<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Ho capito ma basta un diesel per l'autostrada, è il suo pane. Serve a chi, pochi, hanno la fissa dell'ibrido per fare solo autostrada che è un controsenso quando vendono i diesel. Anche perché, sei ligure no?, stamattina tra diesel e benzina ci sono ancora 13cent di differenza. Percui non ci vedo nulla e mi pare che anche le stesse riviste un po lo pensino viste le comparate. Le prestazioni sono analoghe alla chr che MEDIAMENTE beve meno
Eh già che sei di Genova , non lo ricordavo ! Io veramente sono un po' piemontese , un po' toscano e un po' ligure e faccio la spola fra Piemonte e Genova...

Tornando in topic , sì che c'è il diesel , ma molti , fra cui il sottoscritto :) , preferiscono l'hybrid che dà maggiori garanzie sul futuro - anche se credo non sparirà il gasolio , almeno nel breve-medio periodo- e poi ha parecchie agevolazioni in molte regioni e città italiane.

Per queste persone 15,4 km/litro in autostrada e 8,7 sec da 0 a 100 , più una velocità massima (211 km/h) che consente una bella riserva a velocità da codice e allunghi sicuri nel sorpassi , possono rappresentare una bella alternativa ai turbodiesel , anche considerando che l'X parte subito bene e non necessità riguardi particolari nello spegnimento agli autogrill...

Devo aggiungere poi che personalmente con diesel abbastanza recenti che ho usato , con stile di guida normale , non da economy run , ma neanche da sciamannato , non sono mai riuscito a scendere sotto i 15 (in inverno) e 16 (in estate) km/litro , senza particolari attenzioni , ok , ma in linea con quanto riportato da Quattroruote nei consumi a 130km/h.

Sulla Toyota sfondi una porta aperta :) , perchè autualmente guido proprio una CHR 1,8 hybrid , con la quale riesco a fare i 22km/litro in estate e i 18/19 in inverno , però con grande attenzione ai consumi e l'occhio sempre a controllare il display dei flussi di energia per mandare il sistema in elettrico nei veleggiamenti e dopo un corso di economia presso la concessionaria ...

Però io non faccio tanta autostrada , più spesso statali e un po' di città . Quindi sono più da CHR che da CX30 . Diverso sarebbe il caso di chi facesse molta autostrada , per il quale il nuovo motore ad accensione parzialmente spontanea potrebbe essere un'ottima alternativa al diesel , con in più esenzione o riduzione dei bolli , accesso gratuito in area C di Milano ed equivalenti , posteggi gratuiti in area blu e no fermi per blocchi di circolazione. Ciao !
 
Anche io mi divido col Piemonte, nato lì, e faccio spola tra le 2 regioni. E ho amici in Toscana e spesso ci vado. Ci vedremo in autostrada :) concordo su tutto... Attualmente comprerei la Corolla 180 cv lounge, mi piace da matti. O style ma i 18 mi attirerebbero. L avevo provata e hanno risolto in gran parte l'effetto scooter... Con la mia 320d sarebbe un confronto impari ma 188 auto limitati, 9 sec la sw da 0 a 100, una buona dinamicità (ricordo uno sterzo troppo leggero però) e 19 a litro di media.. Tanta roba per un benzina. In più non li paghi neanche tutti i cv.. E agevolazioni varie... Da rifletterci. Ma anche la mz3 è stupenda

P. S. Bella la chr ma ora che c è 180cv.. Ah ah ah
 
Premetto che andrebbero almeno provate tutte le motorizzazioni prima di dare giudizi, ma per l'uso che faccio io dell'auto dove 3/4 dei km li faccio in autostrada o comunque tangenziali/extraurbane se devo scegliere tra un Diesel che fa diciamo 18km/l o un benzina che ne fa 16, mi verrebbe da scegliere tutta la vita il benzina anche se costa ancora di più come carburante in Italia.

Senza stare a far confronti con altri marchi, seguo il forum Mazda da più di 4 anni e mi è bastato per capire che, limitatamente a questo marchio, i diesel danno meno garanzie e più pensieri dei benzina.

Quindi a questo punto per le differenza di consumi abbastanza esigua che c'è nelle motorizzazioni attuali sarei decisamente più propenso a puntare su uno Skyactiv-X piuttosto che sul D, per una vettura votata all'autostrada.

Se poi vogliamo analizzare la cosa da un punto di vista complessivo di performance, consumi, costi e affidabilità probabilmente l'unica scelta intelligente sarebbe il G, indipendentemente dal tipo di utilizzo.

