<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio motore Motul 0/w20 ACEA A3-A5 | Il Forum di Quattroruote

olio motore Motul 0/w20 ACEA A3-A5

Carissimi ,apro questa nuova per chiedere consiglio a voi tutti , il forum di Subaru lo seguo sempre con interesse,purtroppo non ho ricevuto risposte alla seguente domanda inserita da alcuni giorni.
Non trovando in commercio Castrol 0/W20 Acea A3 o A5 e dovendo affrontare a breve il mio primo cambio olio motore ,nel libretto uso e manutenzione x Outback 2.5 benzina consigliano 0/w20 Acea A3 o A5 ,ma anche ( come seconda scelta) 5W30 ,non parla di rabbocco, anzi consiglia se si e' in climi torridi una maggiore viscosita' rispetto al 0/w20, tipo ,suppongo, nelle nostre estati padane forse potrebbe andare bene 5/w30.
Il capo meccanico del conce mi ha detto che usano il motul x i cambi oli, senza specificare se 0/w20 o altro,al solo nominare quella marca (ho strappato l'etichetta posticcia Subaru consiglia Motul appena acquistata l'auto) mi si e' accaponata la pelle , chiedendo ,che preferirei al primo
cambio (e successive ) Castrol, e mi ha risposto che non c'e' problema, hanno anche il Castrol 5/w30. secondo voi puo' essere una buona alternativa oppure cercare uno 0/w30.
E' da tener presente che da quando ho acquistato l'auto (febbraio) che a freddo il motore con lieve accelerazione (1000-1200 giri) si sente un leggero ma fastidioso ticchettìo (tatatatata)che sale dal motore e continua x circa 3 km (solamente in accelerazione) fino a che il motore non va in temperatura e poi scompare. L'ho fatto notare piu' volte al concessionario e finalmente ieri mi hanno detto che non sono il primo e che quindi SI
sta studiando come rimediare (secondo loro e' l'olio che fatica a freddo a lubrificare .....) e che sicuramente entro qualche mese mi faranno sapere come intervenire.
Anche x questo motivo penso che la scelta del prossimo cambio olio sia importante
 
Come mai questa idiosincrasia nei confronti di Motul? Non è l'olio di primo equipaggiamento per diversi modelli Subaru?
 
Come mai questa idiosincrasia nei confronti di Motul? Non è l'olio di primo equipaggiamento per diversi modelli Subaru?
No, non è OEM, è un accordo commerciale di SI, o forse di SE. Qualità modesta, almeno per quanto concerne le specifiche richieste sui BoxerDiesel, chiunque sia passato dal Motul al Castrol 0W30 ha notato tangibili miglioramenti
 
Allora con che olio arrivano dalla fabbrica?
Con un olio per rodaggio che in libretto è consigliato ma non obbligatorio sostituire dopo 1500km, almeno così c'è sulla mia. Non ho capito se John_Congos voglia lo 0W20 o lo 0W30. Non credo che se la specifica sia 0W20 possa andare bene lo 0W30 o 5W30. Sulla mia si prevede lo 0W30 e solo per rabbocchi il 5W30, mentre il conce mi metteva Motuol Ecoclean 5W30... sono passato a mettere il Castro Edge Titanium 0W30. Secondo me va decisamente meglio. Idem per l'olio delle trasmissioni, cambio e differenziali...
 
Sui benzina non è più prevista la sostituzione olio dopo i primi 1.500 km. Viene raccomandato 0W20 come gradazione corretta per il cambio olio, mentre per i rabbocchi “può” essere usato il 5W30 o il 5W40.

Specifiche:
API SN
oppure
ILSAC GF-5
oppure
ACEA A3 o A5

È evidente che si basano sui lubrificanti disponibili per lo più in area Nafta, per cui qui dobbiamo trovare la compatibilità migliore. In generale se un motore chiede lo 0W30 non puoi metterci uno 0W20, ma, ripeto in generale, il contrario sì (controllerò le specifiche ad alta temperatura). Di base per essere ad alta scorrevolezza (Api SN) deve essere sempre di tipo 0W-qualcosa.
 
Grazie per le informazioni, gentilmente se mi tieni aggiornato a riguardo la compatibilità di Castrol 0/w30 e relative specifiche sarà molto gradito , nel frattempo chiederò ai concessionari Subaru se sostituire al cambio olio uno 0/w20 con 0/w30 non implichi qualcosa, tipo perdita della garanzia o altro non essendo specificato nel libretto
 
Grazie per le informazioni, gentilmente se mi tieni aggiornato a riguardo la compatibilità di Castrol 0/w30 e relative specifiche sarà molto gradito , nel frattempo chiederò ai concessionari Subaru se sostituire al cambio olio uno 0/w20 con 0/w30 non implichi qualcosa, tipo perdita della garanzia o altro non essendo specificato nel libretto
Certo, occhio che le specifiche che ho indicato sono per il 2.0i. Dovrei avere anche quelle del tuo 2.5i
 
Certo, occhio che le specifiche che ho indicato sono per il 2.0i. Dovrei avere anche quelle del tuo 2.5i
Ho trovato questo navigando, pensi sia compatibile:
Castrol Edge Professional 0w20 H (Honda approved)
API SN, ILSAC GF-5
Density @ 15C, Relative ASTM D4052 g/ml 0.85
Viscosity, Kinematic 100C ASTM D445 mm²/s 8.9
Viscosity, CCS -35C (0W) ASTM D5293 mPa.s (cP) 3860
Viscosity, Kinematic 40C ASTM D445 mm²/s 39
Viscosity Index ASTM D2270 220
Flash Point, PMCC ASTM D93 °C 220
 
Specifiche libretto Outback 2.5 benzina
Dati ACEA A3 o A5
Dati ILSAC GF-5
N° viscosita' SAE e temperature d'esercizio
0/w20 ,equivalente all'olio motore fornito in fabbrica (consigliato)
oppure 5W-30 e 5W-40
 
Identiche al 2.0i
Ok come procediamo, non ho capito ancora se i conce Subaru usano il Motul 0w-20 o 5w-30.
Poi sono andato un po' nel pallone, xche' parlando ora con un meccanico privato che prepara auto da rally e macchine d'epoca, mi ha fatto capire che sono un rompi c... e che Motul e' un ottima marca
con prodotti di prima qualita' pari a Castrol .........
 
Ok come procediamo, non ho capito ancora se i conce Subaru usano il Motul 0w-20 o 5w-30.
Poi sono andato un po' nel pallone, xche' parlando ora con un meccanico privato che prepara auto da rally e macchine d'epoca, mi ha fatto capire che sono un rompi c... e che Motul e' un ottima marca
con prodotti di prima qualita' pari a Castrol .........
I conce SUBARU agiscono in ordine sparso. Il mio ad esempio usa Motul come 0W20 e Mobil 1 come 5W30, oppure quello che vuoi te.
 
Per il 1.6 DIT della Levorg prevedono API SN oppure ILSAC GF-5 oppure A3 o A5 per standard ACEA. Raccomandato 0W-20, alternativo 5W-30 oppure 5W-40
 
Sui benzina non è più prevista la sostituzione olio dopo i primi 1.500 km. Viene raccomandato 0W20 come gradazione corretta per il cambio olio, mentre per i rabbocchi “può” essere usato il 5W30 o il 5W40.

Specifiche:
API SN
oppure
ILSAC GF-5
oppure
ACEA A3 o A5

È evidente che si basano sui lubrificanti disponibili per lo più in area Nafta, per cui qui dobbiamo trovare la compatibilità migliore. In generale se un motore chiede lo 0W30 non puoi metterci uno 0W20, ma, ripeto in generale, il contrario sì (controllerò le specifiche ad alta temperatura). Di base per essere ad alta scorrevolezza (Api SN) deve essere sempre di tipo 0W-qualcosa.
Per quel che vale, il miglior 0W20 da me provato su un motore nipponico (600cc 4L da moto) era il Silkolene ... roba da guadagnare anche 150/200 rpm in allungo... ma non credo sia indicato per auto. Ribadisco il mio propendere per Castrol Edge Titanium Professional che mi sembra il lubrificante di riferimento per importatori Suby di riferimento come Aussie e USA.
 
Back
Alto