ho fatto un veloce controllo. Panda VAN è presente solo in Italia, Grecia, Ungheria, Polonia, Serbia e Svizzera
Ma sì. Se poi ne vendono 10, c'è la cassa integrazione che copre il buco..non è una notizia, è un mio sospetto!!! Qualisasi cosa sia se hanno preso questa decisione vuol dire che i conti se li sono fatti e va bene cosi, no?
se non sei interessato puoi anche leggere altro invece di prendere in giro la gente nascosto dietro a u gatto e a un nomignoloMa sì. Se poi ne vendono 10, c'è la cassa integrazione che copre il buco..
Perchè in Francia si chiama Panda Société, non Van, e in Germania probabilmente avrà un altro nome...ho fatto un veloce controllo. Panda VAN è presente solo in Italia, Grecia, Ungheria, Polonia, Serbia e Svizzera
parlo di Panda VAN con 2 posti della gamma Fiat ProfessionalPerchè in Francia si chiama Panda Société, non Van, e in Germania probabilmente avrà un altro nome...
C'è è poco da prendere in giro. Mirafiori è piantato, Mito cessata, Maserati con le linee più ferme che funzionanti per scarsa richiesta. Che senso ha gioire per una 500 elettrica spostata dal messico all'italia (Trump mette dazi per la roba messicana...) che porterà numeri risibili in termini di occupazione nel prossimo decennio? Pensi che rappresenti la svolta occupazionale nel torinese, messa in atto da un costruttore che fino a ieri non ha investito un ghello nell'elettrico e quindi non si capisce come potrà risultare competitivo con un cinquino a pile? Dai sù, è lampante che un modello del genere serva a giustificare la richiesta di cassa integrazione quando le linee si fermeranno, cosa assolutamente prevedibile se guardiamo alla presumibile richiesta di questo genere di veicoli. Che domanda pensate possa esserci? Quante Zoe, quante Leaf vedete girare che non siano di un qualche car sharing? Quanti usano i kangoo o i furgoncini Nissan a pile?se non sei interessato puoi anche leggere altro invece di prendere in giro la gente nascosto dietro a u gatto e a un nomignolo
Secondo me la 500 elettrica avra' ancora costi molto elevati che i privati non si potranno permettere. Pertanto e' piu' probabile che saranno le aziende i principali clienti, ma a quel punto avranno bisogno di un'auto piu' pratica e spaziosa per trasportare merci e materiali come avviene con la Panda van attuale.
se non sei interessato puoi anche leggere altro invece di prendere in giro la gente nascosto dietro a u gatto e a un nomignolo
Va benissimo innovare. Ma innovare seguendo una strategia, un filo logico ed industriale ha senso, mentre per quanto riguarda una 500 elettrica a Mirafiori io ci vedo solo qualcosa di molto estemporaneo, come importare una Thema o una Flavia, per intenderci...Chiaro che la 500 elettrica non può fare grandi numeri, però non possiamo criticare Fca se mantiene sempre i vecchi motori e non innova e parimenti criticarla quando decide di produrre un veicolo elettrico
Dove hai letto che la Ypsilon potrebbe avere un'erede?solo la 500 elettrica va a Mirafiori, quindi in Polonia rimane la 500 e per ora la Ypsilon. Secondo Quattroruote, quest'ultima potrebbe avere un erede. Ha fatto notizia quanto detto per l'Italia, ma anche per gli altri stabilimenti europei è in atto un investimento
Dove hai letto che la Ypsilon potrebbe avere un'erede?
C'è è poco da prendere in giro. Mirafiori è piantato, Mito cessata, Maserati con le linee più ferme che funzionanti per scarsa richiesta. Che senso ha gioire per una 500 elettrica spostata dal messico all'italia (Trump mette dazi per la roba messicana...) che porterà numeri risibili in termini di occupazione nel prossimo decennio? Pensi che rappresenti la svolta occupazionale nel torinese, messa in atto da un costruttore che fino a ieri non ha investito un ghello nell'elettrico e quindi non si capisce come potrà risultare competitivo con un cinquino a pile? Dai sù, è lampante che un modello del genere serva a giustificare la richiesta di cassa integrazione quando le linee si fermeranno, cosa assolutamente prevedibile se guardiamo alla presumibile richiesta di questo genere di veicoli. Che domanda pensate possa esserci? Quante Zoe, quante Leaf vedete girare che non siano di un qualche car sharing? Quanti usano i kangoo o i furgoncini Nissan a pile?
Sì, Norvegia. Popolazione pari a quella di una regione dell'Italia, estensione superiore alla nostrana, energia idroelettrica a schifo più pozzi di petrolio offshore come per l'idroelettrico. Son pieni di soldi, possono permettersi di metter colonnine ovunque, di detassare l'acquisto delle elettriche, di fornire energia elettrica praticamente gratis. Non lo vedo un paragone sensato.Comunque il mercato delle elettriche è in forte crescita in Europa e anche in Italia (pur con numeri ancora molto modesti) e non potrà che crescere ancora.
In Norvegia (non fa parte dell'Euro) il record continentale: il 40% delle vetture immatricolate nel 2017 era elettrico o ibrido.
Per i punti di ricarica e, in genere, per la fattibilità di una trazione elettrica, suggerisco di leggervi alcuni post di un tale Mattia Butta, docente di ingegneria elettrica.In Italia nel 2018 il trend evidenzia un aumento delle elettriche (escl. ibride) del 90% rispetto al 2017 (si supereranno la 8.000 vetture).
"I punti di ricarica pubblici, che erano 2000 nel 2016, e a fine 2017 erano circa 2.750 tra cui il 16% (443) di tipo high power, e circa 1.300 colonnine."
Fonte money.it
Ovviamente sono ancora numeri risibili, ma inevitabilmente il trend è in forte ascesa, e il prossimo decennio sarà basilare. Per il 2030 si prevedono almeno 1.8 milioni di vetture elettriche circolanti.
(Fonte money.it). Il direttore dell’Energy & Strategy Group per le auto, Vittorio Chiesa, ha dichiarato che il costo iniziale d’acquisto si normalizzerà sui livelli delle auto a combustione entro il 2024 e le immatricolazioni aumenteranno a partire dal 2025. Saranno tre gli scenari possibili entro il 2030:
Dico ciò a titolo statistico, a me le elettriche non piacciono, al massimo comprerei un'ibrida "sportiva" (quando ne faranno una dal prezzo "abbordabile").
- 1,8 milioni di veicoli circolanti;
- 5 milioni (13% del parco circolante);
- 7,5 milioni (20% del parco circolante).
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa