<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BD esala l'ultimo respiro | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Il BD esala l'ultimo respiro

Io tifo Mazda CX5. Fortemente incentivata in questo periodo. Personalmente sarei indeciso tra diesel e benzina, questi ultimi particolarmente efficienti, almeno secondo Spritmonitor. Addirittura il 2.5 sembra far meglio del 2.0!
Confermo prezzi buoni in concessionaria, sopratutto visto che la cx30 non la scontano per nulla. Tuttavia il salto in avanti negli interni di 3 e cx30 rispetto alla cx5 è notevole
 
Se e quando proverai a fondo e a lungo una TP ben fatta, penso che che la TIP avrà una collocazione diversa ;)
Credi non l'abbia mai provata? Basta una M3? Senza contare una 525i, le care vecchie glorie di famiglia (500 e derivate e maggiolini-oni) e la tantissima strada fatta su due ruote, anche da gara. Confrontavo TIP vs TA con TI inseribile. So benissimo che una TP ha una efficacia anche sportiva unica. Rimarco per la TIP un bilanciamento neutro in tutte le situazioni, a vantaggio dei guidatori meno preparati... potessi prendermi una macchina per i weekend sarebbe uns Elise tanto per intenderci, ma se dovessi avere in mano potenze imbarazzanti, preferirei scaricarle su 4 gomme, magari tutte sterzanti... non accadrà ... ma una bella TP mica mi schiferebbe...
 
se dovessi avere in mano potenze imbarazzanti, preferirei scaricarle su 4 gomme,
Questo pure io. Quello che voglio dire è su strada asciutta non trovo l’awd migliore delle rwd da cui vengo. Sul bagnato, te lo saprò dire quando avrò messo su pneumatici degni di questo nome (per ora grazie alle Geolandar siamo ai livelli di una Smart).
 
In
Questo pure io. Quello che voglio dire è su strada asciutta non trovo l’awd migliore delle rwd da cui vengo. Sul bagnato, te lo saprò dire quando avrò messo su pneumatici degni di questo nome (per ora grazie alle Geolandar siamo ai livelli di una Smart).
In condizioni di tenuta ottimale della gomma, se non esageri, se la cava pure una TA. Per la mia esperienza la TP consente maggiore divertimento e ha ottime performance sul misto stretto quanto veloce. La TA consente una ottima facilità di guida, intuituva, il sottosterzo, entro certi limiti si controlla in modo più intuitivo (rilascio e riallineamento) del sovrasterzo (trazione e controsterzo). Da ex fuoristradista a ruote artigliate preferisco una TP, più nervosa e reattiva, della TA tendenzialmente inerte. Poi scelte di sterzo, telaio e sospensioni hanno modificato queste caratteristiche. Ricordo la Mini John Cooper Works che danzava tra i cordoli di Vairano senza sottosterzo e mangiava i cordoli con voracità imprrssionante. La mia stessa dedra, auto pacifica, cambiò comportamento dopo aver sostituito i boge a gas con quelli della dedra integrale turbo idraulici. Alla prima curva semiseria a dinistra, abituato al sottosterzo, rischiai di prendere lo spartitraffico. Per questo da tempo desideravo provare una tip, per riuscire finalmente a guidare col compasso, pulito, senza badare a sotto o sovrasterzi, ma sopratutto per avere non solo il tiro, ma anche il rilascio su tutte le ruote, dato che uso pochissimo i freni e scalo le marce per rallentare... ma alla fine, a dirla onestamente, trovo che la soluzione a TA con motore trasversale, pur inidonea ad una corretta distribuzione dei pesi, della trazione e della geometria di sterzo e sospensioni, costi poco e comunque consenta di cavarsela ne commuting ordinario. Ma, pur apprezzandola, non trovo che la TI on demand con frizioni e centraline pseudopredittive, sia paragonabile ad una TIP. Preferisco i miei 3 differenziali meccanici e la simmetria meccanica, telaistica e la noiosa dinamica di guida molto neutra...IMHO!
 
