<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambi automatici .... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cambi automatici ....

Non credo sia più un problema girare sottocoppia, oltretutto se a basso carico ed in veleggiamento. Ad ora penso lo stress maggiore nei sovralimentati sia per il gruppo frizione/volano e per la trasmissione, quando si affonda da sottocoppia.
 
No guarda non ci siamo proprio, se lascio fare al Cvt è come farsi trasportare da una lavatrice. Non entro mai con il motore sottocoppia nei tornanti né lo sono in uscita, qualsiasi cambio uso. E' il Cvt che tende ad abbassare troppo il regime dei giri, ma, non vedendo la strada, poi si fa trovare sottocoppia e ti tocca dare gas a fondo in modo da farlo "scalare" ed ottenere reattività dinamica adeguata. La dimostrazione sta proprio nei consumi, appena c'è un po' di salita beve meno in manuale, e questo è un dato ogettivo. Se poi mi dici che bisogna accettare di andare a passo di lumaca perché il Cvt così vuole, puoi scordartelo :)

Il Cvt in modalità automatica, al di fuori delle pianure con gli autovelox e del fuoristrada, è il cambio perfetto per chi non sa o non vuole guidare e/o per quelli che acquistano l'auto in base ai pollici del tablet centrale. Su questo non mi smuovi, 2 mesi sono passati e me ne mancano 46 per cambiare auto :D (mai più Cvt, possibilmente nemmeno automatica, ma se proprio dovrà essere perché il modello che andrò a prendere non lo faranno manuale, come ne caso di quello attuale, che sia ZF8)

E qui mi potrei collegare al discorso fatto in room Toyota dove forse mi do una spiegazione del perché le suddette Toyota fanno sempre colonna ( vivendo io in Alto Adige spesso le trovo a fare in colonna in salita). Hai voglia ad asepttare che "il cambio traini la macchina".....schiaccia quel pedale ed andiamo avanti, altrimenti alla prima piazzola agevolare il sorpasso come dovrebbero fare camion e pulman
 
E qui mi potrei collegare al discorso fatto in room Toyota dove forse mi do una spiegazione del perché le suddette Toyota fanno sempre colonna ( vivendo io in Alto Adige spesso le trovo a fare in colonna in salita). Hai voglia ad asepttare che "il cambio traini la macchina".....schiaccia quel pedale ed andiamo avanti, altrimenti alla prima piazzola agevolare il sorpasso come dovrebbero fare camion e pulman
Sottoscrivo ogni parola. Sono spesso sul Comelico e non c'è un ibridista dico uno manco a cercarlo con il lanternino che cammini ad una velocità almeno decorosa. Per "fortuna" si vedono quasi solo nei periodi turistici, nei locali l'ibrido non sembra fare granché breccia.
 
Io ho guidato il Geartronic dell´XC70 D5, 215 cv e 440 nm (vado a memoria).
Per quanto il 5 cilindri ti portasse fuori da ogni curva solo sfiorando il pedale del gas, é innegabile che volendo guidare in maniera più sportiva, o cmq anche solo in montagna, con necessità di continue riprese e frenate, con lo Steptronic8 si vive su un altro pianeta.
Dipende tutto da cosa si cerca. Per l´utilizzo di tutti i giorni, casa lavoro, città, anche la statale vissuta in supplesse, il Geartronic é per me un ottimio cambio, oltre a dare una gran sensazione di affidabilitá.
Se invece la vedi dal punto di vista di una guida più sportiva, o diciamo dinamica, soprattutto in salita e discesa, no, non ci siamo, non si adattava alle mie esigenze. Capisco quindi perfettamente U2511
 
e' che, in salita, la batteria finisce dopo 200 metri, quindi arrancano solo con il termico.
poi vedono le foglioline cadere dall'albero e i consumi che salgono, ed alzano ulteriormente il piede :D
 
Sottoscrivo ogni parola. Sono spesso sul Comelico e non c'è un ibridista dico uno manco a cercarlo con il lanternino che cammini ad una velocità almeno decorosa
Colpa dei TD.
Da 20 anni siamo abituati a motori che non girano, per cui non si sa più che un aspirato benzina *deve* girare, sennò non eroga potenza. Quindi come il motore comincia a salire di giri (che poi è relativo, i motori Atkinson Toyota girano max a 5000) chi guida si spaventa e tira indietro il gas. E poi si lamenta che l'ibrido è scarso...
Tranne me.

PS: oh, poi mi spiegate perché tutti a voler guidare sportivo ma andate in giro coi TD che non passano i 4000...
 
sportivo non vuol dire che devi tenere sempre i 5mila giri
vuol solo dire che, se premi sul gas, senti qualcosa che ti spinge.
se poi lo fa tra 2 e 4mila giri, o tra 4 e 6mila, non fa molta differenza.
 
Colpa dei TD.
Da 20 anni siamo abituati a motori che non girano, per cui non si sa più che un aspirato benzina *deve* girare, sennò non eroga potenza. Quindi come il motore comincia a salire di giri (che poi è relativo, i motori Atkinson Toyota girano max a 5000) chi guida si spaventa e tira indietro il gas. E poi si lamenta che l'ibrido è scarso...
Tranne me.

PS: oh, poi mi spiegate perché tutti a voler guidare sportivo ma andate in giro coi TD che non passano i 4000...
Pian e ben, l'unico turbonafta che abbia mai avuto è l'ex 318d, quella prima era una meravigliosa 318i Touring E46 LCI con il Valvetronic, 2.0 aspirato che camminava alla grande e non era neppure particolarmente assetata :)
 
Colpa dei TD.

...che è come dire, ho la febbre per colpa del termometro..... :D

poi mi spiegate perché tutti a voler guidare sportivo ma andate in giro coi TD che non passano i 4000...

Chi vuole "guidare sportivo" non si pone il problema di pestare il pedale destro, e di solito se può non viaggia a nafta.... il "problema" è che il TD a duemila giri spinge come un bisonte senza ululare come un lupo, e questo ha il suo fascino.....
 
Quello che spinge è la coppia a terra, prodotto della coppia motore x rapporto al cambio.
A me il "muggito" del diesel non affascina un granché, mentre l'ululato del lupo affascina eccome...
Sport e diesel è e rimane un ossimoro.
 
Back
Alto