<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Energia Elettrica: basterà? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Energia Elettrica: basterà?

Più che le fuel cell, direi le batterie di flusso. Ci sono esperienze promettenti.

Non so. Penso che ce ne vogliano veramente tante. Ci peseremo non prima di 30 anni, credo.
Poi, credo che non sia fantascientifico pensare che, quando metto in carica, possa dire per che ora voglio l'auto carica e un sistema che gestisce le ricariche in maniera globale.
Ripeto ancora: quello della disponibilità di energia lo vedo come un problema gestibile.
I grandi punti interrogativi irrisolti , a mio giudizio, sono l'accumulo e i tempi di ricarica.
 
A proposito di viaggi e vacanze: c'è tutto un settore turistico che si regge proprio sulla possibilità di raggiungere facilmente luoghi da visitare che altrimenti sarebbero totalmente abbandonati. Io non provo neanche a immaginare una vacanza in uno qualsiasi degli splendidi borghi della Toscana, o dell'Umbria arrivandoci in treno......
 
cioe', tu bruceresti il petrolio, per fare la corrente?
furbo. noi ci inguaiamo, per spostare la produzione di co2 di pochi km?
contenti voi
No, non hai capito.
La sostituzione -perché di questo si tratta, non di un'aggiunta-- delle auto termiche con quelle elettriche farà si che l'energia che consumiamo oggi per l'autotrazione -che è sottoforma di derivati del petrolio-- sarà impiegata per produrre elettricità. Non si produrrà ovviamente col petrolio, ma col mix attuale che è fondamentalmente gas+rinnovabili. Voglio dire che in sostanza il fabbisogno energetico non cambierà (anzi grazie al miglior rendimento delle centrali elettriche rispetto al motore termico potrebbe anche diminuire). Spero di essere riuscito a spiegarmi meglio.
 
la mia idea è che senza il nucleare la corrente non basterà
Basta, basta...
Come ho già scritto altrove il processo è di sostituzione delle auto, non di affiancamento. Dunque siccome globalmente l'efficienza di produzione e utilizzo dell'energia elettrica è migliore di quella di produzione e utilizzo degli idrocarburi, non solo la produzione di energia elettrica sarà sufficiente, ma il bilancio energetico e ambientale sarà migliore.
 
Ogni volta che si parla di elettrico si finisce sempre per parlare di nuove fonti di produzioni, di solito si citano le rinnovabili, le nuove centrali ma nessuno cita le accise sui carburanti, quando il mondo non andrà più a petrolio dove pensate che andranno a finire? Io una idea me la sono fatta, quindi almeno la presunta convenienza economica dell'elettrico sarà alquanto effimira.
 
Back
Alto