<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'utopia dell'auto elettrica. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'utopia dell'auto elettrica.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Premetto che vivo in Sud Africa e 6 anni fa, raggiunta la pensione, mi sono trasferito da Johannesburg in un piccolo paese, Wilderness, a 450Km est da Citta` del Capo, sull'oceano indiano, dove il sole purtroppo condivide molto del suo tempo con la pioggia.
Trasferendomi decisi di costruire una casetta eco friendly, 50.000Lt di acqua, 22 pannelli solari per produrre l'elettricita` e batterie per poterne immagazzinare 12Kw per la notte.
Preso dall'entusiasmo pensavo anche di comprarmi un'auto elettrica e ricaricarla coi miei pannelli.
Per fortuna che l'acquisto dell'auto per motivi finanziari era stata rinviata.
Per fortuna, perche` coi miei 22 pannelli faccio fatica a ricaricare le batterie di casa, figuriamoci le batterie dell'auto.
Naturalmente il problema e` di facile soluzione, altri pannelli e un inverter piu` potente, ma ad un costo esorbitante. Ne vale la pena? Purtroppo no. Gia` non e` un buon investimento prodursi l'elettricita` in proprio, figurarsi produrre anche quella per ricaricare le batterie dell'auto.
Cosi`, seppure a malincuore, continuero` ad usare la benzina (salvo miracoli che non vedo all'orizzonte).
Poi possiamo discutere per delle ore auto elettriche si o no, ma penso che I tempi sono ancora prematuri, e ve lo dice uno che ha sicuramente l'animo "verde".
Grazie per avermi letto e cordiali saluti.
Fausto
Grazie per la tua testimonianza : è sempre bello ed utile leggere come vanno le cose dal vivo, nella realtà pratica, quasi sempre un po' diversa da quella favoleggiata da politici ed utopisti / illusi vari.
.
 
Largamente, ma non totalmente. Esempio:

Una nostra utilitaria richiede una potenza di 50 kW e quindi ha bisogno un accumulo di 200 kWh per avere una autonomia di 4 ore.

Non è proprio così. Un'utilitaria non "richiede una potenza di 50 kW", o meglio non li richiede in maniera continuativa. In realtà, per avanzare a 100 km/h ne servono meno di 20, e comunque auto come la Punto a catrame che usa mia figlia non li sviluppa neanche, 50 kW. Peraltro, Battaglia è un chimico, non un ingegnere, quindi ci sta che conosca benissimo la chimica delle batterie, un po' meno la meccanica delle automobili. Comunque, il senso generale del messaggio è piuttosto condivisibile anche secondo me.
Infatti il punto debole delle sue argomentazioni è proprio questo, nel considerare la potenza max di una vettura e non quella media utilizzata, che è largamente inferiore e tanto più nell'uso più tipico e prevedibile delle elettriche, in città : dove le elettriche hanno anche il non trascurabile vantaggio di adattarsi perfettamente, senza cali di rendimento e col massimo risparmio d'energia, alle code o comunque alla marcia lenta ed a singhiozzo.

Detto questo, il resto mi pare realistico e dovrebbe aprire gli occhi agli illusi (ma ne dubito, perché chi ha sposato settariamente una tesi quasi sempre è fazioso e non razionale e non vuol vedere le argomentazioni contrarie anche quando sono "pesanti" e solidissime) circa la reale possibilità di sostituire i veicoli a carburanti fossili con gli elettrici anche sulle lunghe percorrenze : a cominciare dagli enormi consumi di corrente, insostenibili dal sistema attuale.

Ma da noi la vedo dura : in primis perché NOI italiani siamo in media ignorantini su queste cose, ma soprattutto siamo superficiali : se in TV fanno spazzatura, e ne fanno a iosa vedi i vari Grandi Fratelli, c'è chi la vede, ma se qualcuno fa un programma in cui spiega questi problemi rischia di andar deserto ; per cui, poi, non abbiamo alcuna coerenza nello scegliere rappresentanti politici ed amministrativi che conoscano un po' i problemi, sappiamo scegliere solo "furbi" che cavalcano demagogicamente l'onda, con tutto quel che ne consegue.... altro che prendere decisioni coerenti ed a lungo termine. :emoji_disappointed_relieved:
.
 
Con un Supercharger il primo 50% si ricarica in 20 minuti

Infatti, è proprio su questo che si basa la fruibilità delle Tesla: batterie molto capienti che possono essere caricate rapidamente per una frazione della loro capacità, garantendo comunque un'autonomia accettabile per continuare (o concludere) il viaggio. Un po' come avere un serbatoio grande come una vasca da bagno che può essere riempito per un terzo in pochi secondi con una manichetta da pompieri, ma per completare il pieno occorrerebbe un multiplo del il tempo impiegato per la prima parte: se il serbatoio è abbastanza grande, il contenuto è sufficiente lo stesso. Peccato che il giochino con le batterie medio-piccole non funziona....
 
Infatti, è proprio su questo che si basa la fruibilità delle Tesla: batterie molto capienti che possono essere caricate rapidamente per una frazione della loro capacità, garantendo comunque un'autonomia accettabile per continuare (o concludere) il viaggio. Un po' come avere un serbatoio grande come una vasca da bagno che può essere riempito per un terzo in pochi secondi con una manichetta da pompieri, ma per completare il pieno occorrerebbe un multiplo del il tempo impiegato per la prima parte: se il serbatoio è abbastanza grande, il contenuto è sufficiente lo stesso. Peccato che il giochino con le batterie medio-piccole non funziona....

E sempre purché si abbiano 100 kW disponibili.
 
Attenzione che non c'è nulla di scandaloso nell'esprimere l'autonomia in ore, non più che nell'esprimerla in km.
In entrambi i casi si assume un certo consumo, cioè una certa velocità ed una certa efficienza.
Attenzione anche al fatto che l'efficienza dei motori elettrici, combinata con quella dell'elettronica di controllo e di alimentazione e sì alta, ma non rggiunge certo il 100%, quinsi c'è differenza tra la potenza elettrica assorbita (dalle batterie) e quella meccanica trasferita ... all'aria che bisogna spostare per muoversi.
Con questo non voglio certo concludere che 50kW sia un numero realistico per una delle due potenze.

Ciao, Nicola.
 
Sono due punti di vista schierati, Battaglia da una parte e Attivissimo dall'altra.

Mi sono letto tutti gli articoli (anche quello di rimando di Attivissimo, che però è di un forum Tesla, quindi di ultraparte...) e devo dire che nonostante la marea di imprecisioni di Battaglia le risposte della controparte parlano sempre di forma (es.bagagliaio e velocità di ricarica) ma mai di sostanza (sostenibilità a lungo termine ecc.).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto