<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari SF90 Stradale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari SF90 Stradale

È vero ,recentemente ho visto proprio la F40 dal vivo ed è un capolavoro. Ma adesso sono talmente tecniche e quindi prestazionali che deve essere così ....hai notato i flussi d’aria sulla nuova f8 tributo? Pazzeschi!
 
Il dato più impressionante sono i 6.7 secondi per arrivare ai 200, sono dannatamente pochi.
Merito sicuramente della trazione "integrale" ( tra parentesi perché davanti andrà il 15% della potenza appena ) e di un peso che per tutto il sistema che c'é dietro non é così tanto.

Esteticamente non mi sbilancio, avró tempo per farmi un'idea precisa. Per ora dico solo che lo scettro della più bella ferrari post 1990 resta alla f12 tdf.
 
Comunque non capisco questo sovrappopolamento di nuovi modelli.. bah!!
488 Pista poi subito F8 Tributo poi questa SF90... cioè non si da neanche modo al nuovo modello di essere apprezzato/valorizzato!
Boh non so...
Per me potrebbe essere anche un po' seccante per gli acquirenti!
é anche vero che si parla di budget diversi
è vero che chi acquista queste auto può avere le auto che vuole però...io nei panni di un possessore di 488 Pista, che non è proprio un modello vintage, mi roderebbe parecchio non avere più l'esclusività del modello top dopo neanche un anno.
Anzi magari l'ho ordinata e ancora deve arrivarmi.

Magari per chi ha una barca di soldi queste dinamiche non contano..o magari vengono in qualche modo già avvisati/informati durante l'acquisto
 
Vedo che ovunque vi è sempre meno interesse alle ferrari, purtroppo anche nei forum di auto sportive internazionali si scrive che il design non è all altezza della ferrari...lontani i tempi delle belle auto, sono sicuramente il top da un punta di vista tecnico,ma il design non piace.
Concordo con chi scriveva che f40 rimane su un altro livello.....
Sono sempre meno ferrari....
Mentre secondo me le lamborghini sono pazzesche( parlo di sportive e non del camioncino) huracan e aventador sono da un punta di vista di design molto meglio riuscite delle ferrari.
 
Vedo che ovunque vi è sempre meno interesse alle ferrari, purtroppo anche nei forum di auto sportive internazionali si scrive che il design non è all altezza della ferrari...lontani i tempi delle belle auto, sono sicuramente il top da un punta di vista tecnico,ma il design non piace.
Concordo con chi scriveva che f40 rimane su un altro livello.....
Sono sempre meno ferrari....
Mentre secondo me le lamborghini sono pazzesche( parlo di sportive e non del camioncino) huracan e aventador sono da un punta di vista di design molto meglio riuscite delle ferrari.


Mah io invece trovo le Lamborghini troppo esagerate...design troppo aggressivo ,dentro troppo “ iperspazio “ . Poi boh non le vedo così opere d’arte come le Ferrari..ricordo ancora il contachilometri e il leveraggio interno come la mia a4 b6 .....sulla gallardo....avercene eh ,ci mancherebbe ,ma fossi miliardario credo che il primo marchio su sui mi fionderei sarebbe il nostrano . Poi a seguire Pagani ....
 
Vedi l'allegato 10380 MOMENTO STORICO - L’esordio di una nuova Ferrari è sempre un momento speciale, considerato il prestigio e l’importanza del Cavallino, ma l’arrivo della Ferrari SF90 Stradale ha un valore storico: l’inedita supercar, che avrà prezzo e prestazioni superiori alla 812 Superfast, è in grado infatti di spostarsi per 25 chilometri in modalità elettrica, grazie al complesso sistema ibrido con batterie ricaricabili da una presa di corrente. Mai prima d’ora una Ferrari è stata capace di muoversi a emissioni zero. L’hypercar LaFerrari del 2013 aveva già un motore elettrico a supporto di quello a benzina, ma la SF90 Stradale è un modello di serie non in tiratura limitata (a differenza della LaFerrari, costruita in 500 unità) e ha un sistema ibrido assai più evoluto, che arriva a sviluppare ben 1000 CV di potenza complessiva: 780 CV sono erogati dal motore benzina V8 biturbo di 4.0 litri, mentre ulteriori 220 CV arrivano dai tre motori elettrici, montati uno fra il V8 e il cambio e due sull’asse delle ruote anteriori. Potenza ed efficienza, insomma, perché anche la Ferrari deve pensare a come contenere le emissioni inquinanti dei suoi modelli.

TRAZIONE 4X4 - Il motore V8 4.0 della Ferrari SF90 Stradale si trova in posizione centrale posteriore ed è un’evoluzione di quello che equipaggia la Ferrari F8 Tributo, ma è stato rivisto negli impianti di aspirazione e scarico, nel posizionamento del turbo (ribassato) e nella cilindrata, che aumenta da 3902 a 3990 cc. I motori elettrici muovono le ruote anteriori della Ferrari SF90 Stradale, che di conseguenza è un'auto a trazione integrale. In più soli motori elettrici possono spingere la nuova supercar fino alla velocità massima di 135 km/h e sono gli unici che intervengono quando si innesta la retromarcia, quando il V8 resta spento: ciò ha permesso di eliminare la retromarcia e alleggerire il cambio di 3 kg. Il cambio è un nuovo robotizzato doppia frizione a 8 marce, dotato del carter secco (resta lubrificato anche nelle curve più impegnative) e montato in posizione ancor più ribassata nell’auto. I cambi di marcia avvengono in 200 millesimi di secondo, un tempo inferiore rispetto al già grintoso cambio a 7 marce della Ferrari 488 Pista.

Vedi l'allegato 10381TANTA ELETTRONICA - L’erogazione della potenza può essere gestita direttamente dal guidatore, a cui basterà muovere un secondo pomello sul volante per avere un’auto usabile anche su strada o rabbiosa per la pista. Oltre al Manettino per selezionare le modalità di guida, presente su tutte le Ferrari più recenti, la SF90 Stradale è dotata dell’inedito eManettino per controllare la risposta dei motori elettrici secondo quattro modalità: sono la eDrive, per spostarsi a zero emissioni; la Hybrid, che privilegia l’efficienza e può spegnere il motore V8 in caso non venga richiesta tutta la potenza; la Performance, che privilegia le prestazioni; e la Qualify, per sfruttare appieno i 1000 CV. La Ferrari SF90 Stradale è dotata inoltre di evoluti sistemi elettronici, che vanno in contro a chi non si chiama Sebastian Vettel (o di professione non fa il pilota): il Torque Vectoring invia potenza al motore elettrico della ruota esterna alla curva e migliora la motricità, mentre l’Electronic Traction Control distribuisce la coppia su ciascuna ruota per migliorare l’aderenza. I motori elettrici sull’asse anteriore sono in grado di recuperare energia nelle frenate (altrimenti questa andrebbe sprecata sotto forma di calore), ma secondo la Ferrari questo non va a compromettere la modulabilità del pedale del freno.

PRESTAZIONI DA F1 - Il sistema ibrido della Ferrari SF90 Stradale pesa 270 kg, un aggravio che i tecnici hanno dovuto mitigare tagliando peso da altre parti dell’auto. Fra queste c’è il nuovo telaio, che si avvale di una costruzione multimateriale: resta l’alluminio, ma la paratia che separa la cabina di guida dal motore è in fibra di carbonio. La SF90 Stradale pesa 1570 kg senza liquidi e ha i pesi distribuiti in modo favorevole, perché il 45% grava sull’asse anteriore e il 55% su quello posteriore. La lunghezza di 471 cm è in linea con la 812 Superfast, ma i due modelli hanno prestazioni non paragonabili soprattutto nello scatto da fermo, complice la motricità garantita dal 4x4 e il plus di potenza dei motori elettrici: la SF90 Stradale scatta da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e accelera da 0 a 200 km/h in 6,7 secondi, dati più simili ad una Formula 1 che non ad una vettura stradale. La velocità massima è di 340 km/h. Alla SF90 Stradale bastano 1,19 minuti per un giro della pista di Fiorano.

Vedi l'allegato 10382
PRIMA REGOLA? LA FUNZIONALITÀ
- Il Centro Stile della Ferrari ha disegnato una carrozzeria dal look estremo, resa più minacciosa dal posizionamento avanzato della cabina di guida: la sagoma laterale ricorda più la hypercar LaFerrari che non la supercar Ferrari F8 Tributo. Spiccano inoltre gli sbalzi della carrozzeria ridotti, l’abitacolo che ricorda quello di un aereo da caccia e le luci, del tutto inedite: i fari anteriori sono sottili e rendono assai espressivo lo “sguardo” della Ferrari SF90 Stradale, mentre i fanali posteriori non sono più tondi ma squadrati. Nella parte posteriore spicca l’ala alla base del cofano motore, un elemento indispensabile per schiacciare l’auto al suolo quando si guida a forte velocità. L’ala è composta da due elementi: uno resta fisso e funge da terzo stop, mentre l’altro si abbassa (viene azionato da attuatori controllati elettronicamente) e massimizza il carico aerodinamico. In questo frangente la nuova Ferrari eccelle, perché genera ben 390 kg di carico aerodinamico a 250 km/h. Per il corretto funzionamento della SF90 Stradale sono fondamentali anche le prese d’aria, che servono a raffreddare le parti interne dell’auto: le due aperture nel fascione anteriore, per esempio, portano aria ai radiatori che raffrescano il V8 e il cambio. Il flusso di aria calda viene smaltito nel fondo e non nelle fiancate, perché in questo caso l’aria calda finirebbe negli intercooler laterali, peggiorandone il funzionamento. Anche il disegno delle razze dei cerchi di 20” assolve ad una funzione aerodinamica, perché espelle più aria dall’interno dei passaruota.

