<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 29 novembre 2018: il giorno della verità Fiat? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

29 novembre 2018: il giorno della verità Fiat?

appunto io parlo della Panda VAN 2 posti che non è nel listino Fiat Professional FR

Si parlava di Panda per le aziende e ho aggiunto che la Panda VAN (furgone 2 posti di Fiat Professional) è presente solo in Italia, Polonia, Serbia, Ungheria e Svizzera. Che c'era in Francia non mi interessa, io parlo di oggi. In Francia adesso c'è la Panda 5 posti con un allestimento per le aziende, ma che non ha nulla a che fare con la Panda VAN furgone con 2 posti di Fiat Professional a cui mi riferivo
Dovrebbe interessarti, perchè è un chiaro segnale di riduzione dei modelli a listino.
Per me interpretabile come ennesima tirata di remi in barca, il che in generale non è positivo.
Fiat Professional ha Tipo e Fiorino, dopo l'uscita dai listini di Panda e Punto in molti Stati dai possibili grandi numeri di vendita (non sono certo il Lussemburgo e la Slovenia...).
È rimasta solo una berlina segmento C, non molto apprezzata in versione autocarro, e il Fiorino che però ha 2 gemelli PSA perfettamente intercambiabili, che anche in Italia vengono scelti inbase al solo criterio del prezzo più basso (non è raro vederli anche da noi, infatti).
 
Premetto che non ho letto le info sulla nuova ypsilon, ma di principio non è impossibile dare un’erede all’attuale piccola Lancia. Questa, infatti, potrebbe essere realizzata utilizzando il pianale della futura Panda, come il modello attualmente in vendita, oppure quello della futura 500, di cui sappiamo ancora poco ma che potrebbe avere una piattaforma di dimensioni maggiori rispetto all’attuale. Se, come sembra e come spero, dalla famiglia delle 500 uscirà la nuova segmento b del gruppo Fiat, non vedo perché non realizzare anche la nuova Ypsilon sulla medesima base meccanica
Il nodo sta sempre nei costi. Tecnicamente si può far tutto, il problema è che FCA non è una onlus e deve far quadrare i conti; e moltiplicare le varianti è un fattore che aumenta i costi produttivi, non li riduce.
Ripeto, non fanno una punto nuova perchè non ci stanno dentro con i numeri previsti, quale sarebbe quindi la logica di far una Y che di numeri ne garantirebbe molti di meno?
Bah...
 
Dovrebbe interessarti, perchè è un chiaro segnale di riduzione dei modelli a listino.
Per me interpretabile come ennesima tirata di remi in barca, il che in generale non è positivo.
Fiat Professional ha Tipo e Fiorino, dopo l'uscita dai listini di Panda e Punto in molti Stati dai possibili grandi numeri di vendita (non sono certo il Lussemburgo e la Slovenia...).
È rimasta solo una berlina segmento C, non molto apprezzata in versione autocarro, e il Fiorino che però ha 2 gemelli PSA perfettamente intercambiabili, che anche in Italia vengono scelti inbase al solo criterio del prezzo più basso (non è raro vederli anche da noi, infatti).

non ho espresso interessi o no, ho solo chiarito a cosa mi riferivo. Semplicente FCA offre modelli e versioni in maniera mirata e facendo ciò che veramente interessa a ogni singolo mercato, valutando anche le entrate. E' la politica di FCA non è un opinione. Se un modello in un Paese non interessa è inutile proporlo. Mi sembra che anche altri marchi non propongono tutto ovunque. A seconda dei Paesi possono cambiare modelli, allestimenti, versioni, motori...
Adesso Opel in Italia propone solo la Karl Rocks. Rassegnazione? No! hanno semplicemente tolto la Karl perchè non vendeva
 
Ultima modifica:
basterebbe limitarsi a dire la propria senza sindacare come la pensano gli altri, senza stabilire cosa pensano gli altri e come la devono pensare.
Però non puoi scrivere questo e fare il contrario, come sopra.
Questione di coerenza.

Partecipando ad un forum, si espone la propria idea e si deve accettare che qualcun altro la metta in discussione, anche proponendone una contraria.
In un blog personale si può chiudere alle risposte dirette, ma non in un forum.
Non è che la gente subisce attacchi e deve ignorare
Quali attacchi? Perchè sto seguendo la discussione ma non vedo nessun tipo di attacco o sterile provocazione.
 
Il nodo sta sempre nei costi. Tecnicamente si può far tutto, il problema è che FCA non è una onlus e deve far quadrare i conti; e moltiplicare le varianti è un fattore che aumenta i costi produttivi, non li riduce.
Ripeto, non fanno una punto nuova perchè non ci stanno dentro con i numeri previsti, quale sarebbe quindi la logica di far una Y che di numeri ne garantirebbe molti di meno?
Bah...
Certamente, ma se la futura famiglia delle 500 vedrà al suo interno una sorta di segmento b (che sia la giardiniera o una qualche altra variante a 5 porte) allora realizzare una Ypsilon su quella base non comporterebbe costi significativi. Analogo discorso qualora si volesse realizzare la nuova piccola Lancia partendo dalla piattaforma della futura Panda/500 3 porte. Discorso diverso, invece, se si volesse fare una nuova Ypsilon partendo dal foglio bianco e senza condividere il progetto con altri modelli del gruppo, perché in tal caso l’investimento sarebbe chiaramente in perdita
 
se la futura famiglia delle 500 vedrà al suo interno una sorta di segmento b (che sia la giardiniera o una qualche altra variante a 5 porte) allora realizzare una Ypsilon su quella base non comporterebbe costi significativi.
Tu dici che venga fuori una Y con due lire?
Mah, sarà... Tutto quello che vedo a livello automotive dice il contrario ma vabbuò..
 
Certamente, ma se la futura famiglia delle 500 vedrà al suo interno una sorta di segmento b (che sia la giardiniera o una qualche altra variante a 5 porte) allora realizzare una Ypsilon su quella base non comporterebbe costi significativi. Analogo discorso qualora si volesse realizzare la nuova piccola Lancia partendo dalla piattaforma della futura Panda/500 3 porte. Discorso diverso, invece, se si volesse fare una nuova Ypsilon partendo dal foglio bianco e senza condividere il progetto con altri modelli del gruppo, perché in tal caso l’investimento sarebbe chiaramente in perdita
La base meccanica volendo c'e'.
Pero' secondo me il problema e' che se fai la 500 a 5 porte su pianale B dopo diventa difficile fare una Ypsilon e porla ad un livello superiore. La cosa poteva funzionare se avessero rifatto la Punto e allora si creava lo spazio x la Ypsilon, oppure rimanendo con l'attuale situazione con Panda , 500 3p e Ypsilon tutti sullo stesso pianale.
Secondo me, come dico da tempo, l'arrivo della 500 a 5 porte portera' alla fine della Ypsilon.
 
La base meccanica volendo c'e'.
Pero' secondo me il problema e' che se fai la 500 a 5 porte su pianale B dopo diventa difficile fare una Ypsilon e porla ad un livello superiore. La cosa poteva funzionare se avessero rifatto la Punto e allora si creava lo spazio x la Ypsilon, oppure rimanendo con l'attuale situazione con Panda , 500 3p e Ypsilon tutti sullo stesso pianale.
Secondo me, come dico da tempo, l'arrivo della 500 a 5 porte portera' alla fine della Ypsilon.

se Cavicchi dice che arriva la New Ypsilon vuol dire che il posizionamento dei modelli c'è
 
se Cavicchi dice che arriva la New Ypsilon vuol dire che il posizionamento dei modelli c'è
Cavicchi dice:
"....Chi si affiancherà alla 500 a Tychy? Qualcosa lì servirà perché oggi i numeri della reginetta di casa non sono più quelli di un decennio fa, quindi si può supporre che la nuova Lancia Ypsilon sia stata dirottata da quelle parti visto che girerebbe sulla stessa piattaforma che è poi la stessa della Panda...."

Non ha scritto che arriverà, ma solo quello che molti ipotizzano, cioè che ci sarà forse un altro modello a saturare la capacità produttiva dello stabilimento, e che si può supporre che sia la Ypsilon.
Ma nessun dato certo. Solo ipotesi che potrebbero essere completamente cancellate dalla realtà.
 
Cavicchi dice:
"....Chi si affiancherà alla 500 a Tychy? Qualcosa lì servirà perché oggi i numeri della reginetta di casa non sono più quelli di un decennio fa, quindi si può supporre che la nuova Lancia Ypsilon sia stata dirottata da quelle parti visto che girerebbe sulla stessa piattaforma che è poi la stessa della Panda...."

Non ha scritto che arriverà, ma solo quello che molti ipotizzano, cioè che ci sarà forse un altro modello a saturare la capacità produttiva dello stabilimento, e che si può supporre che sia la Ypsilon.
Ma nessun dato certo. Solo ipotesi che potrebbero essere completamente cancellate dalla realtà.
non mi riferisco a quello post
 
Cavicchi dice:
"....Chi si affiancherà alla 500 a Tychy? Qualcosa lì servirà perché oggi i numeri della reginetta di casa non sono più quelli di un decennio fa, quindi si può supporre che la nuova Lancia Ypsilon sia stata dirottata da quelle parti visto che girerebbe sulla stessa piattaforma che è poi la stessa della Panda...."

Non ha scritto che arriverà, ma solo quello che molti ipotizzano, cioè che ci sarà forse un altro modello a saturare la capacità produttiva dello stabilimento, e che si può supporre che sia la Ypsilon.
Ma nessun dato certo. Solo ipotesi che potrebbero essere completamente cancellate dalla realtà.

Sì, a Quattroruote risulta così. Per non perdere la quota di mercato che ancora rappresenta la Ypsilon in Italia c’è l’idea di rimettere in pista una nuova vettura erede dell’attuale e ancora a brand Lancia.
 
Back
Alto