<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando downsizing e tre cilindri non sempre significano Risparmio... | Il Forum di Quattroruote

Quando downsizing e tre cilindri non sempre significano Risparmio...

Prendo spunto da un confronto della rivista Auto dove provarono 4 utilitarie pepate, in particolare pongo l'attenzione ai dati di Ford fiesta ST e Polo GTI.

La ford ha il 1.5 ecoboost (3 cilindri) da 200 cv 6 marce manuale mentre la polo il 2.0 tfsi 200 cv abbinato al DSG 6 rapporti.

La polo nella prova pesa 80 kg in piu della fiesta.

Nonostante tutto la polo va un pelo di piu della fiesta ma quello che stupisce e' che nonostante abbia un motore mezzo litro piu grande consuma meno. Differenze non ecclatanti ma comunque nell'ordine medio di 1.2 km/lt in meno in tutte le condizioni anche a velocita costante.

Un ulteriore prova che non sempre i consumi si riducono togliendo cilindri e rimpicciolendo i motori.
 
Forse se " smaiali " un motore piu' piccolo per avere le prestazioni di uno piu' grande lo devi tirare talmente di piu' e quindi, seppur piu' piccolo, ti consuma di piu'?
E/o magari, in concomitanza, VAG e' piu' brava di Ford a fare i motori
 
Beh pure nella comparata renegade e 500x coi tre cilindri e i 4 cilindri si vede benissimo che il grande risulta mediamente più parco.
 
Ci ero rimasto male leggendo il numero mi pare di ottobre, dove si provava il Renegade...si magnificava il 1.0 3 cilindri 120cv e lo si faceva sembrare un passo avanti rispetto al vecchio 1.4 multiair...più risparmioso udite udite di ben 1km/l o poco più medi sul misto, come contraltare ad una una perdita sensibile in accelerazione (mi pare attorno al secondo sull 0-100). Non si parlava di ripresa probabilmente per non dare numeri imbarazzanti
 
Ultima modifica:
Probabilmente il 3 cilindri 1.5 per tirare fuori 200cv è piuttosto tirato, quindi consuma di più. Non lo conosco nel dettaglio però, quindi ascolto volentieri chi ne sa più di me.

Resta il fatto che un 2.0 4 cilindri lo preferisco in tutto e per tutto, felice che VW abbia fatto questa mossa in controtendenza al downsizing
 
comunque i consumi rilevati da quattroruote non sono oro colato,
differenze così piccole possono essere recuperate tranquillamente da pneumatici diversi o km percorsi
 
Ci ero rimasto male leggendo il numero mi pare di ottobre, dove si provava il Renegade...si magnificava il 1.0 3 cilindri 120cv e lo si faceva sembrare un passo avanti rispetto al vecchio 1.4 multiair...più risparmioso udite udite di ben 1km/l o poco più medi sul misto, come contraltare ad una una perdita sensibile in accelerazione (mi pare attorno al secondo sull 0-100). Non si parlava di ripresa probabilmente per non dare numeri imbarazzanti


Il grande va di più e consuma meno. Il piccolo va bene in città. Quindi la prova è stata chiara e molto mirata visti i tempi
 
Probabilmente il 3 cilindri 1.5 per tirare fuori 200cv è piuttosto tirato, quindi consuma di più. Non lo conosco nel dettaglio però, quindi ascolto volentieri chi ne sa più di me.

Resta il fatto che un 2.0 4 cilindri lo preferisco in tutto e per tutto, felice che VW abbia fatto questa mossa in controtendenza al downsizing


Vw tra i primi ad ammettere che il downsizing diventerà penalizzante per i consumi e infatti scatta il dietrofront ( anche mazda passerà da 1.5 D a 1.8 D )
 
Vw tra i primi ad ammettere che il downsizing diventerà penalizzante per i consumi e infatti scatta il dietrofront ( anche mazda passerà da 1.5 D a 1.8 D )

Mi fa solo piacere, personalmente. Mazda si è comunque distaccata da tempo dalla moda downsizing coi benzina 1.5 e 2.0 aspirati.

A differenza di PSA, Ford e Renault che sono andati pesante sul downsizing
 
Mi fa solo piacere, personalmente. Mazda si è comunque distaccata da tempo dalla moda downsizing coi benzina 1.5 e 2.0 aspirati.

A differenza di PSA, Ford e Renault che sono andati pesante sul downsizing


Si e anche il fatto che proponga diesel. Comunque i francesi stanno facendo retro con tanto di grattata. :) Renault col 1.7 dci anziché 1.6 più il nuovo 2'0 e peugeot mostra ai 4 venti la 508sw 2 litri. Pur essendoci anche 1.5 ovviamente
 
Diciamo che le precedenti normative di test hanno condizionato lo sviluppo dei motori, probabilmente, in una direzione non del tutto razionale.
Speriamo che adesso siani piu aderenti all'utilizzo reale.
 
Fanno quasi tutti dietrofront con il downsizing (e meno male aggiungo) perche secondo me si e' esagerato troppo nel ridurre cilindrate e cilindri, adesso c'e un ritorno a rapporti cv/lt piu equilibrati.
 
Fanno quasi tutti dietrofront con il downsizing (e meno male aggiungo) perche secondo me si e' esagerato troppo nel ridurre cilindrate e cilindri, adesso c'e un ritorno a rapporti cv/lt piu equilibrati.


Esatto. Non si può pretendere di avere poco motore su masse elevate. Poi tocca tirare e consumi/inquini tanto quanto. Ci vuole equilibrio secondo me anche se di fatto bisogna ammettere che frullini e 1'5 diesel vari vanno benissimo in utilizzi standard.
 
Esatto. Non si può pretendere di avere poco motore su masse elevate. Poi tocca tirare e consumi/inquini tanto quanto. Ci vuole equilibrio secondo me anche se di fatto bisogna ammettere che frullini e 1'5 diesel vari vanno benissimo in utilizzi standard.

Concordo, io se posso scegliere, preferisco ad esempio un 1.2 TB 4 cilindri piuttosto che un 1.0 TB 3 cilindri di pari potenza cosi come il 1.5 diesel 3 cilindri di BMW, ho letto che va bene pero' mi convince meno di un 1.6 4 cilindri di potenza analoga.
Downsizing si ma moderato
 
Ultima modifica:
Concordo, io se posso scegliere, preferisco ad esempio un 1.2 TB 4 cilindri piuttosto che un 1.0 TB 3 cilindri di pari potenza cosi come il 1.5 diesel 3 cilindri di BMW, ho letto che va bene pero' mi convince meno di un 1.6 4 cilindri di potenza analoga.
Downsizing si ma moderato


Il 1.5 bmw va benissimo. Vibra un po' a freddo,si fa sentire ma tira bene. Chiaro che a senso preferisco il duemila depotenziato che si usa sulla 3er
 
Back
Alto