ADDIO ALLA CHIAVE - L’interno della Ferrari SF90 Stradale non è meno innovativo, perché il tradizione cruscotto a lancette viene sostituito da uno schermo Lcd personalizzabile di 16”. Alcuni comandi sono raggruppati nelle razze del volante, dove si trovano anche due superfici tattili per navigare fra i menù del sistema multimediale. Non manca l’head up display, che proietta sul parabrezza informazioni utili come la velocità o i giri del motore: in questo modo non si distoglie lo sguardo dalla strada per leggerle. La Ferrari SF90 Stradale ha i tasti per controllare il cambio montati nel tunnel a ricordare la ghiera dei vecchi cambi manuali, un omaggio al passato che farà digerire ai clienti storici della Ferrari un altro “salto” nel futuro: la chiave non va più infilata nel blocchetto, una tradizione presente anche sulle Ferrari moderne, ma è rimpiazzata da un sistema keyless che permette di accendere il motore tenendo in tasca una chiave elettronica.

Vedi l'allegato 10383
QUANTO COSTA? - La Ferrari SF90 Stradale sarà consegnata ai clienti entro la metà del 2020. Il prezzo non è ancora stato annunciato, ma si può ipotizzare che sarà tra i 5 e i 600.000 euro. A renderlo ancora più elevato è previsto il pacchetto Assetto Fiorano, che comprende gli ammortizzatori speciali Multimatic derivati dalle gare GT, ulteriori alleggerimenti, grazie all’impiego di materiali ad alte prestazioni come la fibra di carbonio (pannelli porta, fondo) e il titanio (molle, linea di scarico completa), che hanno permesso una riduzione di peso di 30 kg, e lo spoiler posteriore ad alto carico in fibra di carbonio, in grado di generare 390 kg di carico a 250 km/h.

Vedi l'allegato 10384

Dato che si tratta chiaramente di un articolo estrapolato dal web, dovresti mettere la fonte e il corsivo. Grazie.
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, iscritto per rispondere apposta su questo thread :D.
La nuova vettura non è una sostituta ne' della LaFerrari ne' di nessun altro modello, ma occupa una nuova fascia commerciale tutta sua e si posizione sopra la 812, è quindi la nuova top di gamma a tutti gli effetti. Ed è rigorosamente di serie, non limitata nel numero di esemplari, eccetto ovviamente la vita utile a listino e la capacità produttiva della Ferrari. Su un forum straniero dedicato alla ferrari se ne discute da (molto) tempo chiamandola amichevolmente "BB", cioè Big brother (fratellone della 488) e si vocifera dai leak di presunti insider che sarà equipaggiata con un v8 biturbo ibrido e trazione "integrale" dovuta alla presenza di motore elettrico (anche) sull'asse frontale. Le prestazioni, sempre da rumor, sono superiori a quelle della Laferrari, riferendosi all'accelerazione. Qualche giorno fa ci stava pure un video sul tubo col prototipo mascherato che girava per le strade di maranello, fatto da un motociclista che non riusciva a starle dietro in accelerazione su una moto BMW 900cc...l'autore ha rimosso poche ore dopo il video perchè a suo dire diventato troppo virale, e non voleva destare ne' l'attenzione della ferrari ne' della polizia stradale visto che peraltro il tachimetro non era oscurato....

Benvenuto tra noi, Alessandro.
 
Mah, per me è un capolavoro, tecnico ed estetico. La 488 onestamente non mi aveva fatto impazzire come design, mi sembrava un po' troppo simile alla 458 e con prese laterali troppo grosse.

Questa mi sembra più bella, molto affilata e aggressiva. Mi piace. Anche gli interni delle ultime Ferrari erano un po' troppo elaborati, spigolosi, con bocchette di aerazione troppo vistose, mentre questa è bella anche dentro. Forse oggi vettura n.1 al mondo. Ovviamente imho.

2019-Ferrari-SF90-Stradale-02.jpg
2019-Ferrari-SF90-Stradale-03.jpg

2019-Ferrari-SF90-Stradale-07.jpg
 
Mah, per me è un capolavoro, tecnico ed estetico. La 488 onestamente non mi aveva fatto impazzire come design, mi sembrava un po' troppo simile alla 458 e con prese laterali troppo grosse.

Questa mi sembra più bella, molto affilata e aggressiva. Mi piace. Anche gli interni delle ultime Ferrari erano un po' troppo elaborati, spigolosi, con bocchette di aerazione troppo vistose, mentre questa è bella anche dentro. Forse oggi vettura n.1 al mondo. Ovviamente imho.

2019-Ferrari-SF90-Stradale-02.jpg
2019-Ferrari-SF90-Stradale-03.jpg

2019-Ferrari-SF90-Stradale-07.jpg

Anche io la trovo più armoniosa rispetto alla 488 ed F8 Tributo. Forse l'unico appunto è che potevano lasciare gli stop posteriori circolare invece che ellittici

p.s. ho sistemato il post
 
Il dato più impressionante sono i 6.7 secondi per arrivare ai 200, sono dannatamente pochi.

Per me sono stati pure prudenziali nel dichiararli. La porsche 918 è capace di fare la 0-100 in 2.2s nel migliore dei casi, questo pur avendo più peso e meno cavalli. Inoltre poi dal momento che la mclaren con la 720s ha volutamente sottostimato i valori effettivi (pure la potenza dichiarata..) "rompendo un po' le scatole" credo che ferrari abbia adottato lo stesso gioco.... Peraltro già la LaFerrari a Fiorano ha fatto cronometrare 2.4s sullo 0-100 con la sola trazione posteriore...credo quindi che questa possa davvero avvicinare i 2s netti per arrivare ai 100 orari e scendere forse sotto o tenersi comunque attorno ai 6.5s nello 0-200
 
Mah, per me è un capolavoro, tecnico ed estetico. La 488 onestamente non mi aveva fatto impazzire come design, mi sembrava un po' troppo simile alla 458 e con prese laterali troppo grosse.

Questa mi sembra più bella, molto affilata e aggressiva. Mi piace. Anche gli interni delle ultime Ferrari erano un po' troppo elaborati, spigolosi, con bocchette di aerazione troppo vistose, mentre questa è bella anche dentro. Forse oggi vettura n.1 al mondo. Ovviamente imho.

2019-Ferrari-SF90-Stradale-02.jpg
2019-Ferrari-SF90-Stradale-03.jpg

2019-Ferrari-SF90-Stradale-07.jpg
Anche a me sembra la più bella Ferrari realizzata recentemente!
 
1700 kg... Batterie che dopo qualche giro di pista si svuotano, perdi 250 cv ma in compenso ti porti a spasso 300 kg di lavatrice Bosh.
Io sto con Greg! Enzo non avrà neanche più la forza di rivoltarsi nella tomba!


 
1700 kg... Batterie che dopo qualche giro di pista si svuotano, perdi 250 cv ma in compenso ti porti a spasso 300 kg di lavatrice Bosh.

"qualche giro in pista", al massimo delle prestazioni, ovvero situazione che nella vita reale quest'auto vedrà si e no una volta all'anno. Forse. (essendo una confortevole e tecnologica gt e non un'auto da pista cruda come una 488 pista). Peraltro le stesse identiche critiche le si potrebbe/poteva muovere alla laferrari che ha una potenza ibrida non distante ma una batteria di capacità inferiore e un sistema di recupero meno evoluti* che la renderebbero ancora più critica da quel punto di vista, ma non ho letto questi "piagnistei" che sto leggendo in giro, nel merito :D. E quella resterebbe con solo 800cv..e dico "solo", perchè sicuro come le tasse che i 780 del v8 biturbo dichiarati sono un dato prudenziale, e coi turbo è assai più facile che sia un dato di margine, che non con un aspirato tirato a morte già col dato di fabbrica, senza contare che avrebbe 200nm meno di coppia.... :)
Il lato ibrido in quest'auto verrà molto probabilmente sfruttato per fare le classiche sparate celolunghistiche sul dritto ogni tanto (ed è a quello che serve, principalmente, in ottica ferrari se vogliamo), non ci sarà mai verosimilmente una situazione reale in cui il sistema di recupero e la batteria verrebbero messi in crisi


*già pochi anni per una tecnologia agli albori, pesano come macigni visto che è proprio agli inizi che si fanno i maggiori progressi fra una evoluzione e l'altra e man mano che i progressi aumentano la curva di miglioramenti diminuisce sensibilmente potendo per lo più affinare cio' che ormai è maturo
 
Ultima modifica:
Back
Alto