<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo...

Ho appena visto un Rolex Submariner con ghiera verde hulk del 2016 al modico prezzo di 14000 euro...
Io non me ne intendo ma nemmeno se fossi miliardario spenderei quella cifra per un'orologio.
Con 14000 euro si trovano delle belle vetture,magari sportive con qualche anno oppure auto d'epoca.

Con 14000 euro ci puoi comprare un'infinità di cose, il Rolex che dici, oppure due NSU Prinz del '68, tre fisarmoniche, un fucile da caccia, un pianoforte..... diciamo che se avessi una certa somma da destinare a uno e un solo sfizio, certo non sarebbe un orologio; se avessi la stessa somma moltiplicata per dieci sfizi, può anche darsi che ci penserei....
 
Questione di gusti ed interessi. Potrei obiettarti che un buon calibro rimarrà tale anche per i tuoi pronipoti (e senza nemmeno accennare al piacere di avere tra le mani un capolavoro di micromeccanica – in linea generale, a prescindere dal produttore), mentre con la stessa somma hai una vettura utilitaria aka elettrodomestico che tra 15 anni (nella migliore delle ipotesi!) sarà solo un cubo di metallo sputato fuori dalla pressa dello sfascio (con quella somma di auto d’epoca prendi qualche pezzo di ricambio).

Ho letto tutto il 3D, stavolta non concordo con Saturno. Che ci sua inflazione sui calibri storici, concordo; che una cinesata sia meglio dell’originale che si vuole scopiazzare, anche no.


Mi dispiace ma certi prezzi su orologi alla fine molto ordinari sono assolutamente indifendibili.....precisiamo, non me ne frega niente ed io mi tengo le mie patacche ma non riesco a trovare nessuna giustificazione lontanamente razionale per il prezzo ad es. (sempre lui, per me il simbolo della follia che affligge il settore) odierno di un Submariner...ho anche fatto i miei bei calcoletti tra il prezzo del'orologio in questione nel primi anni 70 (listini USA) ed ora a paragone di tanti altri articoli, oggi il Sub dovrebbe costare sui 1000 dollari (ed e' infatti quello che mi ha detto piu' di un esperto/tecnico/riparatore d'orologeria, "il Submariner e' un'ottimo orologio da 1000 dollari e nulla piu'.")

Con 14 mila dollari ancora ci compro una decente muscle d'epoca (o in Italia certe sportive anni 70) non piu' in produzione che rimarranno belle anche tra 100 anni, altro che ammasso di lamiere.

Il paragone che gli appassionati d'orologi fanno con le auto a mio avviso non sta ne' in cielo ne' in terra....la classica frase con cui ti rispondono quando paragoni un buon diver Seiko o altre marche ad un Submariner, ti dicono sempre "e' come paragonare una Hyundai ad una Porsche"....stupidaggini, ad 1/100 del prezzo di una 911 forse non riesci nemmeno a produrre una sagoma di cartone, figuriamoci un'auto funzionante, ad un centesimo del prezzo di un Sub ci sono orologi degnissimi, durevoli ed affidabili (quantomeno mercato USA).

Gia' trovo ridicolo lo storcere al naso di fronte ai quarzi come se non fossero degni di rispetto per la tecnologia ed il progresso che hanno rappresentato nell'ambito dell'orologeria.

Ripeto, capisco di piu' prezzi stratosferici su pezzi davvero unici/rari, complicazioni molto particolari, etc...
 
Ultima modifica:
Con 14000 euro ci puoi comprare un'infinità di cose, il Rolex che dici, oppure due NSU Prinz del '68, tre fisarmoniche, un fucile da caccia, un pianoforte..... diciamo che se avessi una certa somma da destinare a uno e un solo sfizio, certo non sarebbe un orologio; se avessi la stessa somma moltiplicata per dieci sfizi, può anche darsi che ci penserei....


Neanche tra i collezionisti d'armi si raggiungono lontanamente livelli di follia simile....l'iconica 1911 standard GI (parlo di produzioni di serie) puo' andare dai 400 dollari di una Tisas (prodotte in Turchia, funzionano bene, finitura molto rozza, precisione discreta) fino ai quasi duemila di una Kimber o poco oltre i duemila per una Les Baer (che non sono prodotte in serie, ma fatte su ordinazione), con parecchia finitura artigianale (compreso le guancette) il nome dell'armaiolo che te l'ha assemblata, testate scrupolosamente in poligono con garanzia di precisione, etc...certo se vuoi una customizzazione particolare e cominci ad aggiungere accessori su accessori paghi di piu'.
 
