<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova BMW Serie 3 2019 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prova BMW Serie 3 2019

credo che alla fine è quello che si sta dicendo da molte pagine del topic, la serie 3 è una vettura che probabilmente se portata al limite, giocando anche con il sovrasterzo (che in alcune condizioni non è necessariamente un elemento negativo) ti permette di avere , in pista, riscontri migliori di un Giulia che invece ha reazioni più sincere ed equilibrate, ma che sempre nel contesto della pista proprio per questo ad un pilota esperto ne riduce la possibilità di escursioni da una guida pulita , e sono quelle escursioni che ti permettono di limare un poco il tempo.

Purtroppo la verità è difficile da sapere a livello di meri tempi sul giro perché la Giulia non può disattivare l'ESP...
Sulla libertà di azione del pilota, dipende, sicuramente come detto da quattroruote avere un po' di sovrasterzo nelle curve lente può aiutare a liberare il posteriore e quindi uscire un po' più veloci dalle curve a bassa velocità ma sempre nei giusti limiti altrimenti non ti permette di scaricare la massima potenza possibile.
Nei tratti veloci e guidati paga una guida più pulita che ti permette di percorrere traiettorie migliori e senza correzioni, e quindi anche di raggiungere punte velocistiche leggermente maggiori.
 
sì però queste sono macchine che raccolgono molto favore anche perché riescono a mediare abbastanza al rialzo le esigenze quotidiane con la bella guida ...quindi sono sempre molto ambite anche dagli appassionati ...una 330i o una Giulia veloce sono vetture molto performanti ...oggi come oggi sono più veloci e molto più sicure di una Sierra Cosworth che una volta era un'ira di dio

ma è proprio per quello che tu dici che tra virgolette si fanno le pulci a questi 2 modelli, dato che vogliono/devono trasmettere anche un indole sportiva e quindi si vanno a verificare comportamenti che probabilmente per altre vetture del segmento non sono molto evidenziati.
 
Assolutamente si. Però se vedi tutto ciò che ho copiato nel quadro generale ne esce una berlina sportiva e da guidare ATTIVAMENTE . Nel perfetto stile del marchio a questo punto.

Andrea secondo me le differenze a livello telaistico tra giulia e serie 3 sono piuttosto evidenti, il correggere con lo sterzo a 170 kmh è sintomo di bassi trasferimenti di carico al posteriore, questo aiuta la serie 3 ad avere un avantreno bello puntato ma lascia libertà di agire alle ruote posteriori, questo intendeva quattroruote.
Sul tempo sul giro è difficile fare paragoni per via di gomme, meteo, differenza di trazione, collaudatore e suo stato, ripetibilità del tempo (dopo quanti tentativi si è raggiunto quel tempo e dopo n tentativi si riesce a ripetere o il collaudatore e/o la macchina hanno perso di efficacia?) e non ultimo la possibilità di disattivare l'esp.
Quattroruote ha espresso un parere molto severo, 3 stelle non è un be punteggio e francamente a sembra anche troppo negativo.
Comunque la serie 3 ha 30 cv in meno e trazione posteriore che compensa un po' le gomme meno preformanti della Giulia...io non guarderei al tempo...piuttosto sono rimasto lì sul voto espresso da quattroruote.


Comunque il problema della Giulia, è che la serie 3 è avanti anni luce come infotainment e finiture...

PS. Per quanto ho saputo io, il telaio giorgio ed i suoi sviluppi futuri, sono effettivamente in mano alla sede di Modena (Maserati), non di Torino dove han curato altri aspetti della macchina ma non tanto la dinamica.
 
sì però queste sono macchine che raccolgono molto favore anche perché riescono a mediare abbastanza al rialzo le esigenze quotidiane con la bella guida ...quindi sono sempre molto ambite anche dagli appassionati ...una 330i o una Giulia veloce sono vetture molto performanti ...oggi come oggi sono più veloci e molto più sicure di una Sierra Cosworth che una volta era un'ira di dio
Non fa una piega...
Il mio riferimento era comunque al confronto fra prodotti dalla stessa impostazione e proprio da qui lo "sculettare" di una a differenza di un'altra lo si può interpretare tanto quanto una "caratteristica" quanto una "criticità" per l'appunto...

Ergo: non ne riferirei in termini necessariamente "bene/male" ma piuttosto che possano assecondare due tipi di clientela diversi...

Ciò non toglie circa una più mera questione in termini di razionalizzazione/ottimizzazione (economia...) industriale da parte dei costruttori (vedi il già qui stesso accennato caso BMW)...
 
vedi che hanno usato, non a caso, due termini differenti? ...e nella guida si apprezza proprio la differenza tra "preciso" e "compasso" ...dove per compasso deve intendersi estrema precisione

non è evidentemente una differenza che compromette l'esperienza di guida della 3 o la fa risultare completamente diversa ...però c'è ed io la percepisco chiaramente quando guido

a proposito di guida, non serve andare in pista o essere piloti per capire almeno di massima come si comporta una vettura, basta per esempio percorrere una rotonda sempre più velocemente, come si fa sullo steering pad, e vedere cosa succede ...la 3 senti che tende a sovrasterzare - la coda allarga - mentre la Giulia è neutra, corre su due binari con la coda che non vuole saperne di partire, nemmeno facendo manovre sconsiderate (e il fatto che l'ESP non entri praticamente mai è sintomo del fatto che il telaio ha margini veramente elevati prima di andare in crisi)


In due anni e 60000km a me è entrato un paio di volte sul viscido. Stop. Sull asciutto ciao. Senza andare a venti all'ora
 
Andrea secondo me le differenze a livello telaistico tra giulia e serie 3 sono piuttosto evidenti, il correggere con lo sterzo a 170 kmh è sintomo di bassi trasferimenti di carico al posteriore, questo aiuta la serie 3 ad avere un avantreno bello puntato ma lascia libertà di agire alle ruote posteriori, questo intendeva quattroruote.
Sul tempo sul giro è difficile fare paragoni per via di gomme, meteo, differenza di trazione, collaudatore e suo stato, ripetibilità del tempo (dopo quanti tentativi si è raggiunto quel tempo e dopo n tentativi si riesce a ripetere o il collaudatore e/o la macchina hanno perso di efficacia?) e non ultimo la possibilità di disattivare l'esp.
Quattroruote ha espresso un parere molto severo, 3 stelle non è un be punteggio e francamente a sembra anche troppo negativo.
Comunque la serie 3 ha 30 cv in meno e trazione posteriore che compensa un po' le gomme meno preformanti della Giulia...io non guarderei al tempo...piuttosto sono rimasto lì sul voto espresso da quattroruote.


Comunque il problema della Giulia, è che la serie 3 è avanti anni luce come infotainment e finiture...

PS. Per quanto ho saputo io, il telaio giorgio ed i suoi sviluppi futuri, sono effettivamente in mano alla sede di Modena (Maserati), non di Torino dove han curato altri aspetti della macchina ma non tanto la dinamica.



Ma..non ne sono cosi convinto. A me sembra che da quando è uscito quel benedetto tempo ci sia la corsa al giustificare. Ma noi appassionati sappiamo bene che in questo segmento ci sono due auto da benchmark e il resto se la gioca con altre carte ( la giulia come guida,la a4 come finiture e via via le altre..che so la mazda 6 come migliore TA ) . Le stelle di Qr sono tarate alla media....se facciamo guidare e giudicare la 3 dall'intero paddock di F1 probabilmente si divertono come matti e darebbero sei stelle ,non cinque.
 
Non fa una piega...
Il mio riferimento era comunque al confronto fra prodotti dalla stessa impostazione e proprio da qui lo "sculettare" di una a differenza di un'altra lo si può interpretare tanto quanto una "caratteristica" quanto una "criticità" per l'appunto...

Ergo: non ne riferirei in termini necessariamente "bene/male" ma piuttosto che possano assecondare due tipi di clientela diversi...
...



Oohhh....esatto!!
 
Ma..non ne sono cosi convinto. A me sembra che da quando è uscito quel benedetto tempo ci sia la corsa al giustificare. Ma noi appassionati sappiamo bene che in questo segmento ci sono due auto da benchmark e il resto se la gioca con altre carte ( la giulia come guida,la a4 come finiture e via via le altre..che so la mazda 6 come migliore TA ) . Le stelle di Qr sono tarate alla media....se facciamo guidare e giudicare la 3 dall'intero paddock di F1 probabilmente si divertono come matti e darebbero sei stelle ,non cinque.

Io non giustifico il tempo che è solo 1 dei riferimenti peraltro non confrontabile se non si gira nello stesso momento...
Anzi non giustifico il ritardo della giulia in tutto il resto che non sia l'handling.
Non prederla come una critica, ma mi sembra quasi il contrario, il giustificare il retrotreno troppo agile della serie 3 dicendo che è divertente alla guida...quando dal punto di vista della dinamica del veicolo è considerato unanimemente un difetto in quanto è indice di perdita di aderenza...tra l'altro le bmw sono da sempre le auto preferite per i drifting.
Poi non è che la Giulia sia una macchina noiosa è affilata e precisa almeno quanto la serie 3 ma anche lei sculetta se la provochi solo che lo fa con margine più ampio e se provocata maggiormente.

Però la bmw fa il tempo comunque e guida a parte, per la Giulia mi spiace dirlo, ma c'è troppo differenza su finiture e dotazioni tecnologiche.
 
Io non giustifico il tempo che è solo 1 dei riferimenti peraltro non confrontabile se non si gira nello stesso momento...
Anzi non giustifico il ritardo della giulia in tutto il resto che non sia l'handling.
Non prederla come una critica, ma mi sembra quasi il contrario, il giustificare il retrotreno troppo agile della serie 3 dicendo che è divertente alla guida...quando dal punto di vista della dinamica del veicolo è considerato unanimemente un difetto in quanto è indice di perdita di aderenza...tra l'altro le bmw sono da sempre le auto preferite per i drifting.
Poi non è che la Giulia sia una macchina noiosa è affilata e precisa almeno quanto la serie 3 ma anche lei sculetta se la provochi solo che lo fa con margine più ampio e se provocata maggiormente.

Però la bmw fa il tempo comunque e guida a parte, per la Giulia mi spiace dirlo, ma c'è troppo differenza su finiture e dotazioni tecnologiche.


Tutto ciò che dici sulla bmw ,concordando, è tipico del marchio quindi caratteristica. Invece si sta facendo passare per difetto ( non tu nello specifico). Per me non esiste ,la Giulia non è migliore tout court.
 
Tutto ciò che dici sulla bmw ,concordando, è tipico del marchio quindi caratteristica. Invece si sta facendo passare per difetto ( non tu nello specifico). Per me non esiste ,la Giulia non è migliore tout court.
Diciamo che dalle parti di Monaco "hanno fatto di necessità virtù"...
Ovvero la new 3 si ritrova con caratteristiche sovrasterzanti "amò di GT86" principalmente a seguito di una "priorità di progetto"(economia di scala con McPerson)...

Che poi i tedeschi abbiano potuto gestire ad och a suon di elettronica e che comunque ai potenziali acquirenti possa andar a genio il risultato finale è altro paio di maniche... e ci sta...
 
Diciamo che dalle parti di Monaco "hanno fatto di necessità virtù"...
Ovvero la new 3 si ritrova con caratteristiche sovrasterzanti "amò di GT86" principalmente a seguito di una "priorità di progetto"(economia di scala con McPerson)...

Che poi i tedeschi abbiano potuto gestire ad och a suon di elettronica e che comunque ai potenziali acquirenti possa andar a genio il risultato finale è altro paio di maniche... e ci sta...


Mcpherson a doppio snodo per la precisione. Elettronica non direi....con quella è più lenta di due secondi.

https://jalopnik.com/the-2019-bmw-3-series-is-back-to-being-a-great-drivers-1830970018

Se ti sei perso questo link ,guarda pure. Parlare di economia qui mi pare un attimo fuori luogo.
 
Mcpherson a doppio snodo per la precisione. Elettronica non direi....con quella è più lenta di due secondi.

https://jalopnik.com/the-2019-bmw-3-series-is-back-to-being-a-great-drivers-1830970018

Se ti sei perso questo link ,guarda pure. Parlare di economia qui mi pare un attimo fuori luogo.
Con la premessa di non aver preso visione di alcun link/articolo... per "economia" mi riferiferivo perlopiù a questioni di grande produzione in scala e quindi condivisione con altri modelli del gruppo (le varie Mini, futura 1er, le varie "X" medio-basso di gamma)...

Rimane comunque una soluzione più "povera" di un quadrilatero...


Non si pensi poi che un costruttore come BMW sia in una situazione propriamente esente da restrizioni economiche cui far fronte...
 
Con la premessa di non aver preso visione di alcun link/articolo... per "economia" mi riferiferivo perlopiù a questioni di grande produzione in scala e quindi condivisione con altri modelli del gruppo (le varie Mini, futura 1er, le varie "X" medio-basso di gamma)...

Rimane comunque una soluzione più "povera" di un quadrilatero...


Non si pensi poi che un costruttore come BMW sia in una situazione propriamente esente da restrizioni economiche cui far fronte...


Non conosco la situazione finanziaria di Bmw come evidentemente conosci tu. Ma sto benedetto quadrilatero nel 2011 lo montava la 508 gt line....Non stiamo parlando di chissà che ( lo aveva la mia a4 b6 del 2003, invero progettata prima del 2001 in cui iniziava la commercializzazione)...poi con mini che cosa c'entra la serie 3?
 
UKL1 platform
Models announced include:


UKL2 platform


Essendo anteriori trasversali,non vedo cosa c entra una segmento D che ha clar condiviso con E ed F (5er e 7er )
 
Back
Alto