In Italia circolano all’incirca 43,6 milioni di autoveicoli (dati ANFIA); ipotizzando una potenza media di 60 kw (82 CV – stima probabilmente approssimata per difetto) si ottiene una potenza “installata” complessiva di 2.616.000.000 kw cioè circa 2.600 Gigawatt.
Lascio a Voi ipotizzare coefficienti di contemporaneità (quante auto saranno in carica contemporaneamente) e consumi procapite: vengono fuori, comunque, una enormità di kwh da produrre,tutti aggiuntivi ai prelievi attuali (certo non fermeremo le fabbriche per far andare le auto…).
Qualcuno glielo ha spiegato ai nostri ecologi da salotto che, per avere le auto elettriche, dovremo costruire un buon numero di centrali? E che, comunque, le auto elettriche non annullano l’inquinamento, ma lospostano dai luoghi in cui circolano le auto stesse alle centrali elettriche dove si produce la corrente?
Perché la corrente, in Italia, si fa solo bruciando combustibile (tranne un’aliquota – pare non incrementabile – di produzione idroelettrica ed eolica).
Sbaglio i conti?
Lascio a Voi ipotizzare coefficienti di contemporaneità (quante auto saranno in carica contemporaneamente) e consumi procapite: vengono fuori, comunque, una enormità di kwh da produrre,tutti aggiuntivi ai prelievi attuali (certo non fermeremo le fabbriche per far andare le auto…).
Qualcuno glielo ha spiegato ai nostri ecologi da salotto che, per avere le auto elettriche, dovremo costruire un buon numero di centrali? E che, comunque, le auto elettriche non annullano l’inquinamento, ma lospostano dai luoghi in cui circolano le auto stesse alle centrali elettriche dove si produce la corrente?
Perché la corrente, in Italia, si fa solo bruciando combustibile (tranne un’aliquota – pare non incrementabile – di produzione idroelettrica ed eolica).
Sbaglio i conti?