Vabbeh il problema del cambio Automatico non si pone.
Non è disponibile nel 1.0 e nel 1.6.
Non è disponibile nel 1.0 e nel 1.6.
Assolutamente no. Per me. Sono in settima in un lasso di tempo che a mano non sarebbe proprio possibile. L unico svantaggio è l'assorbimento di un convertitore, per esempio. Ma non c'è n è.. Leggiti qualunque articolo, provali... È così. In senso assoluto chiaro che può bere meno il manuale guardando le cifre ma se metti sul piatto tutto il resto è un confronto impietoso. Se mai farai i 17 anziché i 18 ma ti cambia la vita automobilistica. Imho.
Scusami, ma non capisco proprio il tuo discorso. Mi rendo conto di essere impedito io e non ti chiedo di starmi a spiegare. Credo che per questa volta rimarremo ognuno delle proprie opinioni.
Intendo dire che il cambio automatico ha un suo sw tarato per i consumi (vedi ultimo dsg privati da QR con cui mi ritrovo perché si sente che sono peggiorati) e alla fine se lo usi normalmente in rapporto alla comodità e alla scorrevolezza di guida quel poco che consumi in più diventa un inezia.
Nel DSG abbinato al Drive Mode Select, c'e la modalità eco (che io personalmente non metto mai) che mette in folle ad ogni rilascio dell'acceleratore, taglia 70 nm di coppia (nel caso della Polo GTI) e cambia marcia veramente troppo in basso: non arriva a 2000 giri che già passa al rapporto successivo... molto più equilibrata la modalità Normal.
Ovviamente durante i cicli di omologazione la modalità Eco permette di risparmiare qualche grammo di Co2 anche rispatto ad un manuale. Comunque anche nell'uso normale non credo che un manuale consumi meno di un buon automatico.
Guarda... Ti racconto cosa è capitato a me nel 2012.
Ragionando su
- Una previsione di uso prevalentemente cittadino ed extraurbano nel weekend (con viaggi in autostrada occasionali) , dato che tanto per andare a lavoro prendevo i mezzi e ancora non avevo casa per conto mio
- differenza di prezzo della vettura al listino listino tra la versione benzina e diesel
- differenza di prezzo del carburante alla pompa
mi ritrovo ancora oggi con una polo 1.2 a benzina che, per l'uso normale va ancora bene ma....se dovessi tornare a lavorare in sede, in una zona poco favorevole all'uso del servizion pubblico, non posso utilizzare neanche per andarci ogni tanto a lavoro perché in una settimana, o forse anche meno, lascierei lo stipendio dal benzinaio. Quindi, sto avvelenato perso per non essermi indebitato, all'epoca, di ulteriori 3000 euro per l'acquisto della 1.6TDI...
Tutto questo per consigliarti di non pensare solo alle tue esigenze attuali e pensa anche al futuro. Se improvvisamente le tue esigenze dovessero cambiare e ti ritrovassi a percorrere piu' di 20.000km l'anno, potresti cambiare auto velocemente, senza pensieri?
Se si, scegli la 1.0 TSI e poi eventualmente cambierai auto, Altrimenti punta subito su un diesel
Quello che però possi dirti che dal 2012 ad oggi i TSI consumano molto meno (ho letto prove e ho avuto esperienza diretta personale, di amici e un parente).
su un consumo teorico di 6l per 100 km, 1.2 l rappresentano un buon 20% in più, non sono bruscolini.....Ovviamente se si percorrono più di 20000 km/annui il benzina non conviene quasi mai economicamente. Quello che però possi dirti che dal 2012 ad oggi i TSI consumano molto meno (ho letto prove e ho avuto esperienza diretta personale, di amici e un parente).
Quattroruote qualche tempo fa ha provato la Skoda kamiq sia con il 1.0 tsi 115 cv sia il 1.6 TDI 115 cv e la diesel consumava solo 1.2 lt/100 km un piu del benzina e le prove della rivista sono abbastanza severe.
Io sono dell'idea che sui consumi, tra diesel e benzina ci facciamo troppe speranze, uno deve scegliere il diesel preferibilmente per le caratteristiche del motore, in parte molto avvicinate dai moderni turbo benzina i " risparmi" si potranno calcolare solo dopo anni, il vero risparmio sicuro é quello relativo all'affidabilita complessiva del mezzo meccanica _ed elettronica.
Che per una percorrenza media si traducono in 2-300 euro all'anno di differenza.
Per recuperarne 3000 devono passare 10 anni.
Il problema è che uno deve pensare anche al futuro. Nel senso che se fai un lavoro come il mio (consulente informatico) e rischi di essere sbattuto in una zona lontana e poco coperta dal trasporto pubblico, da un momento all'altro ti ritrovi a dover andare per forza a lavoro in macchina. Quindi, in quel caso, pure a costo di buttare i soldi, meglio comprarsi l'auto diesel e farci diecimila km l'anno, tanto prima o poi dovrai utilizzarla intensamente.
Adesso ho una polo 1.2 a benzina, ci faccio 10.000 km l'anno ma vi giuro che la sto odiando intensamente
Che per una percorrenza media si traducono in 2-300 euro all'anno di differenza.
Per recuperarne 3000 devono passare 10 anni. Per arrivare in pari.
Io direi che come al solito, se non si fanno lunghe percorrenze, il diesel non è così indicato. E comunque di sicuro non ci smeni chissà quanti soldi. Se anche alla fine ci hai perso 500 euro che ti cambia? Se si preferisce la guida di un benzina che si prenda un benzina, o viceversa.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa