<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carica rapida auto elettriche. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Carica rapida auto elettriche.

Fa parte del contratto di noleggio,paghi mi sembra 80 euro al mese (va in base al chilometraggio) ma in cambio le batterie non sono un tuo problema.
Se resti a piedi hai il carro attrezzi incluso e se l'efficienza del pacco batterie scende sotto una certa soglia,mi sembra il 70% te lo sostituiscono.

Va bene che ci sono tanti motivi per diffidare delle elettriche ma non esageriamo.
Ci sono auto elettriche che hanno fatto anche 200000 km,se le batterie si esaurissero così velocemente sarebbe impossibile raggiungere simili percorrenze.
Un conto è la batteria dell'avvitatore che a forza di ricaricarla arriva al punto che non dura più niente,ma un'auto con batterie moderne non può avere un decadimento così rapido.
Le batterie a livello elementare sono le stesse che metti nell'avvitatore.
 
Un piccolo quesito: io abito in un condominio vastissimo, che dispone di diverse autorimesse da 60 posti auto ciascuna.
Il giorno in cui ciascuna delle 60 auto di ciascuna autorimessa dovesse aver bisogno di ricarica notturna, di quanti Mw dovrebbe disporre il condominio ?
E tanto per la cronaca, ciascuna colonnina individuale dovrebbe avere un contatore a defalco, perché la batosta dell'energia prelevata dovrebbe essere addebitata con precisione a chi ne ha fatto uso.

Non mi sembra una cosa tanto marginale, questa.

Praticamente bisognerà portare la media tensione a livello di condominio. Sta a vedere che quando saranno riusciti a farci andare tutti a pile salterà fuori che saremo esposti a rischio per inquinamento elettromagnetico.....
 
Le batterie a livello elementare sono le stesse che metti nell'avvitatore.

Dubito fortemente che le batterie di una Bmw I3 abbiano qualcosa in comune con quella del vecchio Makita di mio padre che pesava un accidente e durava pochissimo.
Io non dico che le batterie non abbiano un decadimento,ma secondo me visto che le elettriche non sono auto per macinare km un'usato recente è un buon affare.
Innanzitutto costa un terzo rispetto al prezzo del nuovo,e poi se l'auto ha 3 anni e ha percorso pochi km secondo me il pacco batterie può ancora garantire autonomie vicine a quelle iniziali.
 
...per forza, visto chi lo usava...... :p

Tra l'altro adottava una politica per la ricarica simile a quella che hai proposto tu per l'auto elettrica,ovvero cicli di ricarica brevi e frequenti.
Per quel tipo di batteria era deleterio infatti era arrivato al punto che per 5 minuti di funzionamento occorrevano 3 ore di ricarica.
Mio fratello gli ha regalato un IXO Vino con batteria al litio e anche se si dimentica di ricaricarlo non è mai del tutto scarico,e la carica completa dura ancora quasi come da nuovo.
 
Dici?
https://www.tesloop.com
... quelle di questa compagnia fanno 100mila km l'anno....

Non fanno testo.
GIà le Tesla hanno un'autonomia che fino a pochi anni fa' era inarrivabile per qualsiasi altro modello elettrico,in più anche i possessori sono fuori dal comune.
Penso che si possano considerare tra i pionieri e gli invasati,detto in senso buono.
E poi ci sono i Supercharger.

Ma fare tante migliaia di km all'anno con un'elettrica normale che ha 200 km di autonomia reale è molto più difficile.

Per me ce ne sono tanti che rivendono l'auto elettrica anche per esasperazione,perchè comunque non puoi usarla come una vettura normale in tutto e per tutto.

In più la scarsa domanda fa scendere il prezzo.
 
Per me ce ne sono tanti che rivendono l'auto elettrica anche per esasperazione,perchè comunque non puoi usarla come una vettura normale in tutto e per tutto.

In più la scarsa domanda fa scendere il prezzo.
Concordo perfettamente, e continuo a sostenere che se le amministrazioni vogliono che l'utenza usi le auto elettriche, le devono regalare.
 
Concordo perfettamente, e continuo a sostenere che se le amministrazioni vogliono che l'utenza usi le auto elettriche, le devono regalare.

Però questo non vuol dire che un'auto elettrica sia utile quanto un fermacarte.
Non va bene per tutti e da nuova costa troppo.
Ma per chi fa pochi km e magari tutti in città,tipo una persona che è in pensione,a 10000 euro un'elettrica potrebbe non essere un'idea folle.
Se fai 200 km a settimana e hai un box l'autonomia basta e avanza.
Una mia vicina di casa faceva casa-lavoro e lavoro-casa.
Ora non lavora più e in pratica usa l'auto per fare la spesa.
Penso che la sua Atos in tanti anni non abbia mai percorso più di 15 km per volta.
 
Io faccio pochissimi chilometri... ne ho fatti 7000 in sei anni, ma non mi sognerei neanche per l'anticamera del cervello di prendere un elettrica. Devo in qualsiasi momento della notte e del giorno scendere nel mio box e poter prendere la mia auto e andare dove voglio senza timore di distanze, ricariche e potenze esigue.
Diciamo che il valore di un'auto elettrica, il cosidetto value for money è tendente a zero, almeno per me.
 
Io faccio pochissimi chilometri... ne ho fatti 7000 in sei anni, ma non mi sognerei neanche per l'anticamera del cervello di prendere un elettrica. Devo in qualsiasi momento della notte e del giorno scendere nel mio box e poter prendere la mia auto e andare dove voglio senza timore di distanze, ricariche e potenze esigue.
Diciamo che il valore di un'auto elettrica, il cosidetto value for money è tendente a zero, almeno per me.

Posso chiederti di solito quanti km fai al giorno?
 
Sono abbastanza certo che le litio soffrano di perdita di capacitá piuttosto che di autoscarica dalla quale sono piuttosto immuni. Mi pare che l'autoscarica sia sul 5% al mese, mentre si può perdere anche il 20% di capacitá in un anno.

Poi bisogna sempre vedere se si tratta di batterie intelligenti o stupide, perché il circuito di monitoraggio un poco consuma.
 
Back
Alto