<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

In effetti, dai dati che leggo, il motore elettrico non parrebbe avere una grandissima incidenza né sui consumi né sulle prestazioni.
Meglio il vecchio benzina con un bel impianto GPL?
 
In effetti, dai dati che leggo, il motore elettrico non parrebbe avere una grandissima incidenza né sui consumi né sulle prestazioni.
Meglio il vecchio benzina con un bel impianto GPL?
Io l’ho provata. Sulle prestazioni ha effetti ... negativi (penso a causa del maggior peso). Sui consumi non posso esprimermi, ma ho molti dubbi. Questo accrocchio serve solo per avere il bollino “ibrido” a libretto.
Il tutto con prezzi aumentati di almeno il 10% (difficile fare un paragone omogeneo perché hanno rimescolato le dotazioni).
 
Se col forestersi fanno 10 lt/100 km, per farne 100000 servono, col prezzo attuale, 16000€ circa di benza.
Con l'e-forester, stimando un (generoso) risparmio del 10% sui consumi si risparmierebbero 1500€ ogni 100000 km.
Niente, in pratica.
 
Ciao a tutti,
ho recentemente portato la mia Forester my2014 a fare il tagliando e ho potuto vedere dal vivo la nuova Forester con l'eboxer. Ho letto tutti i vostri commenti e mi sono un po' informato sul nuovo modello e francamente le scelte di Subaru le trovo assurde. Va bene che del mercato italiano a Subaru non interessi niente e che le vendite le faccia altrove, ma guardando questi nuovi modelli e il nuovo listino non so per quanto ancora rimarrà sul mercato. Un sistema ibrido che è un mild-hybrid, con un motore elettrico minuscolo, che non fa altro che appesantire la macchina, renderla meccanicamente più complessa per promettere un risparmio di consumi ridicolo se non inesistente però fregiandosi di chissà quale omologazione come vettura micro ibrida. Mah... Non dico niente sull'estetica perché è soggettiva, ma io non la trovo niente di che: dietro è terribile, molto simile ad una Toyota o ad una Lexus, con una linea complessiva appesantita. Ritengo che un listino così ristretto (solo micro-ibrido e solo automatico) sia folle. Ho letto poi che quasi tutti concordate che il 2.0 aspirato sia inchiodato e posso anche concordare, ma almeno col cambio manuale e senza mille motorini elettrici e batterie almeno puoi scalare e tirargli il collo. Non oso pensare come sia fare un sorpasso con spazi ristretti assistiti dal Lineartronic, poi magari mi sbaglio... Una cosa che riconosco è che l'equipaggiamento è notevole, tra assistenti alla guida, tecnologia, 4x4, ma per me Subaru con questi ultimi modelli ha perso la sua identità di macchine semplici, non troppo elaborate, non troppo pesanti, sicure ed efficaci su ogni fondo stradale.
 
Ho letto poi che quasi tutti concordate che il 2.0 aspirato sia inchiodato e posso anche concordare, ma almeno col cambio manuale e senza mille motorini elettrici e batterie almeno puoi scalare e tirargli il collo. Non oso pensare come sia fare un sorpasso con spazi ristretti assistiti dal Lineartronic, poi magari mi sbaglio...
Da qualche tempo non è più possibile avere il cambio manuale. Confermo che con il 2.0i i sorpassi vanno pianificati con molta cura.
 
Su 4R di febbraio c’è la prova: imbarazzante è dir poco e, avendolo guidato un po’, posso dire che la rivista è stata fin troppo buona (alla faccia della presunta germanofilia di 4R).
 
Back
Alto