aamyyy
0
Si parla di aumentare lo sconto dall'attuale 10%?intanto speriamo che aumentino lo sconto sul bollo per chi lo paga tramite CC
Ottimo!
Per le elettriche, però, niente bollo...
Si parla di aumentare lo sconto dall'attuale 10%?intanto speriamo che aumentino lo sconto sul bollo per chi lo paga tramite CC
Si.....dal 10 al 15%Si parla di aumentare lo sconto dall'attuale 10%?
Ottimo!
Per le elettriche, però, niente bollo...
dai, stava facendo "battery saving"No, voglio dire che per essere nuova vedere già un faro spento non è il massimo. Indipendentemente dal logo.
dai, stava facendo "battery saving"
e' una feature
Al riguardo, stamattina si è fulminato un faro della Auris.... beh, dopo sei anni ci può anche stare.....
l'ho pensato anch'io....Te la sei un po' chiamata...
Alla mia Auris HSD del 2013 se ne sono fulminati 2 breve distanza, in effetti circa 4 anni dopo l'acquisto. Le lampadine sono un po' care (35-50€ cad.).Al riguardo, stamattina si è fulminato un faro della Auris.... beh, dopo sei anni ci può anche stare.....
veramente si vede bene per anni se è fatto bene e si può avere in vari colori per proteggere dal sole, ma costa uno sproposito, e bisogna stare attenti a usare il materiale acrilico giusto, anche il brand plexiglass è un´ampia famiglia di materiali: dove lavoro usiamo del materiale acrilico che rientra nei plexiglass per fare le cappottine a bolla monopezzo dei velivoli, non hanno problemi di sorta per decenni ma bisogna pulirli con una spugna pulita e tanta acqua per evitare rigature, inoltre a memoria non so il prezzo per il vetro del monoposto, ma per il biposto si gira intorno ai 6mila euro solo del vetro...quindi per auto o simili il vetro multistrato è ancora una soluzione vincente...inoltre per auto (che vanno veloce e basse) il brecciolino o i sassolini a livello strada potrebbero essere un problema per le rigature...(e bisogna applicare il giusto rivestimento superficiale)Fidati: non si vede una mazza. In passato con mio papà abbiamo costruito delle protezioni su vecchi trattori privi di cabina fissando agli archi antiribaltamento dei telai fatti con materiale simile a quello, poi col plexiglas: buttato via tutto dopo una settimana. Tra polvere e rigature, con la pioggia non si vedeva niente, col sole meno ancora. In più, la superficie non piatta deforma le immagini, che è ancora peggio. I finestrini si fanno col vetro, il resto sono porcherie (infatti, poi abbiamo costruito telai rigidi con vetro stratificato, e uno ce l'ho ancora....).
Te la sei un po' chiamata...
per il biposto si gira intorno ai 6mila euro solo del vetro
Se mia moglie vedesse questo video........ l'auto ha le misure giuste ( la Stelvio non la ha ancora guidata, è troppo grande),pochi fronzoli e soprattutto il cambio automatico.Qui dicono che una Mii elettrica in Lombardia si porta a casa con 6460 euri...mica male.
Se mia moglie vedesse questo video........ l'auto ha le misure giuste ( la Stelvio non la ha ancora guidata, è troppo grande),pochi fronzoli e soprattutto il cambio automatico.
Qui dicono che una Mii elettrica in Lombardia si porta a casa con 6460 euri...mica male.
Kentauros - 4 giorni fa
freddy85 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa