Sarà anche così, ma continua a sembrarmi strano.La logica dovrebbe essere quella di innalzare rapidamente la temperatura del cat/dpf.
Sarà anche così, ma continua a sembrarmi strano.La logica dovrebbe essere quella di innalzare rapidamente la temperatura del cat/dpf.
Sarà anche così, ma continua a sembrarmi strano.
Col che non si capisce il senso di avere un cvt...Penso che sui cvt sia indispensabile avere la modalità sequenziale
Non è colpa mia se la logica del Cvt (come, per altri aspetti, quella del DSG) è spesso "stupida"; d'altra parte, se mettono di serie le palette, un motivo c'è, perché senza quelle in molte condizioni sarebbe davvero orrendo da guidare.Col che non si capisce il senso di avere un cvt...
Non è colpa mia se la logica del Cvt (come, per altri aspetti, quella del DSG) è spesso "stupida"; d'altra parte, se mettono di serie le palette, un motivo c'è, perché senza quelle in molte condizioni sarebbe davvero orrendo da guidare.
La narrazione secondo la quale il Cvt è il cambio più intelligente perché si posiziona sempre in modo da erogare la coppia migliore etc etc è una balla colossale, posso permettermi di dirlo perché ce l'ho da un paio di mesi ed inizio a capirlo un poco. Non appena hai un po' dii salita, passando alla modalità "manuale" per prima cosa aumenta il comfort di marcia perché eviti inutili incrementi di giri del motore e ottieni una decente correlazione tra azione sul pedale e variazione di velocità, in seconda cosa migliorano (sensibilmente) i consumi, ed è proprio questa la dimostrazione che il Cvt, perlomeno nell'interpretazione Lineartronic Subaru, in molte occasioni è un cambio "stupido".
Dove il Cvt si esprime al meglio e si fa apprezzare, è nella marcia a velocità grossomodo costante in pianura (sottolineo pianura), oppure a bassa velocità su sterrati anche impegnativi ed in forte pendenza. Va malissimo in autostrada, probabilmente perché tarato sulle lentissime autostrade nipponiche che equivalgono alle nostre statali.
Vero che non amo gli automatici, ma posso dire che lo Steptronic 8 rimane un gigante assoluto rispetto a qualsiasi altra trasmissione automatica - ovviamente anche lo Step in talune occasione va usato in manuale, per fortuna si può gestire sia da paddles che da leva selettrice.
Quando guidavo (e guido) con il cambio manuale evitavo di salire oltre i 2000 giri a freddo, soprattutto d’inverno. Mi aspetterei che l’automatico facesse altrettanto.Riflessione: un'auto moderna ha tante di quelle centraline che potrebbe mandare in orbita dieci astronavi, quindi presumo e spero che i controlli dei parametri del motore li faccia. Per cui, anche se per i primi cinquecento metri decide di cambiare a duecento giri più in alto, alla fine che problema c'è?
Che è esattamente quello che un cvt NON DEVE fare...ottieni una decente correlazione tra azione sul pedale e variazione di velocità.
Come dici tu ci sarà una sua logica visto che ci lavorano dietro molteplici ingegneri...
No guarda non ci siamo proprio, se lascio fare al Cvt è come farsi trasportare da una lavatrice. Non entro mai con il motore sottocoppia nei tornanti né lo sono in uscita, qualsiasi cambio uso. E' il Cvt che tende ad abbassare troppo il regime dei giri, ma, non vedendo la strada, poi si fa trovare sottocoppia e ti tocca dare gas a fondo in modo da farlo "scalare" ed ottenere reattività dinamica adeguata. La dimostrazione sta proprio nei consumi, appena c'è un po' di salita beve meno in manuale, e questo è un dato ogettivo. Se poi mi dici che bisogna accettare di andare a passo di lumaca perché il Cvt così vuole, puoi scordarteloChe è esattamente quello che un cvt NON DEVE fare...
Il problema non è il cambio, ma la nostra testa, dentro la quale siamo abituati a pensare -anzi, è un dogma- che ci deve per forza essere una rapporto rigido tra variazione dei giri e velocità.
Il cvt nasce *esattamente* per superare i limiti di questa impostazione (limiti che sono in numero eguale al numero di marce...).
Il cvt va guidato in maniera diversa, se all'uscita dei tornanti affondi il gas come sei inconsciamente abituato con le auto "a marce" per sopperire al motore sottocoppia, è chiaro che il motore schizza in alto, prova ad affondare di meno, regolati "ad orecchio" o col contagiri e lascia che il cambio si "tiri dietro" l'auto.
No guarda non ci siamo proprio, se lascio fare al Cvt è come farsi trasportare da una lavatrice. Non entro mai con il motore sottocoppia nei tornanti né lo sono in uscita, qualsiasi cambio uso. E' il Cvt che tende ad abbassare troppo il regime dei giri, ma, non vedendo la strada, poi si fa trovare sottocoppia e ti tocca dare gas a fondo in modo da farlo "scalare" ed ottenere reattività dinamica adeguata. La dimostrazione sta proprio nei consumi, appena c'è un po' di salita beve meno in manuale, e questo è un dato ogettivo. Se poi mi dici che bisogna accettare di andare a passo di lumaca perché il Cvt così vuole, puoi scordartelo
Il Cvt in modalità automatica, al di fuori delle pianure con gli autovelox e del fuoristrada, è il cambio perfetto per chi non sa o non vuole guidare e/o per quelli che acquistano l'auto in base ai pollici del tablet centrale. Su questo non mi smuovi, 2 mesi sono passati e me ne mancano 46 per cambiare auto(mai più Cvt, possibilmente nemmeno automatica, ma se proprio dovrà essere perché il modello che andrò a prendere non lo faranno manuale, come ne caso di quello attuale, che sia ZF8)
Ho capito. Ricordami di non venire con te in auto...Non entro mai con il motore sottocoppia nei tornant
il cambio a marce non mi frega più, con lui ho chiuso...
E' quello con meno effetto scooter di tutti, figuriamoci gli altri.Direi che con te Subaru non ha fatto breccia..... ma il Lineartronic non doveva essere stato "ottimizzato" proprio per ridurre il più possibile l'effetto scooter?
deadmanwalking - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 27 giorni fa