Per quanto riguarda l'ibrido Toyota un pò intriga anche a me, ma per ora non mi convincono pienamente le vetture nell'insieme (tranne la corolla il cui costo iniziale è parecchio alto) e sono abbastanza convinto che per chi fa poca città la differenza di consumi non sia così eclatante se si pongono le stesse attenzioni alla guida "parsimoniosa"
 
Anche io mi divido col Piemonte, nato lì, e faccio spola tra le 2 regioni. E ho amici in Toscana e spesso ci vado. Ci vedremo in autostrada :) concordo su tutto... Attualmente comprerei la Corolla 180 cv lounge, mi piace da matti. O style ma i 18 mi attirerebbero. L avevo provata e hanno risolto in gran parte l'effetto scooter... Con la mia 320d sarebbe un confronto impari ma 188 auto limitati, 9 sec la sw da 0 a 100, una buona dinamicità (ricordo uno sterzo troppo leggero però) e 19 a litro di media.. Tanta roba per un benzina. In più non li paghi neanche tutti i cv.. E agevolazioni varie... Da rifletterci. Ma anche la mz3 è stupenda

P. S. Bella la chr ma ora che c è 180cv.. Ah ah ah

Non dirmi niente ! :emoji_angry:Essì che sto sempre attento ai restyling . Questa volta su 4R non c'era niente : l'hanno fatto a sorpresa . Non tanto per la carrozzeria che è praticamente eguale , ma il motore da 180 hp !

Comunque , mi trovo bene anche con il 1,8 . Solo che , mi chiedo, quando saranno disponibili i primi usati Chr 2.0 e le prime km zero Chr 2.0 , non si svaluterà troppo la mia ?

Bella la Corolla e dovresti consumare ancor meno per la minore sezione frontale . Meglio i 18 , intanto le sospensioni sono abbastanza morbide e la ruota alta aiuta nelle curve . Anche la Corolla monta le 225/50R18 Michelin a basso consumo ? Io mi ci trovo molto bene , tengono abbastanza , più per le dimensioni che per la mescola e durano

Sicuramente prima o poi dovremmo prendere un caffè insieme all'autogrill :)
 
Non dirmi niente ! :emoji_angry:Essì che sto sempre attento ai restyling . Questa volta su 4R non c'era niente : l'hanno fatto a sorpresa . Non tanto per la carrozzeria che è praticamente eguale , ma il motore da 180 hp !

Comunque , mi trovo bene anche con il 1,8 . Solo che , mi chiedo, quando saranno disponibili i primi usati Chr 2.0 e le prime km zero Chr 2.0 , non si svaluterà troppo la mia ?

Bella la Corolla e dovresti consumare ancor meno per la minore sezione frontale . Meglio i 18 , intanto le sospensioni sono abbastanza morbide e la ruota alta aiuta nelle curve . Anche la Corolla monta le 225/50R18 Michelin a basso consumo ? Io mi ci trovo molto bene , tengono abbastanza , più per le dimensioni che per la mescola e durano

Sicuramente prima o poi dovremmo prendere un caffè insieme all'autogrill :)


A prova QR e in effetti le ho viste anche io monta falken ma turistiche. Sono convinto che con 4 ps4 cambia tutto :)

P. S. Per il caffè volentieri, quando vuoi
 
Anche perché quando spendi 27k per una mazda 3 ti viene il dubbio se forse non conveniva spendere 1-2k in più e trovarti con una premium che magari aveva qualche optional in meno ma di sicura rivendibilità.
Io trovo che 22-23k da nuova sia il suo prezzo e il 2.0 aspirato il suo motore.
Già il diesel forse non lo prenderei. Ci sono diesel di altre case che consumano meno e forse un po' più fluidi di quello mazda.
Tra qualche anno magari se riesco a trovare un usato di 1-2 anni benzina ibrido a 17 mila euro me la prendo.
Scusa ma in un altro post non scrivevi che a 28k euro ti prendi di corsa una inesistente giulia manuale con gli xeno:) :):)
Ok non ti va che a 27k euro ti prendi una mazda nuova carica di adas e con 1000/2000 euro in più ti prendi una imprecisata "tedesca" usata con zero accessori... Mi chiedo ma questo discorso lo fai anche sul forum peugeot? O alla valangata di gente che in italia e ancor più in europa ha comprato e continua a comprare 3008 con prezzi anche scontati non più bassi di quelli di cx30?
 
ognuno è libero di esprimere giudizi nel rispetto del regolamento, certo che personalmente mi riesce difficile giudicare un prodotto senza averlo provato e arrivare a dichiararne migliori altri basandosi su giudizi che si leggono in rete con una personale attribuzione di serietà di un forum rispetto ad un altro.
Quindi scusami se uno dovesse dare giudizi solo secondo ciò che prova quanti potrebbero dare giudizi sulle auto?
E sopratutto anche ammesso che qui ci sia gente che guida/ha guidato mazda come fa a dar pareri se non ha provato le auto della concorrenza attuali?
Siccome nessuno è tester ci si affida anche a riviste, forum, video, test drive di 5 minuti...
Ad esempio io ho una leon e ti potrei dire che va benissimo ma è piantata. Però il mio parere non ha una valenza scientifica perché primo avevo un bmw da 170cv...
Se ci affidiamo solo ai pareri(per forza positivi) di chi la macchina la possiede siamo messi bene...
Fine ot scusate
 
Scusa ma in un altro post non scrivevi che a 28k euro ti prendi di corsa una inesistente giulia manuale con gli xeno:) :):)
Ok non ti va che a 27k euro ti prendi una mazda nuova carica di adas e con 1000/2000 euro in più ti prendi una imprecisata "tedesca" usata con zero accessori... Mi chiedo ma questo discorso lo fai anche sul forum peugeot? O alla valangata di gente che in italia e ancor più in europa ha comprato e continua a comprare 3008 con prezzi anche scontati non più bassi di quelli di cx30?
La Giulia è la Giulia la cx30 è la cx30 con tutto rispetto.
Io penso che sia meglio comprare una Giulia di due anni a 19000 euro che non una cx30 nuova o 3008 a 27-30k.
Ma è un mio parere. Se uno ha da spendere spende. Io, tanto per rimanere in tema di possibilità, potevo comprarmi non il macan di un certo utente ma addirittura il cayenne.
Ma ho scelto la leon da 15k perché non mi va di allocare nelle auto più della metà del mio deposito. Anzi mi servono i soldi in banca per partecipare ad aste immobiliari e mettere a frutto i soldi in compravendite.
 
La Giulia è la Giulia la cx30 è la cx30 con tutto rispetto.
Io penso che sia meglio comprare una Giulia di due anni a 19000 euro che non una cx30 nuova o 3008 a 27-30k.
Ma è un mio parere. Se uno ha da spendere spende. Io, tanto per rimanere in tema di possibilità, potevo comprarmi non il macan di un certo utente ma addirittura il cayenne.
Ma ho scelto la leon da 15k perché non mi va di allocare nelle auto più della metà del mio deposito. Anzi mi servono i soldi in banca per partecipare ad aste immobiliari e mettere a frutto i soldi in compravendite.
Auguri per le aste immobiliari, che sono tanto in topic qui come il paragone con vetture usate e le tue generalizzazioni personali. Rirornerei, se si hanno news e/o nuovi contenuti, a parlare del crossover Mazda e di questo motore.
 
Non se se ti riferisci a me. Nel caso non sai di cosa mi occupo in ambito lavorativo. E neanche ci tengo a renderlo pubblico. Dico solo che potrei stupirti. Ciò detto non invidio assolutamente le tue plusvalenze immobiliari, ne sono anzi contento per te. E, come già esternato in questo ed altri 3d, mi ritengo abbastanza oculato. Da qui il mio interesse verso Cx30, che ritengo un ottimo prodotto in relazione al prezzo. Semplicemente questo, per chi vuole o può capirlo.
 
