<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio alle segmento C di impostazione sportiva? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio alle segmento C di impostazione sportiva?

Con quei motori spompi hanno la brillantezza di una sandero stepway :)
Però se la mettono giù tirata, con quella base... :emoji_relieved: ...l'architettura (trazione, bilanciamento, baricentro, disposizione motore) fanno l'impostazione? Oppure lo fanno assetto, cambio, sterzo, peso?

La nuova 1er ha la barra duomi però è TA.
 
Però se la mettono giù tirata, con quella base... :emoji_relieved: ...l'architettura (trazione, bilanciamento, baricentro, disposizione motore) fanno l'impostazione? Oppure lo fanno assetto, cambio, sterzo, peso?

La nuova 1er ha la barra duomi però è TA.


Subaru non metterà più giù nulla, il massimo sarà l'e boxer. Qui saranno quel che saranno e non di vedranno più STI. Non lo dico io ma direttamente loro. Meglio puntare alla 135 Xi m sport se ci sono le condizioni economiche... E se ha TA con posteriore inseribile pazienza :)
 
Subaru non metterà più giù nulla, il massimo sarà l'e boxer. Qui saranno quel che saranno e non di vedranno più STI. Non lo dico io ma direttamente loro. Meglio puntare alla 135 Xi m sport se ci sono le condizioni economiche... E se ha TA con posteriore inseribile pazienza :)
Meglio una BMW vera allora, 60.000 euro per 60.000 euro...
 
Attenzione però a non confondere le cose:
piacere di guida é una cosa, macchina sportiva, un´altra.
Per spiegarmi: una seat Leon Fr 180 cv é un´auto che offre cmq un discreto piacere di guida: sospensioni dedicate, assetto irrigidito, volante abbastanza diretto, insomma, ti ci puoi divertire in montagna anche se non sei alla guida di una sportiva vera (penso ad una M3, ad esempio). Certo, la Serie 1 aveva il vantaggio dell´oversteering di potenza, e di una guida piacevola grazie alla trazione posteriore, ma non era cmq una vettura sportiva.

Allo stesso modo, non definisco una vera sportiva nemmeno una Leon Cupra: per quanto sia supervitaminizzata, offre circa lo stesso piacere di guida di una Leon Fr, solo con piu cavalli e un assetto più rigido.

Secondo me se parliamo di vetture "sportive", dobbiamo pensare a trazioni posteriori o eventualmente integrali "fatte bene" (penso alla A5 RS che ho provato in agosto.....) con almeno 200/220 cv.

Il resto sono vetture più o meno sportiveggianti, dove però non é la potenza che le rende piú o meno tali, ma l´impostazione della vettura stessa (sospensioni, sterzo, pesi, sospensioni, etc).

Quindi anche un ponte torcente può essere di impostazione sportiva? Una M3 col ponte sarebbe auspicabile? (de Dion magari).
 
Per quanto mi riguarda potrebbero pure sparire per sempre queste "sportive". Fino ad oggi al 100% quando ho trovato per strada una di queste il "pilota" si stava comportando come un idiota, velocità eccessiva, sorpassi azzardati, vietati, gara con altra "sportiva", e cosi via. Altro giorno uno addirittura ha causato un incidente con più macchine in tangenziale dove passo ogni giorno. Poi come dicono ci sono quelli che vanno solo in montagna godersi le curve io non ci credo.
 
