<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

Io già con la mia outback 2.5 quando la salita si fa dura soffro abbastanza, spesso non riesco a tenere il passo di altre auto davanti a me , tutte a pieno carico come me.
Amici con tiguan 190 cv,discovery sport e pure una BMW X3....
confronti un aspirato benzina con un turbodiesel, eh grazie che fai fatica a tenere il passo...
poi voglio dire, non è che bisogna né avere 400Nm sotto al culo né fare cronoscalate per salire in cima a un passo
 
Prima della ob avevo una Lexus RX 3.0 benzina, ritengo la ob superiore in molte cose e anche per la qualità dei materiali, quindi sono contentissimo della scelta,ma in alcune situazioni come quella descritta prima la lexus era più soddisfacente
Con tutto il rispetto del mondo la OB 2.5 185 cavalli è la base, il suo vero motore è il 3.6 260 cavalli
 
No dai, son sempre 150cv e 198Nm. Bisognerà tirare un po' il collo, come d'altronde per tutti gli aspirati benzina. Questo ha una coppia massima a 4000 giri, vedi brochure sul sito austriaco: https://www.subaru.at/technologie/e-boxer/forester/subaru-forester-e-boxer-specs.aspx
(pagina 9 del PDF)
I dati della V serie SK che citi sono esattamente identici a quelli della IV serie SJ in fase di run-out, solo che l'ibrida pesa un quintale e mezzo in più ed i pochi kgf che riesce a dare il motorino elettrico, ben inteso solo quando la pila al litio è ben carica, vanno tutti per sostenere i 150 kg di zavorra e complicazione in più.
 
poi voglio dire, non è che bisogna né avere 400Nm sotto al culo né fare cronoscalate per salire in cima a un passo
Basta accontentarsi di stare in coda dietro ai camper, e sali ... sì sui passi di montagna 40 chili di coppia e 180-190 cv sono cosa giusta e buona se hai una trazione integrale
 
Basta accontentarsi di stare in coda dietro ai camper, e sali ... sì sui passi di montagna 40 chili di coppia e 180-190 cv sono cosa giusta e buona se hai una trazione integrale
guarda, io con la mia ibrida da 136cv e 1.8t ho fatto tranquillamente passi di montagna (non in Italia) con limite a 80 orari a sorpassare tranquillamente qualsivoglia camper o polentone di turno, incluso all'uscita di tornanti. Personalmente non lo vedo come limite.
Ovvio, se vuoi ogni volta il calcio nel didietro quando schiacci, siamo d'accordo che questo non è il mezzo ideale per provare quelle sensazioni. Da qui al dire "stai dietro ai camper" mi sembra esagerato, non stiamo parlando di una panda col 1.4 aspirato a metano...
 
Credo che la questione non sia il riuscire o non riuscire a guidare in situazioni particolari che sia montagna o altro, ma che tipo di aspettativa c'è nel momento in cui decidi di acquistare un auto come la forester.
Mi spiego meglio, è ovvio che vai in montagna e anche a pieno carico, come è anche ovvio che la macchina assolverà perfettamente ai suoi compiti,però penso che nel caso di forester e di subaru più in generale questo non possa essere sufficente, se come sempre diciamo che subaru ha delle caratteristiche e peculiarità che la rendono diversa da tante altre marche non può accontentarsi di stare nel "mucchio" , altrimenti tanto vale comprare un' altra auto.
Questo è un ragionamento che vale per le auto come per altre cose.
 
Penso che se il mercato europeo per subaru non è così nteressante basta non starci,altrimenti fallo ma fallo per bene
E' un mercato "di riserva" che tengono attivo unicamente per compensare eventuali cali su altri mercati. Probabilmente loro spesano e ammortizzano gli investimenti su mercati dove sono forti e qui nel Vecchio Continente ragionano in termini di costi marginali anziché di costi medi.
 
Da qui al dire "stai dietro ai camper" mi sembra esagerato, non stiamo parlando di una panda col 1.4 aspirato a metano...
Ripeto, io devo stare spesso dietro ai camper perché non ce la fa ... come prestazioni siamo esattamente al livello di una Smart ForFour da 72 cv (te lo dico perché l'ho avuta). Con un 11,8 nello 0-100 in pianura, dove vuoi andare quando iniziano le salite?
 
Credo che la questione non sia il riuscire o non riuscire a guidare in situazioni particolari che sia montagna o altro, ma che tipo di aspettativa c'è nel momento in cui decidi di acquistare un auto come la forester.
Mi spiego meglio, è ovvio che vai in montagna e anche a pieno carico, come è anche ovvio che la macchina assolverà perfettamente ai suoi compiti,però penso che nel caso di forester e di subaru più in generale questo non possa essere sufficente, se come sempre diciamo che subaru ha delle caratteristiche e peculiarità che la rendono diversa da tante altre marche non può accontentarsi di stare nel "mucchio" , altrimenti tanto vale comprare un' altra auto.
Questo è un ragionamento che vale per le auto come per altre cose.
Difatti ho sbagliato perché ho voluto seguire il cuore anziché la testa.

Volendo un suv capiente quanto il Forester ed anzi di più, un Tiguan 1.5 Tsi anteriore sarebbe andato benissimo e con prestazioni nettamente migliori (oltre a tutto con un sano cambio manuale)

Volendo provare la trazione integrale, posto che ho scartato il Tiguan 4M 2.0Tdi a causa della cattiva gestione dei gas di scarico, una Suzuki S Cross 140 cv turbo benzina cambio manuale che con 10 mila euro in meno della mia mi pompava e mi pompa via (3" netti reali in meno ... e con consumi ridicoli)

Purtroppo ero preso dal marchio mai avuto e che volevo provare, dalla trazione integrale di cui fino ad ora (6 mesi e 9.000 km) non ho avuto modi di apprezzare la presenza ... ho fatto la fesseria ed ora per ridurre il danno dovrò conviverci per 3-4 anni ancora. Io ero abbastanza posizionato sul filone "i suv devono essere 4wd se no non hanno senso", ora invece mi chiedo se per il mio uso abbia senso il 4wd, perché mi rendo conto che sarà utile forse un mese l'anno, ben che vada.
 
Ultima modifica:
Back
Alto