<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto segmento B sportiveggiante | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto segmento B sportiveggiante

nel senso che dovessi avere una famiglia in un paio di anni, non sarebbe piu funzionale . In ogni caso ho gia chiamato in concessionaria mazda e settimana prossima confermo per il test drive.
Ho un lavoro fisso , sono infermiere e lavoro in ospedale ; punterei sulla 132 cv da 1.5. Non vorrei spendere eccessivamente tra bollo e assicurazione, comuqnue dopo il test drive ci pensero su perché il mio cervello mi dice di prendere la Suzuki sport, previo test drive ovvio , ma il cuore spinge per la miata . Accetto ulteriori consigli per il mio dilemma lol

Il consiglio che ti darei é di pensare al presente, il domani chi lo sa, e anche quello di seguire il cuore... Hai scritto che sei single, ne hai di tempo e di possibilità...cambiare un'auto non é un problema. Magari incontri una che ha una berlina, o abita dall'altra parte del mondo.
Con le spider e le cabrio si becca, comunque, potresti accasarti anche grazie a quella, haha, al semaforo succedono situazioni imbarazzanti:D
 
Il consiglio che ti darei é di pensare al presente, il domani chi lo sa, e anche quello di seguire il cuore... Hai scritto che sei single, ne hai di tempo e di possibilità...cambiare un'auto non é un problema. Magari incontri una che ha una berlina, o abita dall'altra parte del mondo.
Con le spider e le cabrio si becca, comunque, potresti accasarti anche grazie a quella, haha, al semaforo succedono situazioni imbarazzanti:D
questa cosa potrebbe essere l' ago che mi fa propendere per la mx5 ahahah, a parte gli scherzi faro un test drive e vedro dopo cosa mi dice il cuore. Sembra davvero un auto da sogno la mx5
 
Non me volete male, ma potete spiegarmi come si fa a "divertire" con una macchina senza fare l'incivile/cafone? (a parte in pista)
Il "divertirsi" è cosa personale, legata al carattere : certo, c'è chi non si diverte se non ha gli scarichi aperti (siano 2 o 4 ruote) facendo un gran baccano, e c'è - cosa forse più comprensibile - chi non si diverte se non può tirare a fondo il motore.

Io raramente posso tirare, per evidenti ragioni, quando guido la M6 : e non vado più in pista.
Tuttavia, a patto che siano strade con un certo spazio, guidarla mi piace : è la soddisfazione di avere una risposta piena e ricca di coppia - non è la coppia dei turbo attuali, certo, ma comunque si difende - nonché di "cambiare passo" in poco tempo e senza sforzo alcuno ; inoltre, il piacere di avere un "range" di regimi enorme, laddove alle velocità cui si circola più comunemente si può scegliere se stare in 7a (la tiene già a 1000 giri, praticamente al minimo a 50 orari) o scalare 3-4 marce e partire a razzo con un allungo pressoché infinito.

Non credo proprio di fare l'incivile/cafone, e solo raramente - quando proprio trovi gli imbecilli che paiono dormire al volante, ma per fortuna la maggior parte non è così e molti danno strada senza chiederla - lampeggio a qualcuno per chiedere strada, in genere aspetto il mio turno e resto a distanza di sicurezza.

Se questo non è per te, non comprarti mai un'auto di prestazioni oltre la media : ci vuole un po' di passione ed allora la si apprezza senza troppi dubbi e troppe domande, diversamente è inutile, anche perché non è cosa che si possa analizzare/giustificare con ragionamenti prettamente razionali.
.
 
in parentesi,
è molto più incivile il comportamente del tipico imbecille
che guida ai 35 all'ora, con andamento sinusoidale perché distratto da LAQUALSIASI a bordo del suo tipico frigorifero a 4 ruote

che non ad esempio il mio, che scarico quattro marce in un amen,
e magari supero anche un po' il limite, ma in definitiva sono presente al 100% in tutto ciò che faccio quando sono al volante
Grande...! :emoji_clap:
.
 
può essere la mancanza di abitudine , le ho provate giusto un oretta o forse sono troppo tradizionalista
Le palette non sono la stessa cosa del manuale : andrai forse leggermente più forte su una pista (e quindi....?) ma perderai quella magnifica, sottile sensazione di controllo che il manuale regala.