Ma, pur apprezzandola, non trovo che la TI on demand con frizioni e centraline pseudopredittive, sia paragonabile ad una TIP. Preferisco i miei 3 differenziali meccanici e la simmetria meccanica, telaistica e la noiosa dinamica di guida molto neutra...IMHO!
Tu con il manuale hai i 3 differenziali classici Subaru con il limitatore di slittamento viscoso, io ho il Lineartronic e quindi il pacco centrale di frizioni con centralina predittiva (similissimo all'xDrive vero con la sola differenza della famosa simmetria ... che poi è più una questione di estetica meccanica che non di effettiva percezione - tra l'altro il pacco di frizioni stava anche sulla Wrx Sti, quindi non è il male assoluto eh ... ).
Ti dirò che in condizioni davvero impegnative il pacco di frizioni funge meglio del limitatore viscoso (provato con tanto do Defender e cavo per tirarci fuori :) ) ... poi anch'io sono più affascinato dai tre differenziali.
Nella guida normale probabilmente mancano quei 50 cavalli per apprezzare il sistema ed il telaio - quest'ultimo molto buono, per essere un suv dà la paga a tante berline normali)
 
Nella guida normale probabilmente mancano quei 50 cavalli per apprezzare il sistema ed il telaio - quest'ultimo molto buono, per essere un suv dà la paga a tante berline normali)
Confermo
Con Forester, però TD manuale, con gomme valide, mi sono mangiato un mucchio di berline stradali su autostrada Cisa, tenendo giù tutto nei curvoni dove loro toccavano il freno
Certo, senza mai fare lo spericolato
 
Premetto di non essere un pilota, ma avendo guidato in ordine 320 bmw, xc70, OB manuale diesel ed ora A4, devo dire che la più divertente è stata di gran lunga la bavarese, (un po'meno sulla neve..) bella la Cisa con la TP. Tra la XC e la OB ho preferito quest'ultima. Anche se la Volvo si è sempre comportata egregiamente, non mi ha mai dato la grande impressione di sicurezza della Suby. Quell'attimo di esitazione che ci metteva il retrotreno ad intervenire, faceva aumentare la sensazione che fosse meglio togliere gas piuttosto che schiacciare più a fondo. Con l'OB mi ci è voluto un po' di tempo per entrare in sintonia, sarà il mio modo di guidare, ma me l' aspettavo meno sottosterzante. Comunque una volta imparato avevo la innaturale sensazione che niente la potesse fermare, sulla neve poi che lo dico a fare.
l'A4 è veramente ottima per essere una TA anche se nel misto stretto,mi ritrovo a dover fronteggiare qualche improvviso sottosterzo derivante dal cambio automatico (il mio primo) che ritiene di passare alla marcia più alta nel momento sbagliato.
 
Questo pure io. Quello che voglio dire è su strada asciutta non trovo l’awd migliore delle rwd da cui vengo. Sul bagnato, te lo saprò dire quando avrò messo su pneumatici degni di questo nome (per ora grazie alle Geolandar siamo ai livelli di una Smart).

Le Geolandar sono state le gomme peggiori che io abbia mai avuto. sull'asciutto alle rotonde era tutto uno stridore di gomma, sul bagnato uno stridore di fondoschiena...
 
La mia sta a 200Mm, consumati 9600litri di gasolio, forse indica maggiormente il numero di litri consumati del numero di km, dato che è segno dell'energia generata nel motore e quindi del lavoro svolto... chiedo a Suby01 quanto consumasse in media la sua per rendermi conto (io nell'ultimo anno sto a 4.6cl/km, 4.8 dall'inizio vita). Se la media delle legacy sta sui 6.6cl/km (50% oltre la mia), spero di poter puntare ad un 50% in più di percorrenza massima totale.
No no con lo scarto del 10% che aveva (sigh) il tachimetro credo che i km siano di più :D
Io non faccio testo come consumi, o forse tu non fai testo non so.. Io facevo i 15Km/ di media. Eppure la lasciavo scorrere pure io..
 
Allora Suby ? Novità ? Finito il brainstorming ?

Pronto a :emoji_writing_hand: ?

:emoji_smile:
Ma che ne so.. Non sono deciso.
Poi io sbaglio, continuo a leggere gli interventi e leggo le impressioni su giulia e stelvio e corro a guardare le quotazioni. Meglio che non vada a provarle :D
Tengo d'occhio l'usato, (cx 5) di 1 o 2 anni.
Se di listino adesso viene 48 e km0 la trovi tra o 36 e i 37000, comincio a vedere qualche 2018 con 20-25000 km a 27500 euro.
È però il motore vecchio, il 175cv euro 6b... Dovrebbe essere senza urea quindi forse va anche meglio ma non so bene, devo iscrivermi a qualche forum mazda :D
Ah però la voglio rossa, o al massimo bianca... Insomma questa volta sono anche pretenzioso. Certo che a prezzo pieno sto giro non la prendo..
Nel 1999 ho speso 22000 euro (convertiti), nel 2009 26000, il trend direbbe 2019 30000 (anche qualcosa si più) ma solo per il colpo di fulmine
 
Back
Alto