<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'utopia dell'auto elettrica. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'utopia dell'auto elettrica.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh mi sembra di seguire le discussioni sul primo catalizzatore, tanto negazionismo, tanti luoghi comuni poca sostanza, l'auto elettrica è il futuro prima di negare l'evidenza recatevi in qualsiasi concessionaria e provatene una, poi dopo aver analizzato l'auto tornate a scrivere, ma con la schiena dritta che non prenda piega verso integralismi e negazionismi vari
 
L'auto elettrica è una opportunità, che si aggiunge alle auto alimentate a benzina, a gasolio, a GPL,a metano, alle varie ibride plug-in o no. Oggi c'è una scalta ampia, ognuno valuti le proprie reali esigenze.
 
Beh mi sembra di seguire le discussioni sul primo catalizzatore, tanto negazionismo, tanti luoghi comuni poca sostanza, l'auto elettrica è il futuro prima di negare l'evidenza recatevi in qualsiasi concessionaria e provatene una, poi dopo aver analizzato l'auto tornate a scrivere, ma con la schiena dritta che non prenda piega verso integralismi e negazionismi vari

Sono d'accordo che sia il futuro, ma, al momento, per una serie di ragioni,, non è oggettivamente competitiva.
C'è una serie di problematiche da risolvere, la cui soluzione è, tuttora, tutta da scoprire e sviluppare. Quindi le tempistiche, probabilmente, non saranno brevi.
 
Sono d'accordo che sia il futuro, ma, al momento, per una serie di ragioni,, non è oggettivamente competitiva.
C'è una serie di problematiche da risolvere, la cui soluzione è, tuttora, tutta da scoprire e sviluppare. Quindi le tempistiche, probabilmente, non saranno brevi.
Sono d'accordo, ma il tempo non lo vedo come un ostacolo: si devono creare le infrastrutture, ma penso che nel giro di un ventennio le auto elettriche saranno la maggioranza.
 
Il futuro è dietro l'angolo già dal 2021 con i nuovi limiti di emissione molte auto dovranno essere ibride, quindi nel giro di 10 anni i motori tradizionali non ci saranno più, quindi non capisco chi voglia tornare indietro, le colonnine di ricarica sono raddoppiate in un anno e nel giro di due anni copriranno capillarmente il territorio nazionale, quello che manca è FCA che al momento in listino non ha auto né ibride né elettriche, ma neanche prototipi, Maserati Alfieri da anni annunciata e mai prodotta, poi non parliamo della stampa che non prova auto elettriche sono usciti modelli nuovi mai recensiti, però scrive solo che i puzzolio sono validi per ridurre la Co2, grande bugia
 
Quale fosso, se vogliamo essere obiettivi verso l'aria pulita, poi mi vengano a raccontare la favola che per produrre energia bisogna bruciare carbone o idrocarburi, certo allora per produrre un litro di carburante non si consuma niente esce dalla colonnina per grazia ricevuta, signori non nascondiamo i dietro al dito, diciamo che bisogna togliere i pregiudizi e sgombrare il campo dagli interessi delle lobby del petrolio
 
In effetti ho sbagliato metafora, quella corretta era voragine.... ossia, quella lasciata dall'estrazione di milioni di tonnellate di litio, cobalto e il resto delle materie prime necessarie. Questo pianeta semplicemente non può sostenere centinaia di milioni di auto elettriche, punto.

Mentre continuare a estrarre, raffinare e bruciare petrolio per autotrazione è sostenibile? E quando, comunque, finirà?
 
Il futuro è dietro l'angolo già dal 2021 con i nuovi limiti di emissione molte auto dovranno essere ibride, quindi nel giro di 10 anni i motori tradizionali non ci saranno più, quindi non capisco chi voglia tornare indietro, le colonnine di ricarica sono raddoppiate in un anno e nel giro di due anni copriranno capillarmente il territorio nazionale, quello che manca è FCA che al momento in listino non ha auto né ibride né elettriche, ma neanche prototipi, Maserati Alfieri da anni annunciata e mai prodotta, poi non parliamo della stampa che non prova auto elettriche sono usciti modelli nuovi mai recensiti, però scrive solo che i puzzolio sono validi per ridurre la Co2, grande bugia
Peccato che che con i puzzolio, rispetto alle pile, non hai l'ansia di rimanere a piedi. Anzi con un puzzolio vai molto più lontano.
 
Premetto che vivo in Sud Africa e 6 anni fa, raggiunta la pensione, mi sono trasferito da Johannesburg in un piccolo paese, Wilderness, a 450Km est da Citta` del Capo, sull'oceano indiano, dove il sole purtroppo condivide molto del suo tempo con la pioggia.
Trasferendomi decisi di costruire una casetta eco friendly, 50.000Lt di acqua, 22 pannelli solari per produrre l'elettricita` e batterie per poterne immagazzinare 12Kw per la notte.
Preso dall'entusiasmo pensavo anche di comprarmi un'auto elettrica e ricaricarla coi miei pannelli.
Per fortuna che l'acquisto dell'auto per motivi finanziari era stata rinviata.
Per fortuna, perche` coi miei 22 pannelli faccio fatica a ricaricare le batterie di casa, figuriamoci le batterie dell'auto.
Naturalmente il problema e` di facile soluzione, altri pannelli e un inverter piu` potente, ma ad un costo esorbitante. Ne vale la pena? Purtroppo no. Gia` non e` un buon investimento prodursi l'elettricita` in proprio, figurarsi produrre anche quella per ricaricare le batterie dell'auto.
Cosi`, seppure a malincuore, continuero` ad usare la benzina (salvo miracoli che non vedo all'orizzonte).
Poi possiamo discutere per delle ore auto elettriche si o no, ma penso che I tempi sono ancora prematuri, e ve lo dice uno che ha sicuramente l'animo "verde".
Grazie per avermi letto e cordiali saluti.
Fausto

io, fossi in te, mi preoccuperei degli omicidi sui bianchi sopratutto delle relative confische delle proprietà terriere di essi.
 
Mentre continuare a estrarre, raffinare e bruciare petrolio per autotrazione è sostenibile? E quando, comunque, finirà?
Sai bene che non è questo che intendo, quindi ti prego di non attribuirmi cose che non ho detto/scritto. Come ho scritto più volte su queste pagine, ci sono tecnologie migliori del litio e delle batterie in generale, ritengo che si su quelle che bisogna puntare e investire, non su qualcosa che ha mille difetti e non è sostenibile sotto alcun punto di vista.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto