<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Interessante . Resta da capire con che benzina Quattroruote abbia realizzato le sue rilevazioni sul CX30 skyactive-X : 8,7 sec da 0 a 100 e 15,4 chilometri con un litro nelle percorrenze medie in autostrada ed emesso il suo giudizio : "...omogeneo e lineare l'originalissimo skyactive-X..." . Essendo risultati - che io da profano ritengo- ottimi per un suv da 1583 kg in condizioni di prova (sempre 4R) pur con 184 hp , mi chiedo che risultati potrebbe dare il nuovo motore Mazda ad accensione parzialmente spontanea , se alimentato con benzina a 91 ottani , visto che la prova della rivista che ci ospita probabilmente è stata effettuata con normale benzina in commercio , vale a dite 95 ottani .
Questi sono risultati abbastanza buoni ma del tutto normali.. non lo sono i 9.9 rilevati da altri che danno 8.1 per il vecchio X1 2.0i con 184 cv, s-drive. Resta il dubbio di quali siano i risultati più attendibili, alla luce, se non erro, anche di modeste prestazioni rilevate per la 3 con l' X... anche da Quattroruote. Anche a prescindere dal discorso degli ottani. Aleggia il mistero, ogni news è ben accetta.
 
Questi sono risultati abbastanza buoni ma del tutto normali.. non lo sono i 9.9 rilevati da altri che danno 8.1 per il vecchio X1 2.0i con 184 cv, s-drive. Resta il dubbio di quali siano i risultati più attendibili, alla luce, se non erro, anche di modeste prestazioni rilevate per la 3 con l' X... anche da Quattroruote. Anche a prescindere dal discorso degli ottani. Aleggia il mistero, ogni news è ben accetta.
Effettivamente non si dispone di dati del tutto omogenei. E' probabile , a prescindere dal problema ottani ,che la messa a punto del motore e il software delle centraline sia soggetto a variazioni anche notevoli. L'esemplare provato da Quattroruote , ed anche quello guidato da me :) , potrebbe aver goduto di una buona messa a punto , a differenza della 3 provata in precedenza . Il mistero comunque rimane...
 
Intanto nel listino tedesco di Mazda c'è anche la Skyactiv G 150cv.
https://de.cdn.mazda.media/73549c26...9/39570a38a5e747afbd0e72ee4cfcd0e7.pdf?48ccd5

Un paio di cose interessanti sulla Sky-G da 150cv:
  1. 0-100 per la manuale di 8,8s contro i 10,6 della 122
  2. consumo combinato sul ciclo WLPT di 5,9 contro i 6,2 della 122
Non se se ho letto male io (non capisco il tedesco) ma tutti i consumi rilevati sembrano essere leggermente migliori sulla 150cv anche se di poco nulla.
 
Mah non so i cerchi credo siano uguali, magari sono effettivamente migliori...anche per la mia 2 erano migliori sulla 90cv rispetto alla 75cv (che era uguale ma castrata dalla centralina)
 
Un paio di cose interessanti sulla Sky-G da 150cv:
  1. 0-100 per la manuale di 8,8s contro i 10,6 della 122
  2. consumo combinato sul ciclo WLPT di 5,9 contro i 6,2 della 122
Non se se ho letto male io (non capisco il tedesco) ma tutti i consumi rilevati sembrano essere leggermente migliori sulla 150cv anche se di poco nulla.
Interessante, e sarebbe ancora più interessante vedere la curva di coppia e potenza rispetto al 122 cv.
 
mi permetto di mettere a seguito una sintesi di confronto di alcuni dati verificati da 4R sul G ed X nelle prove di 3 e cx 30. Sono dati che avevo postato nell'altra discussione skyactiv G vs skyactiv X. Non ho fatto nulla di che, solo una sintesi dei dati di accelerazione rispresa e consumi di 3 con i due motori e cx 30 con i due motori e relativo differenziale %.

mazda 3 G X diff X su G
0-100 9,1s 8,8s 3,30%
70-100 12,4s 12,6s -1,61%
km/l 90 km/h 26,2 23,3 -11,07%
km/l 130 km/h 15,4 15,4 0,00%
ciclo città 14,1 14,4 2,13%
ciclo statale 19,3 18,5 -4,15%
ciclo autostrada 16,2 16,1 -0,62%

mazda CX30 G X diff X su G
0-100 10,1s 8,7s 13,86%
70-100 15,8s 13,8s 12,66%
km/l 90 km/h 22,3 24,3 8,97%
km/l 130 km/h 13,7 14,5 5,84%
ciclo città 13,7 12,9 -5,84%
ciclo statale 17,7 16,8 -5,08%
ciclo autostrada 14,4 15,4 6,94%

che i dati non siano omogenei lo si comprende benissimo.
Un primo dato che si vede è che l'X su CX30 ha avuto un effetto "benefico" maggiore: le prestazioni si incrementano del 13/14% con consumi che a v costante sono anch'essi migliori del 6-9% solo nei cicli "reali" sono in pare peggiori del 5-6% ma migliori in autostrada.

Sulla 3 invece l'X aveva avuto un comportamento molto più deludente prestazioni praticamente uguali e consumi mediamente un poco maggiori,
si può quindi ipotizzare che l'X ultimo provato a gennaio goda di una messa a punto migliore o magari già della ecu roprogrammata dopo il richiamo?
Forse. Oppure come può capitare il G a suo tempo provato sulla 3 era molto ben messo a punto mentre il G sulla cx 30 era messa a punto peggio. E se si nota potrebbe essere anche così:
il 70-100 con il G per esempio denunciava un tempo assai peggiore sulla cx30 rispetto alla 3 -> 15.8 conto 12.4 cosa non spiegabile visto che il cx 30 pesa pochissimo più della 3 ed a tali velocità l'areodinamica non ha rilevanza tale da peggiorare di 3 secondi un dato di ripresa 70-100. E, diciamolo, un dato di 15,8 secondi sul 70-100 per un 2 litri ancorchè aspirato è davvero deludente, alla portata di macchine con cilindrate molto inferiori e non turbo ( siamo a livello di un 1.2 aspirato) Quindi il miglioramento prodotto dall'X sulla cx 30 potrebbe dipendere anche da una" base di partenza" peggiore. Se poi si fa un raffronto più ardito ossia i dati forniti dal motore X sulla 3 e sulla cx 30 (vetture diversi, vero, ma non tanto) si vede che in effetti c'è una certa coerenza di X con X: l'accelerazione è praticamente uguale (come giusto che sia) la ripresa un poco peggiore sulla cx 30, mentre i consumi a v costante (che sono quelli in regime più controllato e di cui mi fido di più) sono un poco migliori sul cx 30 a 90 e un poco peggiori sul cx 30 a 130 quest'ultima cosa plausibile vista la magggior sezione frontale (il cx no è molto differente ma la sezione frontale si e la resistenza aerodinamica è data dal cx*s). Sempre facendo congetture mi spiego il tutto ossia:
1) il grosso peggioramento delle prestazioni del G da 3 a cx 30
2) il miglioramento % dato dall'X maggiore sul cx 30 rispetto alla 3 considerando anche i consumi i forse una centralina già riprogrammata sul cx30 ed un G molto a punto su 3 e poco a punto sulla cx 30. Insomma un combinato di condizioni. Qui siamo nel caso in cui bisognerebbe mettere le 4 vetture sul banco a rulli e vedere in modo preciso le curve di coppia e potenza di quelel 4 vetture per vedere se i 4 motori sono uguali o meno a coppie!
Credo che comunque l'X ,che dal punto di vista ingegneristico è davvero il santo graal degli endotermici, abbia ancora da fare qualche step di messa a punto vuoi per gli ottani vuoi per altri motivi. Il fatto che sia stata introdotta le versione da 150 cv credo non sia casuale. E' evidente che comperare una macchina a 3300 euro in più e che paga di bollo annuale circa 200 euro in più (i kw ore 100 costano ben 3,87 euro/kw se ricordo) ha senso se quei 60 CV li senti ben presente in tutte le condizioni di marcia , meglio se sono in parte compensati con consumi inferiori come la tecnologia implementata doveva realizzare ed aveva promesso. Al momento questo non è... e forse per questo è stata introdotta la versione da 150 cv.
Del resto non tanto velatamente anche la rete commerciale ammette (che è tutto dire) che nella guida normale la differenza fra G ed X è quasi impercettibile.
Probabilmente dopo una prova accurata che farò mi risolverò a comperare la versione con il 150 cv. Sinceramente fare il beta tester del pur encomiabile X che attendendevo come la manna da quasi un anno non mi pare sia sensato e lo dico da appassionato tecnico. Non credo che gli step evolutivi saranno realizzati solo con riprogrammazioni software dovranno intervenire anche su parti strutturali che non saranno retrofittabili.
Giusto per aggiungere qualche elemento ulteriore che possa spiegare le cose: mesi fa fu intervistato uno dei vertici tecnici di mazda e fu chiesto come mai l'X tardava così tanto a raggiungere il mercato, la risposta fu in estrema sintesi questa: stiamo ritarando il motore in quanto ora non siamo sicuri, visto che il prezzo della benzina è in un trend di discesa, che i consumi siano un argomento sufficiente per il successo. Quindi stiamo ottimizzado il motore per avere anche maggiori prestazioni. Discorso un poco strano... come se ad un certo punto mazda avesse modificato il profilo di missione del motore. Può darsi che il risultato non sia ottimale per questo. Magari erano arrivati ad un motore da 155 cv che consumava davveo meno del 122 cv ma abbiano voluto all'ultimo e "di fretta" portarlo a 180 cv per avere una differenziazione netta ed attrarre uncerto tipo di clientela e nel fare questo si siano giocati l'equilibrio ingeneristico complessivo. Notare che negli stati uniti a tutt'oggi non è importato (mercato ove c'è il 2,5 litri con 186 cv e la benzina costa oggettivamente poco). In effetti mazda inizialmente quando presentò i muletti per i test parlava di maggior potenza del 25% circa e non di quasi il 50% come è arrivata, e consumi inferiori del 20/25% e non di nemmeno il 10% come ha realizzato.
A volte (anzi spesso) se si cambiano gli obiettivi di un progetto mentre si è in corsa non si fa una buona cosa a meno di non stare molto attenti e riprogettare molti dettagli.
Scusate della lunga disamina
 
Anch'io, oggi, prenderei il G 150. Al momento, nelle mie valutazioni, sono rimaste Cx30 e Lexus UX. Della Chr e della Rav4 mi convincono poco le posizioni di guida e, sembrerà strano, le sedute. In entrambe trovo il volante troppo in basso anche regolando alla minima altezza il sedile. Le sedute, poi, mi sembrano corte. Sarà una mia impressione, ma le percepisco meno comode.
 
mi permetto di mettere a seguito una sintesi di confronto di alcuni dati verificati da 4R sul G ed X nelle prove di 3 e cx 30. Sono dati che avevo postato nell'altra discussione skyactiv G vs skyactiv X. Non ho fatto nulla di che, solo una sintesi dei dati di accelerazione rispresa e consumi di 3 con i due motori e cx 30 con i due motori e relativo differenziale %.

mazda 3 G X diff X su G
0-100 9,1s 8,8s 3,30%
70-100 12,4s 12,6s -1,61%
km/l 90 km/h 26,2 23,3 -11,07%
km/l 130 km/h 15,4 15,4 0,00%
ciclo città 14,1 14,4 2,13%
ciclo statale 19,3 18,5 -4,15%
ciclo autostrada 16,2 16,1 -0,62%

mazda CX30 G X diff X su G
0-100 10,1s 8,7s 13,86%
70-100 15,8s 13,8s 12,66%
km/l 90 km/h 22,3 24,3 8,97%
km/l 130 km/h 13,7 14,5 5,84%
ciclo città 13,7 12,9 -5,84%
ciclo statale 17,7 16,8 -5,08%
ciclo autostrada 14,4 15,4 6,94%

che i dati non siano omogenei lo si comprende benissimo.
Un primo dato che si vede è che l'X su CX30 ha avuto un effetto "benefico" maggiore: le prestazioni si incrementano del 13/14% con consumi che a v costante sono anch'essi migliori del 6-9% solo nei cicli "reali" sono in pare peggiori del 5-6% ma migliori in autostrada.

Sulla 3 invece l'X aveva avuto un comportamento molto più deludente prestazioni praticamente uguali e consumi mediamente un poco maggiori,
si può quindi ipotizzare che l'X ultimo provato a gennaio goda di una messa a punto migliore o magari già della ecu roprogrammata dopo il richiamo?
Forse. Oppure come può capitare il G a suo tempo provato sulla 3 era molto ben messo a punto mentre il G sulla cx 30 era messa a punto peggio. E se si nota potrebbe essere anche così:
il 70-100 con il G per esempio denunciava un tempo assai peggiore sulla cx30 rispetto alla 3 -> 15.8 conto 12.4 cosa non spiegabile visto che il cx 30 pesa pochissimo più della 3 ed a tali velocità l'areodinamica non ha rilevanza tale da peggiorare di 3 secondi un dato di ripresa 70-100. E, diciamolo, un dato di 15,8 secondi sul 70-100 per un 2 litri ancorchè aspirato è davvero deludente, alla portata di macchine con cilindrate molto inferiori e non turbo ( siamo a livello di un 1.2 aspirato) Quindi il miglioramento prodotto dall'X sulla cx 30 potrebbe dipendere anche da una" base di partenza" peggiore. Se poi si fa un raffronto più ardito ossia i dati forniti dal motore X sulla 3 e sulla cx 30 (vetture diversi, vero, ma non tanto) si vede che in effetti c'è una certa coerenza di X con X: l'accelerazione è praticamente uguale (come giusto che sia) la ripresa un poco peggiore sulla cx 30, mentre i consumi a v costante (che sono quelli in regime più controllato e di cui mi fido di più) sono un poco migliori sul cx 30 a 90 e un poco peggiori sul cx 30 a 130 quest'ultima cosa plausibile vista la magggior sezione frontale (il cx no è molto differente ma la sezione frontale si e la resistenza aerodinamica è data dal cx*s). Sempre facendo congetture mi spiego il tutto ossia:
1) il grosso peggioramento delle prestazioni del G da 3 a cx 30
2) il miglioramento % dato dall'X maggiore sul cx 30 rispetto alla 3 considerando anche i consumi i forse una centralina già riprogrammata sul cx30 ed un G molto a punto su 3 e poco a punto sulla cx 30. Insomma un combinato di condizioni. Qui siamo nel caso in cui bisognerebbe mettere le 4 vetture sul banco a rulli e vedere in modo preciso le curve di coppia e potenza di quelel 4 vetture per vedere se i 4 motori sono uguali o meno a coppie!
Credo che comunque l'X ,che dal punto di vista ingegneristico è davvero il santo graal degli endotermici, abbia ancora da fare qualche step di messa a punto vuoi per gli ottani vuoi per altri motivi. Il fatto che sia stata introdotta le versione da 150 cv credo non sia casuale. E' evidente che comperare una macchina a 3300 euro in più e che paga di bollo annuale circa 200 euro in più (i kw ore 100 costano ben 3,87 euro/kw se ricordo) ha senso se quei 60 CV li senti ben presente in tutte le condizioni di marcia , meglio se sono in parte compensati con consumi inferiori come la tecnologia implementata doveva realizzare ed aveva promesso. Al momento questo non è... e forse per questo è stata introdotta la versione da 150 cv.
Del resto non tanto velatamente anche la rete commerciale ammette (che è tutto dire) che nella guida normale la differenza fra G ed X è quasi impercettibile.
Probabilmente dopo una prova accurata che farò mi risolverò a comperare la versione con il 150 cv. Sinceramente fare il beta tester del pur encomiabile X che attendendevo come la manna da quasi un anno non mi pare sia sensato e lo dico da appassionato tecnico. Non credo che gli step evolutivi saranno realizzati solo con riprogrammazioni software dovranno intervenire anche su parti strutturali che non saranno retrofittabili.
Giusto per aggiungere qualche elemento ulteriore che possa spiegare le cose: mesi fa fu intervistato uno dei vertici tecnici di mazda e fu chiesto come mai l'X tardava così tanto a raggiungere il mercato, la risposta fu in estrema sintesi questa: stiamo ritarando il motore in quanto ora non siamo sicuri, visto che il prezzo della benzina è in un trend di discesa, che i consumi siano un argomento sufficiente per il successo. Quindi stiamo ottimizzado il motore per avere anche maggiori prestazioni. Discorso un poco strano... come se ad un certo punto mazda avesse modificato il profilo di missione del motore. Può darsi che il risultato non sia ottimale per questo. Magari erano arrivati ad un motore da 155 cv che consumava davveo meno del 122 cv ma abbiano voluto all'ultimo e "di fretta" portarlo a 180 cv per avere una differenziazione netta ed attrarre uncerto tipo di clientela e nel fare questo si siano giocati l'equilibrio ingeneristico complessivo. Notare che negli stati uniti a tutt'oggi non è importato (mercato ove c'è il 2,5 litri con 186 cv e la benzina costa oggettivamente poco). In effetti mazda inizialmente quando presentò i muletti per i test parlava di maggior potenza del 25% circa e non di quasi il 50% come è arrivata, e consumi inferiori del 20/25% e non di nemmeno il 10% come ha realizzato.
A volte (anzi spesso) se si cambiano gli obiettivi di un progetto mentre si è in corsa non si fa una buona cosa a meno di non stare molto attenti e riprogettare molti dettagli.
Scusate della lunga disamina
Analisi impeccabile . Tuttavia , a mio modesto parere , la CX30 più interessante rimane la X , proprio perchè ha sotto il cofano un motore innovativo e , per certi versi , rivoluzionario . Vero che a nessuno piace fare il collaudatore di un modello nuovo e ancora non completamente maturo , però non credo che l'X lasci per strada , piuttosto avrà bisogno di aggiornamenti e richiami , il cui disagio potrebbe essere ben compensato da un'assistenza premium appositamente dedicata a chi ha scelto la motorizzazione ad accensione parzialmente spontanea . Tutto dipende da questo , se devo lasciar la macchina in officina , ma sono coccolato con auto sostitutive belle e nuove ed altri facilities , potrei anche accettare un po' di disagio ,a fronte di prestazioni per me più che buone . Ricordo lo 0/100 in 8,7 e i 15,4 chilometri con un litro in autostrada , certamente a livello , se non superiori a X1 , Q2 e Gla di pari prezzo...
 
