<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda Hybrid 2020 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda Hybrid 2020

E' tutta una conseguenza di come i legislatori fanno le norme in Europa.
Ogni grammo oltre i 95 di CO2 sono 95 euro di multa da pagare e quindi ecco il fiorire di ogni dispositivo utile a rientrare entro questo limite in sede di omologazione ( quindi oltre ai mild Hybrid ci sono gli start/stop, oli piu' fluidi e anche i cambi automatici).

Aspettiamo le prove su strada di 4ruote per valutare la bonta' di questa soluzione.

Da precisare che le multe non sono da pagare auto per auto, ma in base alla media di emissioni di tutte le auto vendute da una casa o da un gruppo.
Ecco perchè, per esempio, è stata lanciata la Smart elettrica, perchè tutte le Smart elettriche faranno "media" con le altre, abbassandola di molto. Si tratta poi di una "media ponderata" perchè tiene conto anche del peso medio della flotta di vetture vendute.

Si tratta comunque di multe miliardarie per i grandi gruppi.Il primo calcolo verrà fatto nel 2021, relativo alle emissioni medie del 2020.

Qui viene spiegato bene:
https://www.newsauto.it/guide/multe...-costruttrici-limiti-chi-le-paga-2020-240608/

"....Secondo le stime della Jato Dynamic il costo di queste multe dovrebbe aggirarsi relativamente all’anno 2020 per il Gruppo Volkswagen a circa 9 miliardi di euro, per Psa 5 miliardi, Renault 3.5 miliardi, Fca 3.2, Daimler 3 miliardi, Hyundai e Kia 3 milardi e Bmw 2.7 miliardi di euro...."

Ho provato a fare un calcolo molto approssimativo per la Ferrari. Considerando la 488 pista come modello "medio", e tenuto conto che eccede di 168 grammi la soglia di 95, la multa per tutte le Ferrari vendute in Europa (nel 2019 3.700 circa) si aggirerebbe sui 16.000 euro a vettura, quindi circa 60 milioni di euro su circa 4 miliardi di fatturato. Non così tanto, visto che l'utile del 2019 è stato pari a 700 milioni, salvo che la Ferrari decida di aumentare i prezzi nell'EU di qualche migliaio di euro. Chi se ne accorgerebbe?
 
Ultima modifica:
Da precisare che le multe non sono da pagare auto per auto, ma in base alla media di emissioni di tutte le auto vendute da una casa o da un gruppo.
Ecco perchè, per esempio, è stata lanciata la Smart elettrica, perchè tutte le Smart elettriche faranno "media" con le altre, abbassandola di molto. Si tratta poi di una "media ponderata" perchè tiene conto anche del peso medio della flotta di vetture vendute.

Si tratta comunque di multe miliardarie per i grandi gruppi.Il primo calcolo verrà fatto nel 2021, relativo alle emissioni medie del 2020.

Qui viene spiegato bene:
https://www.newsauto.it/guide/multe...-costruttrici-limiti-chi-le-paga-2020-240608/

"....Secondo le stime della Jato Dynamic il costo di queste multe dovrebbe aggirarsi relativamente all’anno 2020 per il Gruppo Volkswagen a circa 9 miliardi di euro, per Psa 5 miliardi, Renault 3.5 miliardi, Fca 3.2, Daimler 3 miliardi, Hyundai e Kia 3 milardi e Bmw 2.7 miliardi di euro...."

Ho provato a fare un calcolo molto approssimativo per la Ferrari. Considerando la 488 pista come modello "medio", e tenuto conto che eccede di 168 grammi la soglia di 95, la multa per tutte le Ferrari vendute in Europa (nel 2019 3.700 circa) si aggirerebbe sui 16.000 euro a vettura, quindi circa 60 milioni di euro su circa 4 miliardi di fatturato. Non così tanto, visto che l'utile del 2019 è stato pari a 700 milioni, salvo che la Ferrari decida di aumentare i prezzi nell'EU di qualche migliaio di euro. Chi se ne accorgerebbe?
Anche 4ruote riporta un articolo sull'argomento :

https://www.quattroruote.it/news/in...lionarie_di_bruxelles_facciamo_chiarezza.html

Il meccanismo prevede una rimodulazione in base al peso delle auto. Il parametro di 95g di CO2 e' riferito ad un'auto che pesa 1380kg (pari alla media del venduto in Europa), e quindi un'auto da 2400kg potra' emettere fino 130g di CO2, mentre un'utilitaria da 960kg non dovra' superare gli 81.
Inoltre le auto che emettono meno di 50g, (elettriche ed ibride plug-in) vengono conteggiate per due volte dando un certo vantaggio a chi riesce a venderle.

"La normativa. I famosi 95 grammi al chilometro, infatti, sono validi solo per le vetture di peso identico al valore medio delle auto immatricolate in Europa, pari a 1379,88 kg. Se la vettura è più pesante, il valore di emissioni che deve rispettare aumenta, viceversa se è più leggera: per esempio, per l’Audi SQ8 TDI quattro tiptronic, che pesa 2.440 chili, la soglia passa da 95 a 130 g/km, mentre per la Fiat 500 1.2 (960 chili) scende a 81 g/km. Inoltre, il valore di emissioni di anidride carbonica omologato (che è proporzionale al consumo di combustibile) non è identico per tutti gli esemplari di un certo allestimento, ma dipende dalla dotazione di ciascuno: gli accessori che hanno un impatto sul consumo vengono tenuti in debita considerazione.

I calcoli. Quindi, nel 2021 il conteggio sulle emissioni medie del costruttore dipenderà da questi fattori, e non solo: le vetture con emissioni inferiori a 50 g/km (di fatto, solo le plug-in e le elettriche) immatricolate nel 2020 contano per due, così sono più vantaggiose per il calcolo della media, per favorirne la diffusione, e i costruttori possono escludere dal conteggio il 5% dei modelli con maggiore impatto sulla CO2."
 
Da precisare che le multe non sono da pagare auto per auto, ma in base alla media di emissioni di tutte le auto vendute da una casa o da un gruppo.
Ecco perchè, per esempio, è stata lanciata la Smart elettrica, perchè tutte le Smart elettriche faranno "media" con le altre, abbassandola di molto. Si tratta poi di una "media ponderata" perchè tiene conto anche del peso medio della flotta di vetture vendute.

Si tratta comunque di multe miliardarie per i grandi gruppi.Il primo calcolo verrà fatto nel 2021, relativo alle emissioni medie del 2020.

Qui viene spiegato bene:
https://www.newsauto.it/guide/multe...-costruttrici-limiti-chi-le-paga-2020-240608/

"....Secondo le stime della Jato Dynamic il costo di queste multe dovrebbe aggirarsi relativamente all’anno 2020 per il Gruppo Volkswagen a circa 9 miliardi di euro, per Psa 5 miliardi, Renault 3.5 miliardi, Fca 3.2, Daimler 3 miliardi, Hyundai e Kia 3 milardi e Bmw 2.7 miliardi di euro...."

Ho provato a fare un calcolo molto approssimativo per la Ferrari. Considerando la 488 pista come modello "medio", e tenuto conto che eccede di 168 grammi la soglia di 95, la multa per tutte le Ferrari vendute in Europa (nel 2019 3.700 circa) si aggirerebbe sui 16.000 euro a vettura, quindi circa 60 milioni di euro su circa 4 miliardi di fatturato. Non così tanto, visto che l'utile del 2019 è stato pari a 700 milioni, salvo che la Ferrari decida di aumentare i prezzi nell'EU di qualche migliaio di euro. Chi se ne accorgerebbe?
Piccola precisazione smart sarà tra pochissimi mesi, forse già adesso, esclusivamente elettrica.
Cmq per come vanno i tempi sta mossa di fca del mhev, finto ibrido, è veramente una furbata, è più interessante una segmento A vecchia di 9 anni, pesantemente derivata da una del 2003, come panda mhev...che una modernissima nuova hyundai i10, di quasi 2 generazioni più nuova ma senza nemmeno uno "straccio" di finto ibrido.
Ovvio che poi entro anno o poco più dovranno mettere qualche adas su panda per poterla ancora omologare.
 
Anche 4ruote riporta un articolo sull'argomento :

https://www.quattroruote.it/news/in...lionarie_di_bruxelles_facciamo_chiarezza.html

Il meccanismo prevede una rimodulazione in base al peso delle auto. Il parametro di 95g di CO2 e' riferito ad un'auto che pesa 1380kg (pari alla media del venduto in Europa), e quindi un'auto da 2400kg potra' emettere fino 130g di CO2, mentre un'utilitaria da 960kg non dovra' superare gli 81.
Inoltre le auto che emettono meno di 50g, (elettriche ed ibride plug-in) vengono conteggiate per due volte dando un certo vantaggio a chi riesce a venderle.

"La normativa. I famosi 95 grammi al chilometro, infatti, sono validi solo per le vetture di peso identico al valore medio delle auto immatricolate in Europa, pari a 1379,88 kg. Se la vettura è più pesante, il valore di emissioni che deve rispettare aumenta, viceversa se è più leggera: per esempio, per l’Audi SQ8 TDI quattro tiptronic, che pesa 2.440 chili, la soglia passa da 95 a 130 g/km, mentre per la Fiat 500 1.2 (960 chili) scende a 81 g/km. Inoltre, il valore di emissioni di anidride carbonica omologato (che è proporzionale al consumo di combustibile) non è identico per tutti gli esemplari di un certo allestimento, ma dipende dalla dotazione di ciascuno: gli accessori che hanno un impatto sul consumo vengono tenuti in debita considerazione.

