<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3

Quale scegliere?

  • volkswagen Golf 7

    Votes: 12 21,8%
  • Volvo V40

    Votes: 9 16,4%
  • Toyota Corolla

    Votes: 15 27,3%
  • Mazda 3

    Votes: 19 34,5%

  • Total voters
    55
Ho provato la Niro, ma mi pare che gli interni non sono al livello di quelle che ho messo tra le opzioni. e mi pare un poco troppo grande per le mie esigenze, non sto cercando un suv.
La Ceed è interessante ma ha poco appeal per me. Non mi piace.


Le kia a mio parere come interni sono un po sotto Mazda attualmente
 
Beh, gli interni (e anche il design esterno) sono la cosa più facile da giudicare personalmente: basta farsi un giro per i vari concessionari.
E qui conta molto il gusto personale, oltre alla sensazione di qualità (che dovrebbe essere un po' meno soggettiva).
 
Ultima modifica:
Avendola da 15000km, pagandola quanto una polo o una Clio, la v40 è un ottimo acquisto. Però ormai sono tutte pronta consegna e difficilmente la troverai con il pacchetto intellisafe pro che è quello con gli adas completi. Suggerisco anch'io Mazda 3 e Civic. Se ti accontenti del 1.0 benzina fai i 17kml e hai a 18500 19000 euro la guida assistita di livello 2 di serie.
 
Infatti, io prenderei la golf, giusto suppa?
053.gif


7 o 8? :emoji_thinking:
 
La Corolla mi piace in termini di Contenuti. Mi lascia però perplesso per la Linea (sembra un ovetto!!!) ed il bagagliaio che mi pare piccoletto.
Mi aggiungo alla discussione per confermare che il bagagliaio della nuova Corolla hybrid è davvero piccolino (sembra una via di mezzo tra una seg. B e una seg. C.).

La "protuberanza" del paraurti posteriore è incredibilmente accentuata, prima di incontrare il portellone ci sono almeno 20 cm di sbalzo "vuoto" che certamente serve come spazio "assorbi-urti" ma è uno spreco pazzesco.

Inoltre è già abbastanza inclinata anche la parte bassa del portellone, (non solo la vetratura) a vantaggio di un design più filante ma certamente comporta un'ulteriore riduzione del volume al di sotto della cappelliera.

Hanno puntato tutto sul design e sulla particolarità, ed è una scelta molto strana per Toyota che in genere, pur con qualche "guizzo" resta estremamente pragmatica.
 
Mi aggiungo alla discussione per confermare che il bagagliaio della nuova Corolla hybrid è davvero piccolino (sembra una via di mezzo tra una seg. B e una seg. C.).

La "protuberanza" del paraurti posteriore è incredibilmente accentuata, prima di incontrare il portellone ci sono almeno 20 cm di sbalzo "vuoto" che certamente serve come spazio "assorbi-urti" ma è uno spreco pazzesco.

Inoltre è già abbastanza inclinata anche la parte bassa del portellone, (non solo la vetratura) a vantaggio di un design più filante ma certamente comporta un'ulteriore riduzione del volume al di sotto della cappelliera.

Hanno puntato tutto sul design e sulla particolarità, ed è una scelta molto strana per Toyota che in genere, pur con qualche "guizzo" resta estremamente pragmatica.

Design così estremizzato e sportiveggiante, diverso dall'origami Prius, che avrebbe dovuto fare da veste a versioni pepate di una vettura "da guida" imho.
 
con la noiosa golf non sbagli.

Oltretutto essendo a fine carriera puoi approfittare di sconti più generosi.

Per l'uso che fai dell'auto io prenderei diesel.
 
Back
Alto