Ultima modifica:
Mi dispiace ma certi prezzi su orologi alla fine molto ordinari sono assolutamente indifendibili.....precisiamo, non me ne frega niente ed io mi tengo le mie patacche ma non riesco a trovare nessuna giustificazione lontanamente razionale per il prezzo ad es. (sempre lui, per me il simbolo della follia che affligge il settore) odierno di un Submariner...ho anche fatto i miei bei calcoletti tra il prezzo del'orologio in questione nel primi anni 70 (listini USA) ed ora a paragone di tanti altri articoli, oggi il Sub dovrebbe costare sui 1000 dollari (ed e' infatti quello che mi ha detto piu' di un esperto/tecnico/riparatore d'orologeria, "il Submariner e' un'ottimo orologio da 1000 dollari e nulla piu'.")

Con 14 mila dollariancora ci compro una decente muscle d'epoca (o in Italia certe sportive anni 70) non piu' in produzione che rimarranno belle anche tra 100 anni, altro che ammasso di lamiere.

Il paragone che gli appassionati d'orologi fanno con le auto a mio avviso non sta ne' in cielo ne' in terra....la classica frase con cui ti rispondono quando paragoni un buon diver Seiko o altre marche ad un Submariner, ti dicono sempre "e' come paragonare una Hyundai ad una Porsche"....stupidaggini, ad 1/100 del prezzo di una 911 forse non riesci nemmeno a produrre una sagoma di cartone, figuriamoci un'auto funzionante, ad un centesimo del prezzo di un Sub ci sono orologi degnissimi, durevoli ed affidabili (quantomeno mercato USA).

Gia' trovo ridicolo lo storcere al naso di fronte ai quarzi come se non fossero degni di rispetto per la tecnologia ed il progresso che hanno rappresentato nell'ambito dell'orologeria.

Ripeto, capisco di piu' prezzi stratosferici su pezzi davvero unici/rari, complicazioni molto particolari, etc...
Non ho citato fabbricanti specifici (ad esempio su alcuni Rolex ti darei ragione), ma ho parlato del concetto. Io non spenderei mai 100 euro per avere una imitazione del Submariner, proprio per principio. Mille volte meglio per pari somma un Citizen solare base (che tra l’altro uso quotidianamente con soddisfazione).
Ma un IWC (per dire) rimane un IWC e una sua imitazione rimane una cinesata.

Quanto alle auto, ripeto che nel mercato EU con 14.000 non prendi quasi nulla meritevole di essere salvata dalla pressa (o se la trovi devi metterci sopra almeno altrettanto per un buon restauro). Le vetture interessanti da collezione in buone condizioni partono dai 50.000.
 
ormai da 20 anni ho sempre con me un cellulare e quindi ho perso l'abitudine di portare l'orologio al polso

L'oggetto è ormai obsoleto come una reflex con la pellicola

PS apprezzo il Rolex in oro, come riserva di valore -:)

Non Daytona o Submariner, probabile oggetto di...rapina della serie "caccia l'orologio"
 
Io non spenderei mai 100 euro per avere una imitazione del Submariner, proprio per principio.

Infatti io ho detto che le copie non le comprerei mai (ho parlato di mie "patacche" per intendere orologi poco costosi, non possiedo ne' falsi che ovviamente aborro e nemmono i cosiddetit "homage")....quello che ho cercato di esprimere e' che un Submariner (o altri) non vangono decine e decine di volte il prezzo di altri orologi assolutamente rispettabilissimi...

Mille volte meglio per pari somma un Citizen solare base (che tra l’altro uso quotidianamente con soddisfazione).

Assolutamente d'accordo, ho comprato di recente un Citizen Eco Drive World Time con vetro zaffiro e quadrante bellisismo per 130 dollari...

Quanto alle auto, ripeto che nel mercato EU con 14.000 non prendi quasi nulla meritevole di essere salvata dalla pressa (o se la trovi devi metterci sopra almeno altrettanto per un buon restauro).

Ho trovato, ad esempio piu' di un 124 Sport Coupe' in condizioni molto buone per 10 mila Euro o anche meno (tempo fa mi era passato per la testa di comprare quella che fu la mia prima auto e lasciarla in garage in Italia da mia madre) gli annunci di Autoscout vanno presi molto con le pinze, spesso sparano cifre assurde ma poi quagliando le richeste diventano molto piu' ragionevoli.

