A Londra stanno mettendo spine a carica lenta sul bordo dei marciapiedi sporgono un pò.
A Verona sfrutteranno la rete sovradimensionata dei lampioni aggiungendo Wi-Fi e webcam di sicurezza.
Ogni sera attacchi la spina ... come carica andrebbe bene, ma quei caricabatteria si trovano solo a 7,4 kw .... non vorrei che vi fosse un qualche vincolo in fin dei conti la batteria delle auto non è proprio una batteria ... sono tante fissate fra loro forse il parallelo, forse in serie ..
nello scrivere su quattroruote ho illustrato una mia fantasia, dei conteggi quasi certamente giusti ma .... mancando di una conoscenza di base della problematica ... bisognerebbe provare.
Un caricabatterie tradizionale lo si trova al supermercato ad una ventina di euro o meno, carica 5 ampere ( mi pare) ma .... bisognerebbe provare sempre che l’auto non viaggi con 24 volt o più
Sulla minore praticità avrei qualche dubbio.
Immagino la soluzione italiana per la ricarica l’auto si ferma nello stallo di sosta e il guidatore se ne và, al suo ritorno l’auto sarà carica.
L’auto se necessità di ricarica la cercherà ...
Magari arriva una stazione di servizio mobile che provvede,
Ma il più delle volte si collegherà in modo autonomo alla ricarica presente da qualche parte nello stallo di sosta, uscirà il cavo e si collegherà alla presa.p in modo automatico (si collegano in movimento aerei cisterna ed aerei in missione permanente da tempo, una tecnologia ormai consolidata e collegarsi a 50 cm da fermi ... non mi sembra difficile.
Molti stanno studiando come utilizzare l’energia che viene messa in rete in eccesso rispetto al necessario ... le batterie suto potrebbero incamerare ed evitare questi sorechi ...ed all’occorrenza riversare il rete l’energia accumulata, questo punto risolverebbe un problema socialmente utile ....
ed allora le auto ferme farebbero risparmiare tanti kw alla rete
Sarebbe giustificato ed utile fornire in comodato le costose batterie caricate e scaricate dalla rete che verrà pagata non per i kWh ma per i km percorsi ... con accise e tutto il resto ricaricare le batterie non sarebbe più un problema del singolo.
L’interesse a far percorrere senza intoppi i km ... porterebbe a studiare meglio il traffico veicolare evitando code e soste (che contrariamente ai motori termici non rendono) un traffico veloce che piace a tutti.
Le soste necessarie servono anche alla rete, un traffico fluido porta guadagno e piacere a chi guida, risparmiare sulle batterie facilità la diffusione .... insomma saremmo tutti a posto