuole.
Eppure ho appena letto di un brutto incidente a 500 metri da casa mia,un incrocio nel quale c'è sempre chi vuole fare il furbo e svoltare senza dare la precedenza.
Normalmente è da irresponsabili,in un momento come questo,in cui tutti gli ospedali devono dedicare ai contagiati o ai futuri contagiati da corona virus parte dei letti,è da masochisti.
 
Leggo da parte vostra tanti bei comportamenti.
Non e' facile privarsi della liberta', dei nostri genitori, dei nostri nonni.
Ma verosimilmente e' l'unica cosa da fare, e non e' detto sia sufficiente.
Ci vorra' molto piu' di 2-3 settimane, in cina stanno registrando ora il plateau dei nuovi casi e avevano iniziato (con disposizioni molto piu' rigide) prima che da noi iniziassero i primi casi.
Per fortuna al centro-sud la gente pare aver capito in anticipo e i vari governatori han tremato.
Mi auguro solo, da medico, che quello che adesso sembra un castigo possa rappresentare nel futuro la chiave di volta per donare nuove persone, strumenti e dignita' al settore sanitario, smembrato da quegli stessi politici che ora si riempiono la bocca di ipocriti complimenti.
 
Fosse questo il castigo, vorrebbe dire che stiamo vivendo in un paradiso. Sono ben altre le cose insopportabili della vita.
Tipo la panna nella carbonara.
 
Vorrei sondare le opinioni degli amici del forum su una questione.
Secondo voi ritirare il telefono dall'assistenza è un valido motivo per uscire di casa?
Lo chiedo perchè una persona a me cara in pratica è ossessionata da questo problema.
Le ordinanze sono chiare,non ci sono divieti ma si invita la gente a rimanere a casa il più possibile e a uscire solo per ragioni valide (lavoro,fare la spesa,andare in farmacia e poco altro).
Aggiungiamoci che la persona in questione non è senza telefono,semplicemente sta usando quello vecchio che è solo un telefono quindi niente whatsapp e simili.
E che non usa il telefono per lavoro o per necessità impellenti tipo tenersi in contatto coi parenti lontani.
Io sto facendo del mio meglio per spiegare a questa persona che tutti si rompono i maroni in questo periodo e che ritirare il telefono secondo me non è una necessità impellente.
Aggiungo infine che il negozio dove dovrebbe ritirarlo credo che sia un grande negozio della più nota catena,che al pari di un centro commerciale viene considerato un luogo a rischio.
E in più si trova all'ingresso della città quindi ci sono anche i controlli delle Fdo che potrebbero non considerarlo uno spostamento necessario e quindi comminare una regolare sanzione.
 
Tutti dobbiamo rinunciare a qualcosa e con domani di più visto chiuderanno negozi ed uffici.
Niente raduno con gli amici nel pomeriggio, niente moto e da domani ( ce lo dirá fra poco Winston Conte) niente pedalate o camminate.
È dura ma dobbiano farlo....pazienza.
 
Anche la lettura è un modo per tenersi "attivi", quindi direi di sì



Beh, per me no perchè non fumo, ma per chi lo fa...

Però se la domanda fosse posta in maniera diversa la risposta potrebbe non essere la stessa.
Leggere è indispensabile per la sopravvivenza come mangiare?
Io ad esempio non uscirei per comprare un libro in questo momento anche se mi piace leggere.
Uscire di casa significa esporsi al rischio di contagio,vale la pena di esporsi a tale rischio per comprare un giornale?
Per le tabaccherie ancora peggio perchè di fatto forniscono quasi esclusivamente prodotti che non soddisfano delle necessità.
Sigarette,gratta e vinci...Si salvano le marche da bollo e la possibilità di pagare bollette,effettuare ricariche etc.
 
Non ho mai fumato e da salutista sono un acerrimo nemico del fumo, però capisco che per chi ha la dipendenza smettere da un giorno all'altro deve essere drammatico.

Per quello ci sono i self service (anche se resta il possibile rischio di contagio tramite le superfici dei distributori).
E poi visto che la pandemia riguarda un virus che attacca i polmoni non sarebbe male se i fumatori ci dessero un taglio.
Sarebbe interessante sapere quante probabilità in meno di sopravvivenza hanno i fumatori rispetto ai non fumatori.
Anni fa' una persona che conosco ha subito un intervento importante al cuore e i medici gli hanno detto che essendo un fumatore il suo apparato respiratorio era efficiente al 60%,cosa che aggravava non di poco il suo quadro clinico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto