<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 2019 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 2019

Buongiorno,

dopo un anno alla guida, con soddisfazione, della CX 3 Exceed 1,8L diesel 115 CV AT 4WD rivenduta privatamente, ho acquistato la Mazda 3 Exclusive 2.0L M Hybrid SKYACTIV-G AT, Machine Grey con i seguenti accessori:

- RIVESTIMENTO SPECCHIETTI RETROVISORI NERO
- SET PEDALI IN ALLUMINIO
- BATTITACCO ACCIAO INOX ILLUMINATO
- CARICATORE TELEFONO SENZA FILI WIRELESS
- TAPPETINI LUXURY
- TAPPETINI OGNI TEMPO
- RIVESTIMENTO VANO BAGAGLI GOMMA

Le foto dell'auto:

https://imagizer.imageshack.com/img924/7156/GkEzGy.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/3792/nnl3EM.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img921/6563/cxJbcp.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img921/6700/hwDgdL.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/6544/ZudI17.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img922/5792/kbPnMl.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/2710/W7GoZP.jpg

Le prime impressioni sono di un prodotto moderno estremamente curato ed orientato alla sicurezza e facilità di guida: la utilizzo per percorrenze quotidiane sia autostradali che urbane.
Lo stile degli interni, di ottima fattura, è caratterizzato dai rivestimenti scuri che, gusto personale, trasmette molta sportività: infatti, alcune case lo propongono in alternativa a quelli classici chiari.
L'accoppiamento motore/cambio è estremamente gradevole non solo nell'uso cittadino; il mild hybrid è un utile ausilio al motore termico.
L'assetto e la taratura delle sospensioni anteriori McPherson posteriori a ponte torcente, oggetto di tante discussioni, nella guida
quotidiana consentono una guida confortevole ed anche sportiva.
I pneumatici Bridgestone Turanza da 18" assicurano la corretta aderenza; il comparto freni è adeguato al peso della vettura.
Gli ADAS, già conosciuti ed utilizzati con CX3, sono stati evoluti e migliorati.
La quarta generazione di Mazda 3 si conferma, quindi, autovettura non solo dallo stile personale ed unico nel suo segmento, ma anche di grande sostanza e contenuti.
Mi pare di capire che sei passato da una 4wd a una 2wd. Che impressioni hai avuto della trazione integrale mazda sulla cx 3?
 
Buon pomeriggio a voi,

eLancia75: nessun prodotto, auto comprese, è senza difetti.
Ad esempio, a livello di dotazioni ed allestimenti, non comprendo perchè, disponibili per altri mercati, per la versione italiana non sono presenti il tetto apribile, le bocchette di aerazione per i posti posteriori, il volante riscaldato ed alcune combinazioni colori/rivestimenti per gli interni.
Che sono stati, invece, introdotti sulla CX 30!
Per quanto riguarda la meccanica, non è disponibile il 2.5 benzina motore di base in USA, dove, tra l'altro, è in vendita la versione berlina alquanto riuscita ed equilibrata nella linea.
Il contenimento dei costi di progetto, ingegnerizzazione e distribuzione per un adeguato posizionamento dei listini in maniera competitiva ha introdotto le nuove sospensioni posteriori, uno degli argomenti più controversi della nuova Mazda 3, sicuramente meno performanti dalle precedenti.
Al contrario, l'introduzione della motorizzazione Skyactive X conferma la filosofia Mazda nel perseguire sempre lo sviluppo di progetti e tecnologie innovative.
E prossimamente vedremo come sarà riproposto il motore Wankel.

Suby01: stante la stagione e dopo i pochi km percorsi, le differenze nella guida sono veramente marginali.
Mi è dispiaciuto dovere optare per il 2WD: infatti, al momento dell'acquisto, ho valutato la versione Skyative X 4WD AT, ma la differenza di prezzo finale, a pari allestimento, mi è parsa troppo elevata.
 
Ultima modifica:
l'argomento più controverso della nuova Mazda 3, sicuramente meno prestanti dalle precedenti.


diciamo che l'argomento più controverso è relativo ad activ x,
prodigio tecnologico, che però ancora non si capisce in cosa differisca
da un comune aspirato in ordine a consumi e prestazioni.
Se doveva essere l'uovo di colombo tra diesel e benzina siamo lontani
 
Buon pomeriggio a voi,

eLancia75: nessun prodotto, auto comprese, è senza difetti.
Ad esempio, a livello di allestimenti, non comprendo perchè, disponibili per altri mercati, per la versione italiana non sono presenti il tetto apribile, le bocchette di aerazione per i posti posteriori, il volante riscaldato ed alcune combinazioni colori/rivestimenti per gli interni.
Al contrario, sono stati, invece, introdotti sulla CX 30!
Per quanto riguarda la meccanica, non è disponibile il 2.5 benzina motore di base in USA, dove, tra l'altro, è in vendita la versione berlina alquanto riuscita ed equilibrata nella linea.
Il contenimento dei costi di progetto, ingegnerizzazione e distribuzione per un adeguato posizionamento dei listini in maniera competitiva ha introdotto le nuove sospensioni posteriori, uno degli argomenti più controversi della nuova Mazda 3, sicuramente meno prestazionali dalle precedenti.
Al contrario, l'introduzione della motorizzazione Skyactive X conferma la filosofia Mazda nel perseguire sempre lo sviluppo di progetti e tecnologie innovative.
E prossimamente vedremo come sarà riproposto il motore Wankel.