Per non parlare di non tantissimi anni fa quando prendevi una magnifica Porsche 928 anche sotto i 20...a_gricolo non credo abbia speso tantissimo per la sua Serie 8...se cerchi trovi cose interessanti..e parliamo di auto, non di orologi in acciaio com complicazioni praticamente di base...

Certo poi ci sono le 911 raffreddate ad aria dove pretendono di venderle piu' care di quelle nuove...anche li, follia e mi perplime molto chi ci casca...
 
Ultima modifica:
Quanto alle auto, ripeto che nel mercato EU con 14.000 non prendi quasi nulla meritevole di essere salvata dalla pressa (o se la trovi devi metterci sopra almeno altrettanto per un buon restauro). Le vetture interessanti da collezione in buone condizioni partono dai 50.000.


Visto che sei un'amante BMW, eccone una a caso, BMW 635i del 1980 in condizioni molto buone, chiedono 13.5K scommetto che te la danno a molto meno....

https://www.autoscout24.it/annunci/...1c227d-480c-2217-e053-e350040a56e3?cldtidx=10

Maserati 2.24 sotto i 15K e via discorrendo...
 
Neanche tra i collezionisti d'armi si raggiungono lontanamente livelli di follia simile.
Ho letto da qualche parte che alcuni fucili artigianali costano anche oltre ventimila testoni, probabilmente il rapporto qualità/prezzo di un AK47 è leggermente più favorevole.... Comunque, era solo un esempio, sostituisci "un fucile" con "dieci fucili" che tanto il concetto non cambia.
 
Ho letto da qualche parte che alcuni fucili artigianali costano anche oltre ventimila testoni, probabilmente il rapporto qualità/prezzo di un AK47 è leggermente più favorevole.... Comunque, era solo un esempio, sostituisci "un fucile" con "dieci fucili" che tanto il concetto non cambia.

Se per questo ci sono doppiette artigianali Inglesi che superano tranquillmente i 50, 60 mila se non oltre...ma e' roba fatta su ordinazione, incisioni finissime, etc....non un prodotto industriale come un Submariner....ripeto, per pezzi devvero unici, complicazioni particolari certe cifre le capisco....
 
So che discutere i gusti altrui non è in generale una buona idea : tuttavia, in questo caso non riesco a resistere alla tentazione di chiederti dove diavolo tu la veda, la pesantezza, in questo Doppelchronograph
Vedi l'allegato 9139
che io adoro anche e soprattutto per la sua francescana semplicità visiva.... sempre considerando che è un crono rattrapante con day-date, quindi qualche indicazione deve pur mostrarla.
La "pesantezza" mi sembra un concetto del tutto estraneo alle linee di quest'orologio : non ha ghiera, non ha neppure la scala tachimetrica, mostra solo le sue essenzialità ed il tutto con un disegno ispirato ai grandi orologi da aviatore della tradizione IWC, orologi per definizione essenziali e di immediata leggibilità.
Non è che io mi sogni di contestare i tuoi gusti, eh.... ci mancherebbe.
Ma.... questo è "pesante" nelle linee....???
icon_eek.gif
icon_eek.gif
038.gif

.
bellissimo, sempre piaciuto anche a me ma il motore (cosi come il Portoghese) è tutt'altro che nobilissimo (è un semplice 7750 Valjoux montato anche su orologi che costano 500 euro).

Per tornare IT ha poco senso confrontare ordini di grandezza così diversi il fatto stesso che il mercato brulichi di repliche più o meno ben fatte e da fasce di prezzo amplissime fa capire solo una cosa: che i Rolex sportivi sono iconici e desiderati da (quasi) tutti piaccia o no. Nel prezzo di vendita non ci sono poi solo il costo dei materiali ma anche plus immateriali come:
1 riconoscibilità grazie ad un design che ha fatto scuola
2 marchio
3 prestigio (che non significa esclusività)
4 commerciabilità (si vendono facilmente in tutto il mondo)-

Le repliche poi, per quanto ben fatte (penso agli ottimi Steinhart) peccano per me di un difetto congenito: la totale mancaza di personalità. Voglio un Sub automatico per poco più di 100 euro? mi prendo un Orient, voglio spendere un po' di più? Mi prendo un Seiko Padi con tutte le certificazioni. Voglio spendere ancora di più? c'è l'Orient Saturation fino arrivare ad un gioiello come il Seiko Marinemaster che non ha nulla da invidiare ad un Seadweller senza però rinunciare alla propria originalità (e ad un prezzo decisamente inferiore).

Finisco con il calibro El Primero che fu modificato da Rolex per renderlo più robusto ed affidabile riducendo le alternanze proprio per ovviare a problemi di lubrificazione e di tenuta della carica, modifiche coerenti con lo spirito (sportivo dell'orologio).
 
Meno della metà, infatti la quotazione era ai minimi storici e ancora adesso non vale molto. Dopo i 30 anni, forse va un po' su, ma tanto per ora non intendo venderla...

Infatti come volevo dire a U2511, compra qualsiasi bella coupe' sportiva usata ma non d'epoca (curva di deprezzamento massima) ed avrai preso a cifre modeste una bella macchina che reggera' esteticamente nel temposenza diventare un'ammasso di lamiere ed avra' la possibilita' forse di diventare un'ambito oggetto da collezione....non e' assolutamente vero che bisogna scucire minimo 50 testoni...

Ad es. sono ragionevolmente convinto che la Honda S2000 si apprezzera' parecchio in futuro...
 
bellissimo, sempre piaciuto anche a me ma il motore (cosi come il Portoghese) è tutt'altro che nobilissimo (è un semplice 7750 Valjoux montato anche su orologi che costano 500 euro).

Per tornare IT ha poco senso confrontare ordini di grandezza così diversi il fatto stesso che il mercato brulichi di repliche più o meno ben fatte e da fasce di prezzo amplissime fa capire solo una cosa: che i Rolex sportivi sono iconici e desiderati da (quasi) tutti piaccia o no. Nel prezzo di vendita non ci sono poi solo il costo dei materiali ma anche plus immateriali come:
1 riconoscibilità grazie ad un design che ha fatto scuola
2 marchio
3 prestigio (che non significa esclusività)
4 commerciabilità (si vendono facilmente in tutto il mondo)-

Le repliche poi, per quanto ben fatte (penso agli ottimi Steinhart) peccano per me di un difetto congenito: la totale mancaza di personalità. Voglio un Sub automatico per poco più di 100 euro? mi prendo un Orient, voglio spendere un po' di più? Mi prendo un Seiko Padi con tutte le certificazioni. Voglio spendere ancora di più? c'è l'Orient Saturation fino arrivare ad un gioiello come il Seiko Marinemaster che non ha nulla da invidiare ad un Seadweller senza però rinunciare alla propria originalità (e ad un prezzo decisamente inferiore).

Finisco con il calibro El Primero che fu modificato da Rolex per renderlo più robusto ed affidabile riducendo le alternanze proprio per ovviare a problemi di lubrificazione e di tenuta della carica, modifiche coerenti con lo spirito (sportivo dell'orologio).


Infatti il mio discorso non aveva come target le repliche ma in generale le valutazioni folli di certi modelli....il fenomeno delle repliche e' una conseguenza di tutto cio'....ci sono modelli di orologi iconici ma a prezzi abbordabili per i quali le repliche praticamente non esistono (oddio in Cina si trovano pure le copie dei G-Shock) o sono rare perche' non avrebbero economicamente senso ne' per chi le produce ne' per l'utenza interessata al modello.
 
Ultima modifica:
Finisco con il calibro El Primero che fu modificato da Rolex per renderlo più robusto ed affidabile riducendo le alternanze proprio per ovviare a problemi di lubrificazione e di tenuta della carica, modifiche coerenti con lo spirito (sportivo dell'orologio
Non era né più robusto né più affidabile, solo paritetico in alternanze agli altri movimenti della casa e senza datario perché non poteva montarlo ore 3 come i fratelli oyster.
 
ormai da 20 anni ho sempre con me un cellulare e quindi ho perso l'abitudine di portare l'orologio al polso

L'oggetto è ormai obsoleto come una reflex con la pellicola

PS apprezzo il Rolex in oro, come riserva di valore -:)

Non Daytona o Submariner, probabile oggetto di...rapina della serie "caccia l'orologio"
Eppure se avessi un Daytona in oro ci rimetteresti rispetto a chi ne possiede uno in acciaio. Sono le stranezze del mercato.
 
Back
Alto