Non è che in assistenza ti trattano in un modo o in un altro a seconda del motore che hai scelto...

Comunque, in attesa di ulteriori informazioni, mi sembra interessante il G da 150 cv. Per 1000 € in più...
 
Non è che in assistenza ti trattano in un modo o in un altro a seconda del motore che hai scelto...

Comunque, in attesa di ulteriori informazioni, mi sembra interessante il G da 150 cv. Per 1000 € in più...

No sicuro , però come già detto a Sturmtruppen , mi sembrerebbe giusto concedere maggiori attenzioni a chi ha scelto un motore nuovo e molto innovativo che richiederà probabilmente aggiornamenti e messe a punto . Un po' come già fanno le concessionarie , anche premium , nell'assistenza ai clienti top di gamma , senza per questo trascurare gli altri...
 
No sicuro , però come già detto a Sturmtruppen , mi sembrerebbe giusto concedere maggiori attenzioni a chi ha scelto un motore nuovo e molto innovativo che richiederà probabilmente aggiornamenti e messe a punto . Un po' come già fanno le concessionarie , anche premium , nell'assistenza ai clienti top di gamma , senza per questo trascurare gli altri...
Eh ma secondo me non vi sarà nulla di ciò, magari un aggiornamento gratuito per modificare qualcosa.
Io mi sentirei frustrato e preso in giro se la versione migliorata ed efficiente non fosse retrocompatibile ma fosse un motore nuovo da ri-comprare.
 
Back
Alto