Suby01: stante la stagione e dopo i pochi km percorsi, le differenze nella guida sono veramente marginali.
Mi è dispiaciuto dovere optare per il 2WD: infatti, al momento dell'acquisto, ho valutato la versione Skyative X 4WD AT, ma la differenza di prezzo finale, a pari allestimento, mi è parsa troppo elevata.
Il tetto apribile lo vorrei anche io, purtroppo non é disponibile su 3 ma solo cx 30 e cx 5.
Il venditore mi aveva parlato di rigidità del telaio, ma mi è sembrata più una super cazzola che una reale giustificazione.
P. S. A chi lo dici. Per una cx 30 x awd exclusive mi hanno sparato 38000 scontata.
Fuori dal mondo
 
diciamo che l'argomento più controverso è relativo ad activ x,
prodigio tecnologico, che però ancora non si capisce in cosa differisca
da un comune aspirato in ordine a consumi e prestazioni.
Se doveva essere l'uovo di colombo tra diesel e benzina siamo lontani

Non mi pare ci siano molte informazioni a riguardo...per saperlo bisognerà aspettare le recensioni serie o meglio ancora le impressioni di qualcuno che ha posseduto una Mazda sky-g/d
 
Buon pomeriggio a voi,

eLancia75: nessun prodotto, auto comprese, è senza difetti.
Ad esempio, a livello di dotazioni ed allestimenti, non comprendo perchè, disponibili per altri mercati, per la versione italiana non sono presenti il tetto apribile, le bocchette di aerazione per i posti posteriori, il volante riscaldato ed alcune combinazioni colori/rivestimenti per gli interni.
Al contrario, sono stati, invece, introdotti sulla CX 30!
Per quanto riguarda la meccanica, non è disponibile il 2.5 benzina motore di base in USA, dove, tra l'altro, è in vendita la versione berlina alquanto riuscita ed equilibrata nella linea.
Il contenimento dei costi di progetto, ingegnerizzazione e distribuzione per un adeguato posizionamento dei listini in maniera competitiva ha introdotto le nuove sospensioni posteriori, uno degli argomenti più controversi della nuova Mazda 3, sicuramente meno prestazionali dalle precedenti.
Al contrario, l'introduzione della motorizzazione Skyactive X conferma la filosofia Mazda nel perseguire sempre lo sviluppo di progetti e tecnologie innovative.

Beh ma io mi aspetto una recensione più avanzata, col tempo, anche in rapporto ad altre vetture della sua risma. Normale che queste siano solo prime impressioni e come tali vadano interpretate e scritte.
 
Il tetto apribile lo vorrei anche io, purtroppo non é disponibile su 3 ma solo cx 30 e cx 5.
Il venditore mi aveva parlato di rigidità del telaio, ma mi è sembrata più una super cazzola che una reale giustificazione.
P. S. A chi lo dici. Per una cx 30 x awd exclusive mi hanno sparato 38000 scontata.
Fuori dal mondo
Prematurata anche. Modi Antani.
38.000 euro per una vettura con ponte torcente mi pare parecchio, se scontata... aspetterei si sgonfino. Cmq, come detto prima, di listino la 6 dovrebbe essere oltre. Ma la 6 potrebbero scontarla mooolto di più!

P.S. a me il venditore aveva paventato vi fossero i quadrilateri davanti sulla 3 (non li ha più nemmeno la 6, che li aveva).
 
Ultima modifica:
Non mi pare ci siano molte informazioni a riguardo...per saperlo bisognerà aspettare le recensioni serie o meglio ancora le impressioni di qualcuno che ha posseduto una Mazda sky-g/d
La coppia non sarà mai quella del 2.2d... i consumi forse nemmeno, le prestazioni non paiono eccezionali: dovrà per forza avere un'erogazione spettacolare nel traffico e alle basse andature, unico neo (o brufolo) del 2.2d. Oppure un allungo da benzina sportivo (dubito).
 
La coppia non sarà mai quella del 2.2d... i consumi forse nemmeno, le prestazioni non paiono eccezionali: dovrà per forza avere un'erogazione spettacolare nel traffico e alle basse andature, unico neo (o brufolo) del 2.2d. Oppure un allungo da benzina sportivo (dubito).

Ma scusa nessuno ha mai detto che avrebbe avuto consumi inferiori del diesel.
La coppia non sarà quella del 2.2d ma sarà sicuramente un motore più elastico, con progressione lineare e con allungo migliore.
Lo scopo era creare un motore con consumi paragonabili al diesel ma con i vantaggi del benzina, mi pare ci siano riusciti (con riserbo sui consumi visto che non ci sono ancora test approfonditi)...l'unico dubbio al momento riguarda l'affidabilità per ovvi motivi.

Non capisco cosa vi aspettavate onestamente...
 
Back
Alto