<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carica rapida auto elettriche. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Carica rapida auto elettriche.

La ricarica a marciapiede a Londra
https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/02/04/londra-ricarica-dal-marciapiede.html

L’accumulo di energia .... non è solo una mia fantasia
https://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/progettipilotadiaccumulo.aspx

Non trovo al momento la descrizione delle batterie zinco aria ricaricabili applicate alla Tesla (dove peso e dimensione sono simili la carica venti volte superiore) ... cercherò meglio
https://it.businessinsider.com/addi...trica-grazie-allo-zinco-e-allaria/?refresh_ce
 
Ultima modifica:
Ma usate in cui la prima cosa che devi fare è cambiare il pacco batterie. lasciamo perdere le elettriche si svalutano più delle altre vetture.

Non direi proprio.
Di solito hanno chilometraggi esigui,se l'auto ha percorso 50000 km scarsi e non ha mai visto una colonnina di ricarica rapida non vedo perchè il pacco batterie non dovrebbe essere ancora sfruttabile.
Senza contare che le francesi hanno le batterie a noleggio quindi buone o cattive al cliente importa poco,se scendono sotto una certa soglia di rendimento la casa le deve cambiare a sue spese.
 
Maaaaa....l'ibrido toyota non usa batterie Ni-MH? Perchè è proprio per quello che fa centomila rabbocchi...perchè se vai troppo sotto è come atrofizzare i polmoni a una persona. Col litio hai ben più margine...
Si,usa le metal idruro proprio per evitare l'effetto memoria delle nichel cadmio, ma che comunque c'é seppur ridotto.

In compenso le li-ion perdono anche il 20% di capacitá all'anno pure a stare sempre cariche e di litio non ce n'é a bizzeffe, questo le rende poco fruibili per la produzione di massa di grandi pacchi batterie.
 
Non direi proprio.
Di solito hanno chilometraggi esigui,se l'auto ha percorso 50000 km scarsi e non ha mai visto una colonnina di ricarica rapida non vedo perchè il pacco batterie non dovrebbe essere ancora sfruttabile.
Senza contare che le francesi hanno le batterie a noleggio quindi buone o cattive al cliente importa poco,se scendono sotto una certa soglia di rendimento la casa le deve cambiare a sue spese.
Si stai fresco che le cambiano a loro spese-
Dopo 50.000 km ben che vada le batterie hanno una capacità residua del 45%. Le cambiano solo se non tengono più la carica per 24 ore
 
Si,usa le metal idruro proprio per evitare l'effetto memoria delle nichel cadmio, ma che comunque c'é seppur ridotto.

In compenso le li-ion perdono anche il 20% di capacitá all'anno pure a stare sempre cariche e di litio non ce n'é a bizzeffe, questo le rende poco fruibili per la produzione di massa di grandi pacchi batterie.
sai quante batterie ricaricabili ho in Ni-mh, poichè le uso molto in fotografia, che ho dovuto buttare perchè talvolta non si ricaricano più per l'effetto memoria(minore delle Nikel cadmio ma comunque sempre presente)?
 
Si stai fresco che le cambiano a loro spese-
Dopo 50.000 km ben che vada le batterie hanno una capacità residua del 45%. Le cambiano solo se non tengono più la carica per 24 ore

Fa parte del contratto di noleggio,paghi mi sembra 80 euro al mese (va in base al chilometraggio) ma in cambio le batterie non sono un tuo problema.
Se resti a piedi hai il carro attrezzi incluso e se l'efficienza del pacco batterie scende sotto una certa soglia,mi sembra il 70% te lo sostituiscono.

Va bene che ci sono tanti motivi per diffidare delle elettriche ma non esageriamo.
Ci sono auto elettriche che hanno fatto anche 200000 km,se le batterie si esaurissero così velocemente sarebbe impossibile raggiungere simili percorrenze.
Un conto è la batteria dell'avvitatore che a forza di ricaricarla arriva al punto che non dura più niente,ma un'auto con batterie moderne non può avere un decadimento così rapido.
 
Riguardo al sistema che ora appare problematico ... i cicli di carico scarico.

a Ginevra una linea di autobus in esercizio (anche se forse sperimentale) viaggia con l’elettrico, ricarica al capolinea e cariche parziali ad ogni fermata quante al giorno? ... tante di certo.

Quando qualche anno fà entrava in esercizio si parlava di batterie durata oltre 20 anni (magari anche su quattroruote) 20 anni significa 7000 giorni .... qualcuno ipotizzava di ricaricare la sua vettura il martedì ed il sabato ..... 4000 cicli di ricarica ... ci siamo.
 
Si stai fresco che le cambiano a loro spese-
Dopo 50.000 km ben che vada le batterie hanno una capacità residua del 45%. Le cambiano solo se non tengono più la carica per 24 ore
Dopo 50.000 km si parla di 250 cicli di scarica completi, e presumibilmente due/tre anni di vita.
Non sono tantissimi in senso assoluto, a quell'etá solitamente si sta sul 65% di capacitá, che é ancora utilizzabile anche se comincia a mostrare i segni dell'etá.
 
Back
Alto