Io credo di aver capito e sono anche d'accordo con l'opener.
Per divertirsi fra le curve secondo me non servono tanti cavalli. 150 cv su un'auto non troppo pesante sono più che sufficienti. Però l'auto deve avere telaio, sospensioni, sterzo, cambio... tutto per gestire le situazioni si andamento "allegro" e dare risposte sincere al guidatore.
Adesso invece fanno o auto comode e tranquille oppure auto "da sparo" con 200 o addirittura 300 cavalli, roba da supersportive!
Che ovviamente costano care sia comprarle sia mantenerle.
Il mercato vuole questo, certo, ma è il solito discorso: se il 50% +1 della popolazione vuole una cosa, allora il 100% avrà quella cosa.
Per me ognuno può avere l'idea che vuole dell'auto e a me va bene anche essere una minoranza. Non mi va più bene invece quando la mionoranza viene del tutto schiacciata e ignorata, perché a questo punto non ho più la possibilità di scelta. Ed è proprio questo che sta accadendo.
 
credo che il problema era più per i marchi premium che nel momento in cui erano entrati in un segmento 'popolare' dovevano in parte giustificare il loro status con un prodotto che si distingueva dalla nicchia, per i marchi più generalisti invece credo che c'era meno interesse nel dimostrare una certa sportività delle loro vetture.
I marchi premium però probabilmente proprio per l'appeal che emanano per la maggior parte degli acquirenti resteranno un punto di riferimento anche avendo perso alcune prerogative, forse però come detto da altri sarà un occasione per altri marchi di mettere in campo vetture che possano interessare più chi cerca un prodotto con caratteristiche più 'divertenti'.
 
Mi conforta vedere che qualcuno ha capito quello che intendo dire.
Preciso che non ho aperto questa discussione perché sto cercando una segmento C sportiveggiante (l'auto nuova l'ho presa da un mese e, anche se non è sportiva, mi va benissimo così com'è), ma semplicemente per parlare del "vuoto" che mi sembra si stia creando dalla quasi contemporanea uscita di scena di BMW serie 1 TP e di Giulietta.
Una nuova Giulietta a trazione posteriore, derivata dalla Giulia, l'avrei vista non bene... ma benissimo!
Vabbé, vuol dire che quelli a cui interessano questo tipo di auto sono così pochi che non vengono più presi in considerazione dalle Case automobilistiche.
 
Vabbé, vuol dire che quelli a cui interessano questo tipo di auto sono così pochi che non vengono più presi in considerazione dalle Case automobilistiche.


Bravo . Infatti dove girano i soldi sono nei segmenti dove la Dacia duster stando agli ultimissimi dati di mercato vende tanto da esser al secondo posto ,dove il Renegade duplica le vendite 2018 e la t roc fa numeri da capogiro. Difficilmente la gente comune auspica una Giulietta TP anzi sarebbe un difetto
 
Pensa che ormai le case nell'allestimento Sport o GT o RS o quel che diavolo è, ti danno NON il motore potente o l'assetto ribassato. Per molte auto si parla solo di Kit estetici! Pensate a che punto abbiamo trasformato il concetto di sportiva. Oggi un ragazzo quando dice che vuole un'auto "sportiva", in realtà intende dire che vuole le minigonne, o il paraurti a punta. Pensate alla Polo, che la sport è offerta solo con il 90 cv, mentre se vuoi il 115 devi prendere la Business!
Scusate se sembra un vecchio, ma a me sembra che le rotelle del mondo abbiano iniziato a girare all'incontrario.
 
Pensa che ormai le case nell'allestimento Sport o GT o RS o quel che diavolo è, ti danno NON il motore potente o l'assetto ribassato. Per molte auto si parla solo di Kit estetici! Pensate a che punto abbiamo trasformato il concetto di sportiva. Oggi un ragazzo quando dice che vuole un'auto "sportiva", in realtà intende dire che vuole le minigonne, o il paraurti a punta. Pensate alla Polo, che la sport è offerta solo con il 90 cv, mentre se vuoi il 115 devi prendere la Business!
Scusate se sembra un vecchio, ma a me sembra che le rotelle del mondo abbiano iniziato a girare all'incontrario.


Tutto ad hoc. Anche se resistono le 308 177cv aut 8m solo in allestimento sportivo. le GTD solo 190cv. Le FR solo potenti. Altrimenti aiuto... Però l esempio sulla polo è calzante. Va così, sanno dove pescare e l appassionato deve faticare più di prima a soddisfarsi.
 
Back
Alto