Tutte paturnie, è molto più remunerativo rubare il carburante dai serbatoi, e anche molto più facile.
Torno un attimo alla prova della Zoe che ho postato qualche post addietro. Rileggendo l'articolo ho notato che il prezzo è 37.000 € con le batterie, ma anche prendendole a noleggio , è comunque 27.000 testoni... solo a me sembra un furto? Una Clio a benzina costa la metà, ed è molto meglio della Zoe (secondo me). Ma non avevamo detto che i motori elettrici costano molto meno perchè hanno meno parti in movimento e non hanno bisogno del cambio?
Il doppio? Neanche le facessero a mano...Magari il motore costa meno ma si tratta di vetture la cui produzione è molto ridotta quindi probabilmente costa di più produrre una Zoe in uno stabilimento che sforna molte meno auto rispetto a quello in cui viene prodotta la Clio.
Il doppio? Neanche le facessero a mano...
Non so se sia un esempio calzante, ma non credo che auto come la Dr1, o la Kia Picanto vengano prodotte in numeri tanto più grandi rispetto alla Zoe, eppure costano un terzo...Non penso che valga il discorso delle microcar che costano un botto perchè le assemblano in maniera quasi artigianale.
Effettivamente per quello che sono le elettriche costano molto,più del doppio di una vettura di pari segmento.
Non so se sia un esempio calzante, ma non credo che auto come la Dr1, o la Kia Picanto vengano prodotte in numeri tanto più grandi rispetto alla Zoe, eppure costano un terzo...
Ma, guarda, mi guardo bene dal voler fare la parte dell'esperto, dell'idrogeno so quello che ho letto su 4R e simili : che io sappia, per tenerlo "compresso" a sufficienza per avere una buona riserva d'energia da portarsi dietro, dev'essere allo stato liquido : che esiste finché la sua temperatura è proprio al di sotto di - 240° C. circa, altro che 40° C.riguarda alla pericolosità niente di diverso dalle precauzioni epr gpl o metano.
-240° ? forse volevi dire 40.
consiglio di tenersi aggiornati sulla tecnologia, sulla produzione attraverso elettrolizzatori alcalini on-site, ricordarsi che l'idrogeno non inquina, non va smaltito, che le fuel cell non pesano quintali e quintali, che si ricava dall'acqua e non da materie prime limitate e costose.
1 kg di idrogeno 100 km. quanti chili di batterie equivalenti?
Questo non lo credo proprio.riguarda alla pericolosità niente di diverso dalle precauzioni epr gpl o metano.
Un comodo sistema per rifiutarsi di riconoscere la realtà, ricorrendo alle logore, abusatissime teorie del complottismo, usato spesso per sostenere tesi poco verosimili.Però aggiungici che per certe persone, tra cui i menzionati Greenpeace e simili, il non sviluppo dell'auto elettrica dello scorso secolo è colpa delle lobby del petrolio.
Cosa che la dice lunga sulla bontà delle loro argomentazioni...(...) Oltretutto non ci si può neanche discutere perché tanto quando vai sul tecnico e cerchi di far valere le tue ragioni, la buttano sul tema complottistico
L'umorismo ci aiuta a sopravvivere, evitando di prendere e prendersi troppo sul serio.Estintori od ovestinvacche ?
In ogni caso un'auto ad idrogeno per uso in celle a combustibile, è un sistema che richiede particolari precauzioni, come da trasporto speciale. Ve l'immaginate una segmento a, b o c? dovrebbero avere strutture resistenti superiori a quelle che vengono adottate nelle struttura di una formula uno.Ma, guarda, mi guardo bene dal voler fare la parte dell'esperto, dell'idrogeno so quello che ho letto su 4R e simili : che io sappia, per tenerlo "compresso" a sufficienza per avere una buona riserva d'energia da portarsi dietro, dev'essere allo stato liquido : che esiste finché la sua temperatura è proprio al di sotto di - 240° C. circa, altro che 40° C.
Se la temperatura di stoccaggio è più alta, l'idrogeno è allo stato gassoso : in questo caso servono ovviamente bombole resistenti alle altissime pressioni.
Non so, in questo caso, se la "densità d'energia" che ci si porta dietro sia sufficiente per avere un'autonomia decente.
.
agricolo - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa