Cambiato olio a 60mila km.
Come avevo letto....costo se non sono indiscreto?
Cambiato olio a 60mila km.
Era nel tagliando... Sui 200 euro, se non ricordo male, forse qualcosina meno ma non ne sono sicuro. Se trovo la fattura guardo.Come avevo letto....costo se non sono indiscreto?
Era nel tagliando... Sui 200 euro, se non ricordo male, forse qualcosina meno ma non ne sono sicuro. Se trovo la fattura guardo.
.
Discorso a parte per il Dsg (6 marce in bagno d'olio). va bene giusto in pianura, in collina bisogna andare in manuale (fortuna che ho le levette al volante) altrimenti si è sempre nella marcia sbagliata. Modalità D fin troppo addormentata, modalità S oltremodo ed inutilmente nevrotica.
Sotto questo aspetto, il Powershift va veramente bene. Anche in D è reattivo quanto basta e in S se si vuole usarlo in manuale rifiuta la marcia solo per evitare il fuorigiri. Ti dirò, stavo per prendere la Octavia, ma alla luce di quello che raccontate sul DSG sono contento di non averlo fatto...Purtroppo il dsg è peggiorato molto
Ieri sono stato "ospitato" sulla nuova Peugeot 208 di un nostro assegnista per raggiungere un campo prova. Si tratta della 1.2 turbobenzina, 110 CV automatica (inconsueto per un ragazzo di meno di trent'anni, ma va bene così...). Ovviamente non gli ho chiesto di provare come starei al posto guida con il particolare assetto Peugeot, quindi su questo non mi esprimo, ma l'abitacolo è spazioso e ben realizzato, con l'unica pecca di alcune finiture cromate che sparano il sole negli occhi. Cosa non mi è piaciuto? presto detto: la strada saliva su una collina con una pendenza piuttosto importante, che la mia caccavella a nafta però affronta facilmente senza superare i 1800 giri, ma che la Peugeot (confrontabile per potenza e trasmissione con la mia, che ha dieci cavalli in più ma pesa anche due quintali in più) sale a 4000 giri e più, a parità di velocità. Per me, che preferisco i motori che girano bassi a quelli che ululano come lupi della Transilvania, è un punto a sfavore..... per il resto però l'auto non è affatto male.
E normale, uno dei motivi per cui il gasolio ha venduto è proprio per via della coppia maggiore rispetto ai motori benzina che si traduce ( per me ) in confort di marcia
Io per dire ho un collega con la Peugeot 3008 con il 1.2 benza tre cilindri turbo 130 cv, ci ho fatto un giro e non mi piace, non ha coppia, questi motori piccoli spinti alla fine sono un vantaggio solo per i produttori di auto, che risparmiano soldi e peso.
Per la cronaca ho avuto una Giulietta 2.0 jtdm2 da 170cv e 350 nm di coppia, una tale coppia la Giulietta benzina ce l'ha la Quadrifoglio verde, se prendi il 1.4 turbo da 170cv ha 250nm, ben 100nm in meno e si sentono sopratutto in ripresa, sopratutto se stai a bassi giri.
Sotto questo aspetto, il Powershift va veramente bene. Anche in D è reattivo quanto basta e in S se si vuole usarlo in manuale rifiuta la marcia solo per evitare il fuorigiri. Ti dirò, stavo per prendere la Octavia, ma alla luce di quello che raccontate sul DSG sono contento di non averlo fatto...
Ma che velocità fanno a 1000 giri/min nel rapporto più lungo la 2.0 JTDM e la 1.4 TB?
Ergo, che coppia c'è disponibile alla ruota? Probabilmente la differenza è molto inferiore.
E normale, uno dei motivi per cui il gasolio ha venduto è proprio per via della coppia maggiore rispetto ai motori benzina che si traduce ( per me ) in confort di marcia
Io per dire ho un collega con la Peugeot 3008 con il 1.2 benza tre cilindri turbo 130 cv, ci ho fatto un giro e non mi piace, non ha coppia, questi motori piccoli spinti alla fine sono un vantaggio solo per i produttori di auto, che risparmiano soldi e peso.
Per la cronaca ho avuto una Giulietta 2.0 jtdm2 da 170cv e 350 nm di coppia, una tale coppia la Giulietta benzina ce l'ha la Quadrifoglio verde, se prendi il 1.4 turbo da 170cv ha 250nm, ben 100nm in meno e si sentono sopratutto in ripresa, sopratutto se stai a bassi giri.
non mi è chiaro, si è slegata col tempo, o serviva la tecnica giusta?La Panda nuova di mia moglie,all'inizio stentava a scollinare con cunette, saliva solo in prima e ancora...
Lei si lamentava, io non ci credevo e quindi ho provato come S.Tommaso.
Adesso, ringraziando i santi, la fa in seconda senza patire.
Probabilmente questo spiega una certa parte della differenza di comportamento: il convertitore di coppia "sfriziona" di suo alle basse velocità e agli alti carichi..e siccome solitamente le salite in montagna sono una combo dei due, ecco che tende a stare alto di giri.Powershift, doppia frizione sei marce.
Probabilmente questo spiega una certa parte della differenza di comportamento: il convertitore di coppia "sfriziona" di suo alle basse velocità e agli alti carichi..e siccome solitamente le salite in montagna sono una combo dei due, ecco che tende a stare alto di giri.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa