E' tutta una conseguenza di come i legislatori fanno le norme in Europa.
Ogni grammo oltre i 95 di CO2 sono 95 euro di multa da pagare e quindi ecco il fiorire di ogni dispositivo utile a rientrare entro questo limite in sede di omologazione ( quindi oltre ai mild Hybrid ci sono gli start/stop, oli piu' fluidi e anche i cambi automatici).
Aspettiamo le prove su strada di 4ruote per valutare la bonta' di questa soluzione.
Da precisare che le multe non sono da pagare auto per auto, ma in base alla media di emissioni di tutte le auto vendute da una casa o da un gruppo.
Ecco perchè, per esempio, è stata lanciata la Smart elettrica, perchè tutte le Smart elettriche faranno "media" con le altre, abbassandola di molto. Si tratta poi di una "media ponderata" perchè tiene conto anche del peso medio della flotta di vetture vendute.
Si tratta comunque di multe miliardarie per i grandi gruppi.Il primo calcolo verrà fatto nel 2021, relativo alle emissioni medie del 2020.
Qui viene spiegato bene:
https://www.newsauto.it/guide/multe...-costruttrici-limiti-chi-le-paga-2020-240608/
"....Secondo le stime della Jato Dynamic il costo di queste multe dovrebbe aggirarsi relativamente all’anno 2020 per il Gruppo Volkswagen a circa 9 miliardi di euro, per Psa 5 miliardi, Renault 3.5 miliardi, Fca 3.2, Daimler 3 miliardi, Hyundai e Kia 3 milardi e Bmw 2.7 miliardi di euro...."
Ho provato a fare un calcolo molto approssimativo per la Ferrari. Considerando la 488 pista come modello "medio", e tenuto conto che eccede di 168 grammi la soglia di 95, la multa per tutte le Ferrari vendute in Europa (nel 2019 3.700 circa) si aggirerebbe sui 16.000 euro a vettura, quindi circa 60 milioni di euro su circa 4 miliardi di fatturato. Non così tanto, visto che l'utile del 2019 è stato pari a 700 milioni, salvo che la Ferrari decida di aumentare i prezzi nell'EU di qualche migliaio di euro. Chi se ne accorgerebbe?
Ultima modifica: