<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio alle segmento C di impostazione sportiva? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Addio alle segmento C di impostazione sportiva?

Quindi anche un ponte torcente può essere di impostazione sportiva? Una M3 col ponte sarebbe auspicabile? (de Dion magari).


Un ponte torcente dietro su una tuttavanti puo' essere sicuramente sportivo...non dimentichiamoci che due tra le berlinone premium ad alte prestazioni a trazione anteriore con la migliore tenuta di strada negli anni 80 avevano il ponte dietro....Audi 200 Turbo e Saab 9000...addirittura per entrambe accoppiato ad una semplicissima barra Panhard, niente parallelogramma di Watt o ancoraggio Scott Russell.

Certo tale soluzione impone dei compromessi sul comfort ma la puoi tarare per un comportamento molto sportivo.

Per quanto riguarda le TP, La Mustang GT della generazione precedente (col ponte rigido dietro) su certi circuiti si e' lasciata dietro la M3 coeva....
Le Giulia originali avevano una tenuta di strada all'epoca ritenuta fenomenale.
 
Mi conforta vedere che qualcuno ha capito quello che intendo dire.
Preciso che non ho aperto questa discussione perché sto cercando una segmento C sportiveggiante (l'auto nuova l'ho presa da un mese e, anche se non è sportiva, mi va benissimo così com'è), ma semplicemente per parlare del "vuoto" che mi sembra si stia creando dalla quasi contemporanea uscita di scena di BMW serie 1 TP e di Giulietta.
Una nuova Giulietta a trazione posteriore, derivata dalla Giulia, l'avrei vista non bene... ma benissimo!
Vabbé, vuol dire che quelli a cui interessano questo tipo di auto sono così pochi che non vengono più presi in considerazione dalle Case automobilistiche.
Come "impostazione" la più favorevole è l'Impreza, come messa a punto e motori no
 
Un ponte torcente dietro su una tuttavanti puo' essere sicuramente sportivo...non dimentichiamoci che due tra le berlinone premium ad alte prestazioni a trazione anteriore con la migliore tenuta di strada negli anni 80 avevano il ponte dietro....Audi 200 Turbo e Saab 9000...addirittura per entrambe accoppiato ad una semplicissima barra Panhard, niente parallelogramma di Watt o ancoraggio Scott Russell.

Certo tale soluzione impone dei compromessi sul comfort ma la puoi tarare per un comportamento molto sportivo.

Per quanto riguarda le TP, La Mustang GT della generazione precedente (col ponte rigido dietro) su certi circuiti si e' lasciata dietro la M3 coeva....
Le Giulia originali avevano una tenuta di strada all'epoca ritenuta fenomenale.
Ma se il ponte non fa lavorare in maniera ottimale la ruota per sua natura (perdita angolo camber?) ...a parita di messa a punto rimarrà sempre inferiore e non solo come comfort a un multileve. O no?
Altrimenti lo vedremmo su molte sportive, dato che a nessuno piace buttare via i soldi.
 
Ah già, l'Impreza... ma non se ne parla mai, sembra un'auto pressoché sconosciuta (tranne che per gli appassionati).

La WRX (non la STI che ormai e' rimasta un po' al palo nella sua nicchia) rappresenta ancora oggi il miglior rapporto prestazioni e tecnologia/prezzo, almeno qui in USA nel suo segmento, senza se e senza ma....il confronto anche con la Golf GTI et simili e' impietoso
 
Un ponte torcente dietro su una tuttavanti puo' essere sicuramente sportivo...non dimentichiamoci che due tra le berlinone premium ad alte prestazioni a trazione anteriore con la migliore tenuta di strada negli anni 80 avevano il ponte dietro....Audi 200 Turbo e Saab 9000...addirittura per entrambe accoppiato ad una semplicissima barra Panhard, niente parallelogramma di Watt o ancoraggio Scott Russell.

Certo tale soluzione impone dei compromessi sul comfort ma la puoi tarare per un comportamento molto sportivo.

Per quanto riguarda le TP, La Mustang GT della generazione precedente (col ponte rigido dietro) su certi circuiti si e' lasciata dietro la M3 coeva....
Le Giulia originali avevano una tenuta di strada all'epoca ritenuta fenomenale.


Beh ma basta vedere la megane RS odierna.... È costruita di base "banalmente" ma ha un sacco di elementi ad hoc, sospensivi e non, tali da far raggiungere un certo livello prestazionale. O la Cupra R che ha si multileva ma basic a 3 elementi. E guarda come va....
 
La WRX (non la STI che ormai e' rimasta un po' al palo nella sua nicchia) rappresenta ancora oggi il miglior rapporto prestazioni e tecnologia/prezzo, almeno qui in USA nel suo segmento, senza se e senza ma....il confronto anche con la Golf GTI et simili e' impietoso


Con la A45 amg non so quanto sia impietoso.. O la RS3...
 
Eh beh meglio una 135xi on demand quel che vuoi tu che una 320d di purezza che più purezza non si può. E sai bene da che pulpito...
La 135 con motore trasversale non è 6 cilindri giusto?... o parli della 1er TP uscita di scena?
Nel primo caso, di una pompata TA da 60.000 euro o giù di lì, preferisco una 328i G20. O una 428.
 
Con la A45 amg non so quanto sia impietoso.. O la RS3...

Le A45 AMG e le S3/RS3 non competono con la WRX come prezzo/segmento ma sono ben piu' care anche della STI....quello e' il "terreno di gioco" della STI dove, come ho gia' detto, ormai e' rimasta molto indietro...prestazionalmente e' praticamente invariata dal 2002...

La WRX "sguazza" nel segmento delle bombette a TA (Golf GTI, Focus ST, etc...) e li e' una spanna sopra tutte....
 
Cmq, direi che si è eviscerato il fatto che il "set-up" può rendere "sportiva" anche una vettura con impostazione non raffinata e sospensioni non dalla geometria raffinata.
 
Back
Alto