Io, per avere la M6, ho accettato il robotizzato con le palette (che comunque uso solo in manuale, sono io che decido quando cambiare) ma il manuale mi manca.
.
 
Le palette non sono la stessa cosa del manuale : andrai forse leggermente più forte su una pista (e quindi....?) ma perderai quella magnifica, sottile sensazione di controllo che il manuale regala.

Io, per avere la M6, ho accettato il robotizzato con le palette (che comunque uso solo in manuale, sono io che decido quando cambiare) ma il manuale mi manca.
.
poi con una macchinetta sportiva il manuale rimane la morte sua secondo me
 
Ho provato auto con cambio automatico, ma non mi ci trovo proprio.
Ok che ci sono le palette, ma 'sto cambio fa comunque quello che vuole lui. Voglio decidere io quando cambiare, in ogni momento e in ogni situazione.
Andrebbe bene al più un manuale robotizzato, ma automatico no grazie. E pensare che ne stanno facendo sempre di più, a partire dai modelli sportivi! Roba da matti. Ho la sensazione che debba sbrigarmi a cambiare auto prima che quelle anche solo appena accettabili si estinguano.
 
Le palette non sono la stessa cosa del manuale : andrai forse leggermente più forte su una pista (e quindi....?) ma perderai quella magnifica, sottile sensazione di controllo che il manuale regala.

Retaggio "ancestrale" (nota le virgolette) della nostra formazione, IMHO.... abbiamo imparato a guidare con la leva a H e le sensazioni sono rimaste quelle, ma è qualcosa di cuore, non di testa. Se il software di gestione è fatto bene, col doppia frizione non perdi assolutamente nulla in termini di controllo rispetto al manuale, tranne la possibilità di sfrizionare che - a mio ricordo - non ha alcuna utilità pratica. Se "controllo" significa mettere la marcia che voglio quando voglio, e se è vero che non ci deve mai essere interruzione di trasmissione di potenza alle ruote, non rimane alcun motivo "tecnico" a favore del manuale. Quello emotivo ci sta, me ne accorgo anch'io che, come noto, non tornerei più al manuale neanche se mi regalano l'auto.
 
'sto cambio fa comunque quello che vuole lui. Voglio decidere io quando cambiare, in ogni momento e in ogni situazione.

Non ne conosco molti, ma col cambio Ford lo fai. Al massimo ti impedisce di fare qualcosa che non dovresti fare, tipo scalare fuorigiri.... Poi non so se sono tutti così, ma il mio la marcia che metti la tiene, se è in settaggio Sport.
 
Ho provato auto con cambio automatico, ma non mi ci trovo proprio.
Ok che ci sono le palette, ma 'sto cambio fa comunque quello che vuole lui. Voglio decidere io quando cambiare, in ogni momento e in ogni situazione.
Andrebbe bene al più un manuale robotizzato, ma automatico no grazie. E pensare che ne stanno facendo sempre di più, a partire dai modelli sportivi! Roba da matti. Ho la sensazione che debba sbrigarmi a cambiare auto prima che quelle anche solo appena accettabili si estinguano.
Si ma, attenzione, tutti i robotizzati delle sportive,i cambi seri insomma, consentono (e ci mancherebbe !) l'uso in manuale, purché si stia nella gamma di regimi ammessa ovviamente.
Se così non fosse stato, mai più avrei preso un'auto automatica.
.
 
Non ne conosco molti, ma col cambio Ford lo fai. Al massimo ti impedisce di fare qualcosa che non dovresti fare, tipo scalare fuorigiri.... Poi non so se sono tutti così, ma il mio la marcia che metti la tiene, se è in settaggio Sport.

Se un automatico mi permette di cambiare quando voglio (a parte i fuori giri) allora va bene. Ma a questo punto a che serve un automatico che non è mai automatico? Naturalmente parlo per quello che è il mio gusto. Ricordo bene che tu sei un "fan" dell'automatico e va bene.
 
Back
Alto