<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.0 TSI | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.0 TSI

Ad oggi si , i soldi sono quelli....su 20000 km annui puoi spendere 40/50€ In più al mese di carburante tra diesel e benzina a parità di categoria. Cambia molto sui suv perché l’auto grande “ chiama “ il diesel ma in auto medio piccole bisogna pensarci un po’ ...che è quello che si faceva vent’anni fa ,non si è inventato niente.

Concordo, anche io vedo il classico "suvvone" solo a gasolio, ho l'impressione però che sia solo un "dogma di fede" ma che oggettivamente parlando rimane lo stesso gap di consumo che c'e in una vettura "tradizionale". Complice anche il fatto che i moderni benzina con il turbo e i rapporti più corti scaricano a terra la stessa coppia di un diesel di pari potenza...
Ok che il Kamiq e' un B Suv (non e' comunque una Polo o una Fabia) il gap e' veramente poca roba (1.2 lt/100 km).
 
Concordo, anche io vedo il classico "suvvone" solo a gasolio, ho l'impressione però che sia solo un "dogma di fede" ma che oggettivamente parlando rimane lo stesso gap di consumo che c'e in una vettura "tradizionale". Complice anche il fatto che i moderni benzina con il turbo e i rapporti più corti scaricano a terra la stessa coppia di un diesel di pari potenza...
Ok che il Kamiq e' un B Suv (non e' comunque una Polo o una Fabia) il gap e' veramente poca roba (1.2 lt/100 km).


Guarda un venditore Honda recentemente :" lascia stare il crv 2.0 che ti beve l'impossibile". È anche un attimo di parte :) . Per lui hybrid ed è molto rammaricato che non ci sia più diesel. Discorso che ci sta secondo me.

P s suv da medio grandi in su
 
Ovviamente se si percorrono più di 20000 km/annui il benzina non conviene quasi mai economicamente. Quello che però possi dirti che dal 2012 ad oggi i TSI consumano molto meno (ho letto prove e ho avuto esperienza diretta, di amici e un parente).

Quattroruote qualche tempo fa ha provato la Skoda kamiq sia con il 1.0 tsi 115 cv sia il 1.6 TDI 115 cv e la diesel consumava solo 1.2 lt/100 km un piu del benzina e le prove della rivista sono abbastanza severe.
La differenza di consumi tra le due Kamiq provate e' di circa il 25% in ambito urbano e circa il 20% in extraurbano e autostrada, a cui va aggiunto circa il 7% di differenza alla pompa, quindi alla fine la differenza totale alla voce carburanti e' nell'ordine del 3.
Considerando un consumo medio 13km/l x il benzina (1,55€)e uno di 16km/l per il diesel (1,45€), sono circa 300€/anno per 10000km.
 
La differenza di consumi tra le due Kamiq provate e' di circa il 25% in ambito urbano e circa il 20% in extraurbano e autostrada, a cui va aggiunto circa il 7% di differenza alla pompa, quindi alla fine la differenza totale alla voce carburanti e' nell'ordine del 3.
Considerando un consumo medio 13km/l x il benzina (1,55€)e uno di 16km/l per il diesel (1,45€), sono circa 300€/anno per 10000km.

Il che conferma ulteriormente che sotto i 20000 km/annui il TDI non conviene in quanto costa 2300 euro in più della TSI (su ibiza e Polo 2500 €).
Non vorrei dire una cavolata almeno per la mia e' cosi, le compagnie di assicurazioni tendono a far pagare leggermente di più la motorizzazione diesel dato che generalmente che acquista quel motore fa più strada quindi più probabilità di incidenti, probabile anche che il 1.0 tsi costi qualcosa meno nei tagliandi.
 
E' forse il miglior "millino" sovralimentato che c'e in circolazione molto parco nei consumi e fin'ora (ormai in listino da piu' di 3 anni) senza particolari problemi. Su Golf il 1.0 tsi da 115 cv risulta andare un pelo di più anche del 1.6 tdi 115 cv anche in ripresa. Io lo consiglio, certo, oltre i 20000 km/annui ancora meglio il diesel dal punto di vista del risparmio.
Riguardo alla durata o alle sollecitazioni tranquillo: 115 cv per litro sono nella norma per un moderno turbobenzina quindi non si può parlare di motore troppo "spinto".
Non so, non l'ho provato.
Ho il 1.2 tsi (4 cilindri) sull'ibiza e va benone ma il 3 cilindri turbo ford che avevo provato sulla bmax era anche meglio.
Il 1.0 tsi 3 cilindri nuovo é (affidabilità a parte) così tanto meglio del 1.2 tsi vecchio?
 
Non so, non l'ho provato.
Ho il 1.2 tsi (4 cilindri) sull'ibiza e va benone ma il 3 cilindri turbo ford che avevo provato sulla bmax era anche meglio.
Il 1.0 tsi 3 cilindri nuovo é (affidabilità a parte) così tanto meglio del 1.2 tsi vecchio?
Non sono amante dei tre cilindri ma dicono che non faccia rimpiagere il 1.2... dovrebbe avere anche più coppia...
 
Non sono amante dei tre cilindri ma dicono che non faccia rimpiagere il 1.2... dovrebbe avere anche più coppia...
Se sono simili allora, a mio modesto avviso, l'ecoboost è meglio. Poi qualcuno dice che è fermo come un chiodo il 1.0 tsi... Mi sembra strano. Io prima di prendere l'ibiza ne ho provati un po' di millini aspirati, dal 1.3 della yaris al 1.2 della kia... Quello sì che elasticità zero. La yaris poi sarà stata anche legata ma potevi scalare quanto volevi e non andava.
L'unico che mi ha dato un po' di soddisfazione in città è quello che come prestazioni pure rilevate era il piú fermo: il 3 cilindri della 208
 
Scusate se mi intrometto. Qualcuno ha il 1.0 abbinato al dsg?Ho visto un paio di video che non mi convincono affatto... Sembra veramente lento al pari di una cambiata manuale.. Nulla a che vedere con i soliti dsg fulminei....
 
Scusate se mi intrometto. Qualcuno ha il 1.0 abbinato al dsg?Ho visto un paio di video che non mi convincono affatto... Sembra veramente lento al pari di una cambiata manuale.. Nulla a che vedere con i soliti dsg fulminei....

Mi sembra strano sinceramente, la cambiata e' sicuramente più rapida senza tempi morti fisiologici nella cambiata manuale....
 
Back
Alto