<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda e (+ nuova Jazz i-MMD) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Honda e (+ nuova Jazz i-MMD)

Peccato l'autonomia e il prezzo(da vedere la scontistica perche' con gli incentivi potrebbe essere un alternativa alla ID.3) per il resto auto interessante,speriamo in una batteria piu' capiente per il futuro.
 
Ricky è una scelta che han fatto, cioè di produrre una cittadina pura di fascia premium sulla falsariga di mini e smart, e infatti l'autonomia più o meno è quella.
Il problema (uno dei tanti) delle elettriche è che pesano come pachidermi e questo difetto (per me gravissimo) è dovuto soprattutto al peso dei pacchi batterie.
Sulla e per limitare i danni (ma comunque pesa uno sproposito) e mantenere un minimo di handling han deciso di limitare la zavorra batterie al minimo e per una citycar del genere ci può stare.
Certo è che se in futuro faranno una concorrente di id3 o tesla non potranno presentarsi con un'autonomia del genere (anche se Mazda con la MX30 l'ha fatto...).
 
Grazie avevo letto ma non avevo trovato le info che mi interessavan, mi sembrava di aver letto di una potenza complessiva sui 130cv, sempre ibrido serie, ma non ricordo la fonte.
 
Ma invece della jazz cosa si sa? Motore/potenza complessiva? Quando arriva da noi?

Da sito internet...

"La nuova Jazz sarà disponibile in Italia a partire dalla prossima estate, con prezzi a partire da € 22.500 per Jazz standard e da € 26.900 per la variante Crosstar".

Costicchia non poco, se non faranno promo ne venderanno ben poche...
 
oltretutto - De Gustibus.... s'intende - la trovo piuttosto bruttina e gelida come interni, specie la parte anteriore ed il cruscotto completamente digitale come pure i colori chiari dei rivestimenti sia della plancia che dei pannelli porta che - sempre secondo me - creano poca atmosfera accogliente.
Dalle foto, ma come sempre va visto il tutto dal vivo, il bagagliaio appare di dimensioni ridicole; per fortuna hanno conservalo la soluzione Magic Seats.
Sarà tecnologicamente avanzata ma con questa immagine e soprattutto a questi prezzi credo purtroppo che per lei ci sarà ben poco spazio
Mi dispiace dirlo ma per conto mio - come ormai dico da diversi anni - questo è un'esempio in più di come le Honda come design e finiture non incontrano il gusto europeo.
Qui si trovano molte foto:
https://www.auto-motor-und-sport.de/fahrbericht/honda-jazz-2020-hybrid-kleinwagen-check/
 
Ultima modifica:
oltretutto - De Gustibus.... s'intende - la trovo piuttosto bruttina e gelida come interni, specie la parte anteriore ed il cruscotto completamente digitale ed i colori chiari dei rivestimenti sia della plancia che dei pannelli porta che - sempre secondo me - crea poca atmosfera accogliente.
Dalle foto, ma come sempre va visto il tutto dal vivo, il bagagliaio appare di dimensioni ridicole; per fortuna hanno conservalo la soluzione Magic Seats.
Sarà tecnologicamente avanzata ma con questa immagine e soprattutto a questi prezzi credo purtroppo che per lei ci sarà ben poco spazio
Qui si trovano molte foto:
https://www.auto-motor-und-sport.de/fahrbericht/honda-jazz-2020-hybrid-kleinwagen-check/

Sì, mi auguro che nella Crosstar si possa scegliere una tinta scura per gli interni. Il bagagliaio perde 56 litri nei confronti della precedente che però non era ibrida da noi
 
Da un punto di vista estetico, preferisco la Jazz attuale. La nuova sembra più una coreana anni '90. Quanto al prezzo, sarebbe anche ora che la si finisse con questa pratica dei listini assurdamente alti per poi "venderti" lo sconto.
 
Eh, ma se ti devono fare 5000 euro di sconto perché c'è "l'incentivo", allora il listino deve salire di 5000 euro. Come è sempre stato. E come sempre sarà.
 
Back
Alto