<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Mans 1966 - il film | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le Mans 1966 - il film

Con un budget di un centinaio di milioni....
Ci saremmo riusciti anche noi due
:emoji_wink::emoji_wink:

Di film dal budget sostanzioso che poi si sono rivelati dei flop ce ne sono stati molti però.
E qualche volta capita anche che dei film con un budget ridotto,se non addirittura dei B movie,diventino dei cult.
Mi rendo conto che non si parla di capolavori ma il primo film della saga di Fast and Furious era un B movie con budget molto ridotto e attori sconosciuti.
Quasi tutte le auto erano noleggiate o prestate alla produzione.
Poi visto il seguito hanno iniziato ad avere budget sempre più elevati ma nel frattempo la qualità dei film è scesa molto.
A mio modo di vedere i film che parlano di motorsport o in generale di auto spesso sono deludenti nonostante abbiano dei budget molto elevati.
 
Di film dal budget sostanzioso che poi si sono rivelati dei flop ce ne sono stati molti però.
E qualche volta capita anche che dei film con un budget ridotto,se non addirittura dei B movie,diventino dei cult.
Mi rendo conto che non si parla di capolavori ma il primo film della saga di Fast and Furious era un B movie con budget molto ridotto e attori sconosciuti.
Quasi tutte le auto erano noleggiate o prestate alla produzione.
Poi visto il seguito hanno iniziato ad avere budget sempre più elevati ma nel frattempo la qualità dei film è scesa molto.
A mio modo di vedere i film che parlano di motorsport o in generale di auto spesso sono deludenti nonostante abbiano dei budget molto elevati.


Beh, questo e' scontato;
oltre i baiocchi,
se non c'e' un minimo di manico non si va da nessuna parte.
E' come dire che il denaro non fa la felicita'
( prova ad essere " sfigato in tutto " da poraccio e/o da miliardario )
 
La Giulia dovrebbe essere protagonista di un film prodotto da Netflix.
Spero che sia un bel film e che la campagna pubblicitaria possa aiutare le vendite dell'auto.
Onestamente io avrei cercato di inserirla prima in qualche film,sponsorizzando la produzione,credo che sia un tipo di pubblicità che funziona.

6-Underground-Firenze-696x392.jpg


40077666_10215167113482606_8819977245146742784_n-660x330.jpg
 
Non andrò a vedere la solita baracconata a stelle e strisce che cambia la storia a proprio piacimento.
Mi è bastato leggere che nel film Enzo Ferrari fosse presente in tribuna...come stuprare la nostra storia automobilistica.
 
Per quel che riguarda Le Mans 66 consiglio una superba ricostruzione dei fatti e degli antefatti che portarono a quegli eventi, di James May.
 
Sono andato oggi. Ottimo film, al contrario di Rush, non conoscevo la vera storia....
Ottimo film, ben girato e ben interpretato. Una storia avvincente che mette in risalto l'enorme differenza tra il mondo delle corse anni '60 e quello attuale. Una volta bastava tanta passione e un po' di competenza per ottenere risultati.

Tanta passione? Si dice che Henry Ford abbia sperperato 2-3 patrimoni per riuscire a battere Ferrari. Al terzo tentativo. E' stata proprio Ford l'inizio della rovina per il motorsport europeo, un colosso mondiale contro una fabbrichetta nella provincia italiana. Bah.
 
Visto sabato sera.

Classico film hollywoodiano ben realizzato, ma personalmente, da appassionato, non mi ha soddisfatto al 100%.
Alcune cose veramente non si potevano vedere: la (non vera) presenza di Enzo Ferrari ai box, i piloti che a 200 miglia all'ora si guardano dal finestrino con espressioni da western, alcune frenate assolutamente irrealistiche... e in generale, l'ho trovato troppo "americano" (anche nella visione eccessivamente filo-Ford)

Personalmente, tra le produzioni più recenti, ho preferito Rush
 
Qualsiasi film basato su una storia vera,che ci siano di mezzo lo sport e le auto o meno,sarà sempre romanzato e quindi non del tutto fedele nel riproporre i fatti realmente accaduti.

Tom Hanks in un'intervista disse che ogni volta che si trovava a dover interpretare un personaggio realmente esistito voleva conoscerlo di persona e gli diceva "Io sarò te quindi abituati,io sono te...Nei tuoi panni dirò cose che tu non hai mai detto,farò cose che tu non hai mai fatto,sarò in posti in cui non sei mai stato...Detto questo cercherò di essere il più autentico possibile".
 
Sono andato oggi. Ottimo film, al contrario di Rush, non conoscevo la vera storia....
Ottimo film, ben girato e ben interpretato. Una storia avvincente che mette in risalto l'enorme differenza tra il mondo delle corse anni '60 e quello attuale. Una volta bastava tanta passione e un po' di competenza per ottenere risultati.

Oggi lo vedrò e potrò fare un parallelismo con Rush.
 
Per me incasserà sicuramente più di quanto è costato.
Onestamente il budget,anche se si parla sempre di tanti soldi,non è nemmeno così elevato.
I film ricchi di effetti speciali arrivano a costare anche il triplo.
 
Qualsiasi film basato su una storia vera,che ci siano di mezzo lo sport e le auto o meno,sarà sempre romanzato e quindi non del tutto fedele nel riproporre i fatti realmente accaduti.

Questo è verissimo. Dopo tutto sono film, non documentari.
Pure per "Bohemian rhapsody", ad esempio, si sono presi delle licenze, ma i Queen rimasti in vita non hanno certo gridato allo scandalo.
 
Back
Alto