<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco perchè preferisco il diesel | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ecco perchè preferisco il diesel

Sembra un asincrono sotto inverter. :)

Il 1.4 tsi , speculare come trend, ha effettivamente un arco di utilizzo ampio e lineare..non è che và,non dici wow - la mia ti attacca al sedile- pero' è piacevole e ci giri volentieri. Consuma poco,insomma riuscita. Non le prime turbo più compressore,spinte e pure delicate. Intendo i nuovi della golf 7.
 
Ho ripetuto una prova analoga a quella di Agri con le auto a mia disposizione: Panda cross 80 CV, manuale e 595 160cv MTA
Per tornare a casa, salita abbastanza impegnativa, la Panda in 2 va su bene a velocità tranquilla. Con l'Abarth, o vado molto più veloce facendo frullare il motore oltre 4000 RPM o devo mettere in prima perché a 2000 RPM la 2 non la regge...
 
Ho ripetuto una prova analoga a quella di Agri con le auto a mia disposizione: Panda cross 80 CV, manuale e 595 160cv MTA
Per tornare a casa, salita abbastanza impegnativa, la Panda in 2 va su bene a velocità tranquilla. Con l'Abarth, o vado molto più veloce facendo frullare il motore oltre 4000 RPM o devo mettere in prima perché a 2000 RPM la 2 non la regge...


La cross ha le marce molto più corte secondo me . Me lo hanno confermato un po' tutti i possessori. Penso che dalla prova sia un po' cosi....però gli automatici cambia ulteriormente con una logica in più.
 
Devi vedere la coppia che i due motori scaricano a terra, la coppia del motore non dice tutto perche per essere scaricata a terra viene demoltiplicata dal cambio e dato che un turbobenzina ha sempre i rapporti sensibilmente piu corti di una turbodiesel di pari potenza, la differenza di coppia alla ruota si assottiglia molto come ti ha detto l'utente Renatom, in certi casi si annulla...
Inoltre se il 1.2 del collega ti sembra tirare meno del tuo in ripresa, se hanno le stesse potenza, dipende dal fatto che i benzina hanno la coppia spalmata in un range di giri più amplio del diesel quinti ne viene un'erogazione ancora più lineare dei già migliorati diesel...

Ecco un altro "duello" tra una golf 2.0 tdi 150 cv e il 1.5 TSI 150 cv entrambi cambio manuale 6 rapporti, nonostante la diesel ha 500 cc di motore in più e 70 nm di coppia in piu, i valori di ripresa senza scalare rapporto sono all'incirca gli stessi...
http://www.zeperfs.com/it/duel6658-4469.htm
Ci si aspetterebbe di vedere un grande vantaggio in pista per la 1.5 tsi che ha dati "numerici" pressoché identici ma un enorme vantaggio a livello di peso (100/110kg in meno per il 1.5 tsi), inoltre questo peso in meno è quasi tutto all'anteriore il che in teoria farebbe pensare ad un assetto molto meno sottosterzante e più libero da "inerzie".

Invece guardi il tempo e scopri che la tdi gira tra i 4 e i 5 secondi in meno su circa 110 secondi di pista (il 4% più veloce, un enormità), e tutto ciò consumando molto meno (rendimento del diesel).

Curioso come dato, davvero curioso.
 
Ci si aspetterebbe di vedere un grande vantaggio in pista per la 1.5 tsi che ha dati "numerici" pressoché identici ma un enorme vantaggio a livello di peso (100/110kg in meno per il 1.5 tsi), inoltre questo peso in meno è quasi tutto all'anteriore il che in teoria farebbe pensare ad un assetto molto meno sottosterzante e più libero da "inerzie".

Invece guardi il tempo e scopri che la tdi gira tra i 4 e i 5 secondi in meno su circa 110 secondi di pista (il 4% più veloce, un enormità), e tutto ciò consumando molto meno (rendimento del diesel).

Curioso come dato, davvero curioso.

Vero anche questo.
 
Ultima modifica:
http://www.zeperfs.com/duel7010-4468.htm

Incuriosito vi propongo Golf tdi vs tsi pari potenza. Con 100 kg scarsi a favore del benzina ,la tsi è un po’ più performante non di molto. Considerando il rapporto prestazioni / consumi sarei per il diesel mentre per pura piacevolezza allora tsi. Dipende.
 
http://www.zeperfs.com/duel7010-4468.htm

Incuriosito vi propongo Golf tdi vs tsi pari potenza. Con 100 kg scarsi a favore del benzina ,la tsi è un po’ più performante non di molto. Considerando il rapporto prestazioni / consumi sarei per il diesel mentre per pura piacevolezza allora tsi. Dipende.
Ma Andrea, ne han parlato poco sopra!
Infatti ci si stupisce (anch'io l'ho notato subito) che in pista la 1.5 B sia decisamente più lenta.
 
Ma Andrea, ne han parlato poco sopra!
Infatti ci si stupisce (anch'io l'ho notato subito) che in pista la 1.5 B sia decisamente più lenta.

Mi sono stupito anche io infatti leggendo che il 1.5 tsi 150 cv e' leggermente più performante del 2.0 TDI 150 cv (sia con DSG sia con il Manuale) ma nella pista va meno. Va anche detto che, secondo me, il dato della pista non e' un dato importante per una Golf o qualsiasi auto di seg C o superiori da 150 cv benzina o diesel che sia... nemmeno la Golf GTI e' una sportiva estrema che strizza l'occhio alla pista ma più una granturismo stradale...
 
Mi sono stupito anche io infatti leggendo che il 1.5 tsi 150 cv e' leggermente più performante del 2.0 TDI 150 cv (sia con DSG sia con il Manuale) ma nella pista va meno. Va anche detto che, secondo me, il dato della pista non e' un dato importante per una Golf o qualsiasi auto di seg C o superiori da 150 cv benzina o diesel che sia... nemmeno la Golf GTI e' una sportiva estrema che strizza l'occhio alla pista ma più una granturismo stradale...


Stavo cercando se era stato registrato un tempo sulla lista ufficiale di vairano . E ho notato che la freemont gira due secondi più veloce della mondeo sw....l’avreste detto? Io no. Percui dipende.....dovessi decidere l’acquisto di una delle due Golf ,a parte i km annui che sono il vero metro , mi sarei fatto l’idea che dopo la percorrenza sta tutto nella piacevolezza di guida che ricerco visto che sostanzialmente vanno uguali. La pista ,che poi ripeto ci sono piste in tutto il mondo e non c è uno standard ,è imho relativa per questi veicoli. Preferisco allora guardarmi la prova dell’alce di Km77
 
Back
Alto