I calcoli. Quindi, nel 2021 il conteggio sulle emissioni medie del costruttore dipenderà da questi fattori, e non solo: le vetture con emissioni inferiori a 50 g/km (di fatto, solo le plug-in e le elettriche) immatricolate nel 2020 contano per due, così sono più vantaggiose per il calcolo della media, per favorirne la diffusione, e i costruttori possono escludere dal conteggio il 5% dei modelli con maggiore impatto sulla CO2."

Ah, quindi Ferrari pagherà ancora meno di 60
Milioni. Beh, veramente poco in fondo.
Ecco perché continua a fare auto potentissime.
 
mmm credo che il pianale della Panda è stato un pochino aggiornato risp
Piccola precisazione smart sarà tra pochissimi mesi, forse già adesso, esclusivamente elettrica.
Cmq per come vanno i tempi sta mossa di fca del mhev, finto ibrido, è veramente una furbata, è più interessante una segmento A vecchia di 9 anni, pesantemente derivata da una del 2003, come panda mhev...che una modernissima nuova hyundai i10, di quasi 2 generazioni più nuova ma senza nemmeno uno "straccio" di finto ibrido.
Ovvio che poi entro anno o poco più dovranno mettere qualche adas su panda per poterla ancora omologare.
mmm credo che il pianale della Panda è stato un tantino aggiornato rispetto a quello della 500 e della Ypsilon
 
ora sono stracurioso di vedere un confronto (che non faranno mai) fra questo 1.0 MildHybrid e il 1.2 Fire, perchè sulla carta ha meno coppia che prende ad un regime più alto, quindi sempre sulla carta dovrebbe essere più impacciata del Fire specie in salita, lo sapremo mai? Riuscirà il motorino elettrico a renderla più agile?
 
ora sono stracurioso di vedere un confronto (che non faranno mai) fra questo 1.0 MildHybrid e il 1.2 Fire, perchè sulla carta ha meno coppia che prende ad un regime più alto, quindi sempre sulla carta dovrebbe essere più impacciata del Fire specie in salita, lo sapremo mai? Riuscirà il motorino elettrico a renderla più agile?

Attendiamo la prova su strada di Quattroruote.
 
L'attuale Panda al debutto (nel 2012) prese 4 stelle Euroncap che sarebbero state 5 se l'Esp fosse gia' stato di serie, come poi avvenuto per legge 2 anni dopo.
La precedente al max valeva 2 stelle. Le modifiche al pianale furono importanti e il peso aumento' di circa 100kg.
 
Ultima modifica:
ora sono stracurioso di vedere un confronto (che non faranno mai) fra questo 1.0 MildHybrid e il 1.2 Fire, perchè sulla carta ha meno coppia che prende ad un regime più alto, quindi sempre sulla carta dovrebbe essere più impacciata del Fire specie in salita, lo sapremo mai? Riuscirà il motorino elettrico a renderla più agile?
Il Mild hybrid dovrebbe servire esclusivamente per ottimizzare i consumi.
Non dimentichiamo pero' che il nuovo Firefly e' completamente in alluminio e con l'architettura a 3 cilindri dovrebbe pesare circa 20kg meno del vecchio Fire. Inoltre il cambio a 6 marce (tra l'altro rivisto in alcuni particolari) dovrebbe permettere di sfruttare al meglio la coppia a disposizione.
Aspettiamo comunque la prova, che se non ho capito male potrebbe essere gia' sul prox numero di marzo.
 
Il Mild hybrid dovrebbe servire esclusivamente per ottimizzare i consumi.
Non dimentichiamo pero' che il nuovo Firefly e' completamente in alluminio e con l'architettura a 3 cilindri dovrebbe pesare circa 20kg meno del vecchio Fire. Inoltre il cambio a 6 marce (tra l'altro rivisto in alcuni particolari) dovrebbe permettere di sfruttare al meglio la coppia a disposizione.
Aspettiamo comunque la prova, che se non ho capito male potrebbe essere gia' sul prox numero di marzo.
si, da una parte ci sono 102nm di coppia a 5500 giri del vecchio Fire col cambio a 5 marce, dall'altra i 90nm di coppia a 6000 giri del Firefly MildHybrid che ha un aiutino elettrico e un cambio a 6 marce. Sarebbe già un traguardo se ritornerebbe ad avere prestazioni paragonabili al vecchio 1.2 60cv euro3 (quello che ho io)
 
La "prova su strada" della Hybrid su QR di aprile.

https://www.quattroruote.it/prove/2020/confronto_fiat_500_e_panda_hybrid.html

2020-fiat-500-panda-hybrid-15.jpg
 
Back
Alto