Bauscia
0
La ricarica a marciapiede a Londra
https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/02/04/londra-ricarica-dal-marciapiede.html
che schifo
poi saranno tutte pisciate dai cani, igenico il sistema
La ricarica a marciapiede a Londra
https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/02/04/londra-ricarica-dal-marciapiede.html
che schifo
poi saranno tutte pisciate dai cani, igenico il sistema
Che é poi ciò che accadeva con gli elettrodotti sospesi, i cari vecchi tralicci dell'alta tensione.Praticamente bisognerà portare la media tensione a livello di condominio. Sta a vedere che quando saranno riusciti a farci andare tutti a pile salterà fuori che saremo esposti a rischio per inquinamento elettromagnetico.....
Stessa cosa delle margherite nel verde pubblico.che schifo
poi saranno tutte pisciate dai cani, igenico il sistema
200km al giorno sono 73.000 km/anno; anche se considerimao qualche giorno di fermo (ferie, malattia, viaggi con altri mezzi) io credo che il guidatore standard italiano abbia una media di 50 km/gg, che fa 18.250 km/anno (ho sentito parlare di media annuale più basse, ma cambia poco).Mah.
Se ti compri l'auto elettrica devi avere la possibilità e,sempre secondo me,devi avere abitudini ampiamente compatibili con l'autonomia della tua auto.
Per fare un esempio se ti compri una vettura con circa 200 km di autonomia io penso che dovresti avere una percorrenza media giornaliera ben inferiore.
La colonnina dovrebbe essere un'ultima ratio a cui fare ricorso solo quando veramente capita l'impensabile.
Per ora anche io le vedo vuote,probabilmente per due motivi.
Le elettriche sono poche e chi le compra lo fa con i criteri che ho elencato.
Però prima o poi si diffonderanno,magari saliranno dal 2% al 10%,e allora ci saranno anche utilizzatori in perenne ansia da riserva.
Per me fosse anche solo un paio di volte a settimana sarebbe uno stress enorme cercare la colonnina libera e funzionante.
Tra l'altro se tarderanno ancora a diffondersi io ho il timore che le colonnine andranno in stato di abbandono,cosa che ci riesce benissimo.
200km al giorno sono 73.000 km/anno; anche se considerimao qualche giorno di fermo (ferie, malattia, viaggi con altri mezzi) io credo che il guidatore standard italiano abbia una media di 50 km/gg, che fa 18.250 km/anno (ho sentito parlare di media annuale più basse, ma cambia poco).
La discussione è stata molto piacevole,
Sei un pessimista ......poi è suonata la sveglia.......![]()
però le batterie al litio sono più a rischio esplosione...Maaaaa....l'ibrido toyota non usa batterie Ni-MH? Perchè è proprio per quello che fa centomila rabbocchi...perchè se vai troppo sotto è come atrofizzare i polmoni a una persona. Col litio hai ben più margine...
Sei un pessimista ...
Alla luce di queste invenzioni, assume tutt'altra valenza il concetto di induzione alla prostituzione.La carica ad induzione ... evita la fatica (qualcuno lo ha scritto) di attaccare la spina, ci si parcheggia sopra.
però le batterie al litio sono più a rischio esplosione...
E non han effetto memoria, ma in teoria sarebbe bene dicono non farle scendere sotto il 15/20%, e non caricare oltre l'80/85%... Fattibile facilmente, basta un software, come per la carica più lenta che preserva la batteria, il software potrebbe limitare l'assorbimento.
Bisogna però ricordarsi se serve più autonomia e/o in fretta di modificare quei parametri.
Sempre una scocciatura per l'utente. Non grave ma... Se uno si dimentica potrebbe diventarlo.
l’elettrico deve superare un ostilità immotivata ma troppo ben radicata
Ho scritto parcheggia .... non porcheggia.Alla luce di queste invenzioni, assume tutt'altra valenza il concetto di induzione alla prostituzione.
![]()
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa