<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida in autostrada | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Guida in autostrada

Forse non hai capito, la faccio semplice semplice...
Limite di velocità ipotetico di 70km/h lui va a 70km/h ed il camionista sfanala e suona perchè il limite massimo per lui (che dovrebbe andare anche lui nei limiti) non conta, a quel punto vuole superare e lui accelera per rimetterlo in carreggiata nei limiti, lavoro o no lavoro se ne sbatte perchè li vediamo spesso gareggiare tra tir superandosi a vicenda come dei fessi tagliando anche la strada a chi procede nel mezzo tanto io sono grande e quello frenerà.
Il pugno sui denti e sul naso forse farebbe bene a darlo proprio a chi prende la strada per la pista, indipendentemente da cosa guida.
Forse non hai riletto ciò che avevi scritto, perchè era evidente il riferimento all'autostrada. Se poi pensi una cosa, ne scrivi un'altra e probabilmente ne fai una terza, non è un mio problema.
 
Mai notato nulla di simile,per me in condizioni di visibilità scarsa a causa del passaggio dal pieno sole a una strada ombreggiata le luci non aiutano più di tanto.
Cioè stai dicendo che per te le luci, in una strada cittadina buia, non servono.
Inutile continuare la discussione, se la pensi così.
 
Io sarei ancora più drastico: obbligo di luci diurne sempre, anche nei centri abitati. E doterei le auto di luci diurne non solo anteriori ma anche posteriori: come le luci di posizione. Non ha senso distinguere tra queste e le diurne.
Io in città ogni tanto accendo le luci di posizione al tramonto, quando ancora il sole è forte e sono diretto verso ovest. Non perché servano a me, ma perché mi rendono più visibile a chi sta dietro. Le luci non servono solo per vedere ma anche per essere visti

Alcune marche come Peugeot hanno le luci diurne sia davanti che dietro.
 
Il tuo amico "pugile professionista" deve aver preso troppe botte, e probabilmente, per il principio dei vasi comunicanti, ha contagiato anche te.
si "diverte" ad andare piano sulla corsia di destra.
Ora, guidare non è un gioco, se vuole divertirsi usa la play station.
Un camionista viaggia in autostrada per lavoro, e già costringerlo al sorpasso perchè tu viaggi a velocità bradipo è da maleducati, oltre che pericoloso, in più acceleri per lasciarlo in mezzo all'autostrada (che ricordo sarebbe nata per spostarsi con celerità).
Di pure al tuo amico "pugile professionista" di darsi un pugno sul naso ed uno sui denti da solo.
Proprio perché viaggiano a velocità Bradipo, il mio vecchio mi ha chiesto di poter guidare io se vanno via. Dovrei essere io "Il pugile professionista" ogni qual volta mi dicono "vai piano". Cavoli a che velocità dovrei sorpassare un camion?
 
Io domenica mi dovevo immettere sulla provinciale dopo essere uscito dall'autostrada,mi sono ritrovato con due vetture praticamente affiancate e mi è sembrato naturale,oltre che logico,alleggerire la pressione sul gas in modo da dare loro la possibilità di sfilare per poi accodarmi a loro.
Tante persone non concepiscono nemmeno questa opzione,la corsia è di accelerazione e loro accelerano,anche se si rendono conto che non riusciranno mai ad inserirsi davanti alle auto che si trovano già sulla strada principale.
Magari fanno tutta la corsia di accelerazione a tavoletta e poi o frenano oppure si buttano dentro.
Anche qui tocca sempre all'altro cercare di agevolarli e evitare il contatto.
Io ho fatto quella cosa di accelerare a manetta e poi fermarmi di botto una volta li nella variante di Collecchio della SS62. L'ho fatto perché avevo fatto male i conti per dare la precedenza a chi doveva arrivare. Leggendo comincio a domandarmi perché fare degli svincoli sulle Strade Extraurbane Secondarie, ovvero strade a una carreggiata e due corsie. Dovrei girare di più.
 
Cioè stai dicendo che per te le luci, in una strada cittadina buia, non servono.
Inutile continuare la discussione, se la pensi così.

Le luci servono quando è davvero buio e occorre riuscire a vedere e essere visti.
Di giorno col sole nessuna strada è buia,al limite è in ombra ma non buia.
La scarsa visibilità in quei casi,quando ad esempio da una strada in pieno sole si svolta in una strada in ombra,dipende dal fatto che gli occhi si devono abituare al cambiamento di luce.
Una luce di posizione anteriore in pieno giorno quasi non si vede,secondo me in città non serve a nulla ma anzi sono di più i casi in cui può dare fastidio.
A me ad esempio è capitato diverse volte stando fermo al semaforo di avere dietro un furgone con gli anabbaglianti accesi,essendo molto più alto mi sparava il fascio di luce dritto negli specchietti dandomi molto fastidio agli occhi.

Ci tengo a precisare che da parte mia non c'è alcun desiderio di polemizzare,però io resto della mia idea cioè che di giorno in città le luci sono inutili o addirittura fastidiose.
 
Qui in USA la cosa piu' fastidiosa sono quelli che si piazzano nella corsia di destra (o quella piu' a destra) andando esattamente al limite o anche un pelo meno affiancati alle altre auto sulle altre corsie alla stessa velocita' e che formano un muro invalicabile...non li schiodi neanche con le bombe (io vado di regola 5 miglia orarie oltre il limite come fa la maggioranza di automobilisti nel mio stato)

In Italia ho notato che c'e' ancora lo sfanalatore incallito (solitamente Cruccomobile munito) che ti si piazza al sedere, molto di meno rispetto al passato ma ancora ci sono....
 
Le luci servono quando è davvero buio e occorre riuscire a vedere e essere visti.
Di giorno col sole nessuna strada è buia,al limite è in ombra ma non buia.
La scarsa visibilità in quei casi,quando ad esempio da una strada in pieno sole si svolta in una strada in ombra,dipende dal fatto che gli occhi si devono abituare al cambiamento di luce.
Una luce di posizione anteriore in pieno giorno quasi non si vede,secondo me in città non serve a nulla ma anzi sono di più i casi in cui può dare fastidio.
A me ad esempio è capitato diverse volte stando fermo al semaforo di avere dietro un furgone con gli anabbaglianti accesi,essendo molto più alto mi sparava il fascio di luce dritto negli specchietti dandomi molto fastidio agli occhi.

Ci tengo a precisare che da parte mia non c'è alcun desiderio di polemizzare,però io resto della mia idea cioè che di giorno in città le luci sono inutili o addirittura fastidiose.
Questa legge sulle luci anche di giorno per le auto, dovremo ringraziare un mio concittadino. Sulle luci che danno fastidio, che cosa dovrei dire che c'è gente che tiene accesi pure i fendinebbia (e non sono quelli con la funzione "fari di svolta")?
 
Ultima modifica:
Qui in USA la cosa piu' fastidiosa sono quelli che si piazzano nella corsia di destra (o quella piu' a destra) andando esattamente al limite o anche un pelo meno affiancati alle altre auto sulle altre corsie alla stessa velocita' e che formano un muro invalicabile...non li schiodi neanche con le bombe

Da noi questo fenomeno non esiste e non potrebbe esistere.
Sia perchè chi viaggia a sinistra quasi sempre si sente in dovere di andare più veloce di chi sta a destra,considerato lento a prescindere dalla sua velocità.
Sia perchè credo che l'idea di viaggiare affiancati non piaccia molto agli automobilisti,forse siamo come i cavalli che hanno bisogno dei paraocchi per non essere infastiditi da chi viaggia accanto o leggermente dietro di noi.
 
Io a volte mi dimentico di accenere le luci in galleria, perchè con le luci diurne a led ,quando entri in galleria comunque hai una certa illuminazione, quindi vedendo già con quelle non mi viene in mente che invece dietro è tutto spento. In effetti come hanno fatto i led sempre accesi davati, dovrebbero fare lo stesso anche dietro.
Tra l'altro, con le ultime modifiche al codice della strada entrate in vigore poche settimane fa, non hanno tolto l'obbligo per le auto di tenere gli anabbaglianti accesi fuori dai centri urbani?
 
Non capisci o non vuoi capire, finiamola quì.
Veramente non è l’unico a non averla capita :)

Il limite è 80, più 5 di tolleranza legale, se uno in condizioni normali di traffico e meteo procede a meno di 85 effettivi (90 di tachimetro?) nella “corsia Tir” ha seri problemi e mi viene qualche dubbio sulla sua idoneità alla guida.
 
Da noi questo fenomeno non esiste e non potrebbe esistere.
Sia perchè chi viaggia a sinistra quasi sempre si sente in dovere di andare più veloce di chi sta a destra,considerato lento a prescindere dalla sua velocità.
Sia perchè credo che l'idea di viaggiare affiancati non piaccia molto agli automobilisti,forse siamo come i cavalli che hanno bisogno dei paraocchi per non essere infastiditi da chi viaggia accanto o leggermente dietro di noi.
Invece esiste e deriva dall'uso del cruise control. Succede che il cc del sorpassante sia impostato a 2km/h in più del.sorpassato ed ecco che va in scena il sorpasso che dura per chilometri oppure finché il sorpassato trova qualcuno davanti a lui ed è costretto ad alzare il piede avendo la corsia di sinistra occupata.
Non è questione di cavalli e paraocchi, viaggiare affiancati è decisamente più pericoloso che sfalsati, o perché magari sei nell'angolo morton dello specchietto o anche solo per il rischio di guasti meccanici.
Il video dell'incidente di Cessalto ce l'ho sempre negli occhi ogni volta che entro in autostrada
 
Invece esiste e deriva dall'uso del cruise control.
Straquotone. Ho per la prima volta da qualche mese il cruise, pure di tipo attivo. Complice le prestazioni da bradipo, avevo iniziato ad usarlo spesso e mi sono reso conto che è sostanzialmente un grande depotenziatore delle capacità di guida (come pure il cambio automatico, del resto).
Ora lo uso solo in quei tratti con limiti strani e che puzzano di velox-bancomat.
 
Back
Alto