Una Classe E a quattro cilindri ben messa e' sicuramente un'auto di lusso "formalmente", come mia opinione personale, non lo e' del tutto perche' la ritengo (il 4) una motorizzazione poco consona per una vettura di quelle dimensioni e pesi.
Saro' vecchio ma per me "l'auto di lusso" e' una macchina grande, ben fatta, accessoriata, potente e plurifrazionata...insomma la definizione classica di una volta.
Concordo che anche sul D ci possono essere auto di lusso ma, ripeto per me, al di sotto no....non riesco a considerare una A3 o una CLA una vettura di lusso...alla prima buca te ne accorgi che sono auto con una base economica (e non ha nulla a che vedere con la disposizione del motore).
Arizona ti ricordi quando Mercedes debutto' con la "piccola" 190 nei primissimi anni 80?? Allora si discuteva tra gli appassionati del marchio se fosse una "vera Mercedes"...e dire che la 190 rappresento' una svolta epocale tecnologica per la casa (studio aerodinamico, sospensioni posteriori che hanno fatto scuola, etc...)
Ancora oggi tra gli addetti ai lavori nelle officine Mercedes e tra alcuni fan del brand ci si riferisce scherzosamente alla C Class come la "Cheap Class"...e stiamo parlando di una D a trazione posteriore non di una CLA....
Per il resto, lo diceva anche il grande Bob Lutz qualche anno fa, la differenza tra generalista e premium ormai e' molto offuscata quantomeno nei segmenti "bassi" perche' le prime sono migliorate tantissimo ed il progresso tecnologico coinvolge immediatamente anche il settore non premium.
Come abbiamo detto tante volte prima, l'aria condizionata o i vetri elettrici hanno impiegato decenni per arrivare sulle auto "normali", in meno di 10 anni invece il navigatore, da macchine del calibro della Classe S, e' arrivato su auto generaliste e cosi' via....