Aggiungo anche io qualche considerazione in questa discussione, mutuandola da quella del confronto fra skyactiv X e G.
l'X sicuramente al momento non dà tutto quello che si prefiggeva di dare, e sarebbe bello che ci fosse una disamina tecnica congiunta di 4R con dei tecnici Mazda e magari con la partecipazione dell'ing Massai per capire da cosa dipenda. E' mia opinione e vedo anche quella di altri amici che scrivono in questo forum che il problema dipenda dalla benzina 95 ottani anzichè a 91 per cui probabilmente il motore è ottimizzato. E' vero infatti che la curva di coppia è diversa, il max lo si ha con i 95 ottani a quasi 2000 giri in più e questo anche se solo indicativamente la mazda l'aveva mostrato in un filmato. Però no è corretto indicare per il mercato italiano dove la 91 ottani non c'è i dati relativi a tale benzina. Per me non è corretto si inganna il consumatore.
Un altro amico qui ha indicato che c'è peraltro un richiamo di mazda sugli X prodotti fino ad ottobre per anomalie dei gas di scarico con benzina a 95 ottani... coincidenza sospetta.
Io posso dire che però sul cx 30 l'X pare sortire un effetto migliore rispetto a quanto aveva fatto sulla 3. Il miglioramento è in % maggiore.
Può darsi che sulla cx 30 provata il motore avesse già avuto al ECU aggiornata oppure è un caso. Sicuramente il fatto che mazda per la 3 e quindi anche per la cx 30 immagino dal 2020 abbia a listino un G con 150 cv secondo me evidenzia che si sono resi conto che forse un motore che comporta una spesa di oltre 3000 euro in più per dare poco di più avrà per il momento poco successo e quindi hanno messo a listino una versione che cosa 1000 euro più della 122 CV con una potenza più in linea con la cilindrata e con la concorrenza. Se come penso hanno mantenuto sul 150cv la disattivazione dei cilindri presumo consumi paritetici al G da 122 cv e all'X. Del resto il 2,5 litri a benzina nemmeno mild hybrid non avrebbe avuto fortuna ed altri motori indicati per il mercato europeo non ne hanno. il diesel 2,2 era ed è un bel motore secondo me più indicato soprattuto sul cx30 del 1,8 ma cilindrate oltre i 2 litri oggi sono politically incorrect in questa fascia. ( e lo dice uno che ha il 2,2 icdti) anche se come sanno i vecchi ingegneri (categoria a cui orami appartengo) il miglior renidmento termodinamico in un diesel si ha con una cilindrata unitaria di 550 dm3 che su un 4 cilindri sono proprio 2,2 litri e non è un caso se tanti ottimi motori diesel hanno avuto questa cilindrata. Così come nei benzina l'optimum è con 450 dm3 e sappiamo quanti ottimi motori nella storia dell'auto sono stati guarda caso proprio di 1,8 litri. Io continuo a sperare in un interessamento di mazda europa per una messa a ptuno dell'X sulla nostra benzina così da verificare l'effettiva e completa potenzialità. Ma so come lavorano i giapponesi: quando mettono sul mercato un prodotto loro lo testano a lungo, raggiungono quella che per loro è la soluzione od il compromesso migliore e quasi sempre così è.
Se però si verificano "un imprevisto" difficilmente sono reattivi e rapidi a trovare una soluzione, questa è la loro ( e non solo loro) metodologia di lavoro per di più in questo caso dovrebbero ricevere sollecitazioni precise forti da un mercato che magari per loro non è quello principale e che a quanto ho potuto vedere telefonando a mazda italia non mi pare molto interessato alla questione.
In inciso ho provato dal desktop a inviare una segnalazione a mazda ma dopo aver inserito i caratteri di controllo il messaggio non parte nemmeno... sarà un problema mio...
Poi come ho avuto modo già di scrivere mi piacerebbe che nelle discussioni utili e produttive come sono queste non si perdessero tanti post dietro a generici confronti basati su sconti, prezzi e dotazioni di vetture completamente divedrse, usate a km zero, oppure auto usate ma ben tenuti di classe o potenza superiore in quanto è di evidenza che si può comprare un cayenne usato magari allo stesso prezzo di un cx 30 e va molto più forte e magari meglio il cayenne. Idem per una giulia... certo va più forte e tiene meglio la strada... anche se è vecchia di due anni... e cosa magari meno a quel punto... però una giulia di 2 anni magaria benzina no ha mica i consumi del cx 30.
Chiaro che una giulietta ha un'agilità migliore del cx30 e magari della 3. ma La giulietta è una macchina ormai vecchia e superata questo è fuori di dubbio e non è più nemmeno in produzione. Altrimenti mi par solo sifaccia come dire ... confusione....
ci sono persone per le quali è un piacere essere il primo ad aprire la portiera e quindi credo sia corretto che se si ragiona di contrare macchine si confrontino semmai macchine nuove e della stessa classe.
 
Mi trovi d'accordissimo manzo, anch'io sono perplesso dalla resa dell'X e vorrei chiarimenti da chi ha maggiori capacità delle mie. L'aspetto delle benzine può essere una chiave di lettura. Per il resto, ripeto, la Cx30 la trovo un'auto interessante e, in un certo senso, equilibrata. Perché su questo verteva la discussione.
 
Ultima modifica:
La vettura dotata del motore skyactive X ha consumi peggiori del preventivato e prestazioni che in nessuna rivista rispecchiano il dato dichiarato. Nemmeno nelle prove youtube guardando il tachimetro.
Se avete altro di aggiungere... Non so magari conoscete la codifica della centralina, conoscete i parametri al contorno dei test condotti da mazda ben venga altrimenti ci si può fermare a quanto detto dalle riviste specializzate.
Si apprezza lo sforzo ma per ora il gioco non vale la candela. Vedremo in futuro, occhio però che se non lo migliorano in fretta fa in tempo a cadere nel dimenticatoio sto motore dato anche che il ministero sta suddividendo le ibride in tre fasce e questo sarà nell ultima e magari pagherà tutti i 180 cavalli
 
Back
Alto