<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto nuova, o km zero, segmento C e dintorni | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto nuova, o km zero, segmento C e dintorni

Ciao a tutti,

Seguo occasionalmente il forum da lettore ma non scrivo direi mai, o quasi mai, essendo le mie conoscenze abbastanza limitate in materia (scrivo così raramente che avevo un altro utente ma non ricordavo a quale mail fosse collegato così ne ho fatto un altro, spero non sia un problema).

Mi trovo nella sfortunata situazione di dover cambiare macchina (avrei voluto tenerla un altro paio d'anni ma ha subito un grave infortunio e a malincuore tocca di salutarla). Trovandomi a cambiarla vorrei farlo bene quindi chiedo qui pareri informati, per ampliare le vedute, visto che sto raccogliendo idee.

L'esigenza sarebbe quella di un segmento C o giù di lì, berlina normale (preferirei io) o crossover (preferisce mia moglie). Nuova, Km 0 o al massimo massimo usata con pochi km, budget 21-22-23mila, poco margine per sforare ma se stiamo anche sotto non è che piango. Faccio circa 15mila km l'anno, con un viaggio lungo e due-tre medi. Sono in zona carta sconto per cui comunque sarei orientato al benzina, temo un po' il bullismo contro i diesel. Importante il bagagliaio, perchè nel viaggio lungo e due-tre medi mi serve e anche perchè mi stanno sui maroni le macchine senza bagagliaio.

I modelli considerati al momento sono

Honda Civic - (mia preferita) ma non so se il benzina 1.0 è troppo poco per mie esigenze, se può avere problemi coi viaggi lunghi eccetera. 1.5 dovrei vedere se trovo qualche occasione.

Honda HR-V - (abbiamo già una Honda jazz e il marchio ci piace) ma ho visto recensioni anche negative, nonostante a una lettura della scheda tecnica sembri un prodotto valido con ottimo rapporto ingombro-spazi e motore adeguato

Ford Focus - Stesso discorso di Civic sul 1.0 e non so se il bagagliaio mi soddisfa

Lexus CT200 - E' stata proposta da un conoscente che vende usato e ne ha una con 20mila km e in range di prezzo adeguato ma ha bagagliaio piccolo e temo i tagliandi. Peccato perchè l'ibrido mi stuzzica.

Jeep Compass - Piace molto a mia moglie perchè avevamo fatto un preventivo in passato, per stare in range di prezzo credo di dover stare su un modello base km0 (la Sport) e temo ciò si traduca in una dotazione molto, forse troppo, essenziale. Ho anche paura che consumi parecchio.

Vi ringrazio per qualsiasi rilievo e/o suggerimento
 
Tra le auto indicate la mia preferita è la Civic.
Potendo, andrei di 1.5.
In zona Venezia (non so quanto sia comodo per te) ho visto in vendita un paio di Mazda 3 appena sopra i 23. Anche la Mazda 3 mi piace molto.
 
Volendo benzina ottimizzando la voce consumi:
Toyota Corolla hybrid o al limite optare per metano con Skoda Octavia.

Mentre meno ottimizzate da questo punto di vista:
Le varie 308 1.2, Focus 1.0/1.5, Civic 10/1.5, Golf/Leon/Octavia 1.0/1.5 + tutte le rispettive varianti SUV/Crossover "per ovvi motivi" ancor meno ottimizzate...
 
tra quelle che hai citato a me piace molto la compass.

Non male nemmeno la civic. Io in ogni caso andrei di diesel. Sei al limite con la percorrenza. E oggi gli sconti sono più generorsi
 
Toyota corolla mi sa che andiamo un po' sopra budget, e avevo capito che c'era da aspettare mentre ecco, un altro fattore sarebbe la possibilità di trovare qualcosa a stretto giro perchè al momento sto quasi a fare l'autostop.

Skoda in effetti non mi dispiace, avevo visto anche la Scala che però essendo nuova immagino sia un po' più difficile da trovare.

Ma il diesel con la caccia alle streghe non rischio che 2023 non posso entrare in nessuna città? Io vivo in un paesino in provincia di Varese ma ogni tanto mi capita di dover andare a Milano o di voler andare a Milano
 
Toyota corolla mi sa che andiamo un po' sopra budget, e avevo capito che c'era da aspettare mentre ecco, un altro fattore sarebbe la possibilità di trovare qualcosa a stretto giro perchè al momento sto quasi a fare l'autostop.

Skoda in effetti non mi dispiace, avevo visto anche la Scala che però essendo nuova immagino sia un po' più difficile da trovare.

Ma il diesel con la caccia alle streghe non rischio che 2023 non posso entrare in nessuna città? Io vivo in un paesino in provincia di Varese ma ogni tanto mi capita di dover andare a Milano o di voler andare a Milano
con gli euro 6.2 si parla del 2026-2028. E nel frattempo potrebbe succedere di tutto.
 
Con 23k ti compri tutte le segmento c benzina che vuoi. Parlando di Civic, la 1.0 elegance la danno a 19.500, la 1.5 sport a 22.500. Ottima auto, bassi consumi e grande bagagliaio. La 1.0 è scarsina in ripresa. L'unico limite della civic è la lunghezza, che tocca i 450cm. La Hrv è un'altra macchina, va bene ma è comunque una segmento b(jazz) vestita a festa e, a meno che tu non prenda la sport 1.5, ha un benzina aspirato parco ma un po fiacco. Se vuoi risparmiare e prendere un prodotto di tutto rispetto ti consiglio di aggiungere alla tua ricerca la volvo v40: la offrono a 18500 completa anche di fari full led e navigatore.
 
la convenienza o meno per scegliere diesel dipende sì dai km tot annui, ma anche da quanti ne fai giornalmente/singolo tragitto casa -lavoro.
Ora, magari si scaldano prima che 20-30 anni fa, ma c'hanno sempre i filtri da gestire una tantum.
I pochi viaggi lunghi che capitino durante l'anno hanno importanza marginale.
Ovviamente tutto ihmo.

Poi definisci "bagagliaio capiente" : 2 borsoni / 2 trolley / 1 mtb / botola scii / 4 damigiane da 50lt ...

Solo per CT200, che possiedo, il baule è effettivamente non eccelso, ma ti forza a razionalizzare il bagaglio.
Per i tagliandi: effettivamente non sono a buon mercato nella rete ufficiale, ma se è usata e magari fuori garanzia anche sulla parte ibrida, non mi farei troppi problemi ad affidarmi ad un generico (le istruzioni toyota sono acquistabili su un portale apposito... ). Unica accortezza il grado dell' olio 0w20, che magari dovresti reperire tu, perché il generico non scende sotto il 5w30...

Però sottoscrivo chi consiglia AR Giulia...
 
..

Però sottoscrivo chi consiglia AR Giulia...
Il problema delle giulia a quel prezzo, ne ho viste un po, confesso, è che sono perlopiù ex noleggio breve termine, per cui c'è una grande incognita su come sono state trattate. Inoltre, non so se può rappresentare un problema per l'opener, la maggior parte di quelle che si trovano in vendita per adesso è con i sedili posteriori non reclinabili. Un bel limite di versatilità.
 
Back
Alto